Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 187
"L'amministrazione Tambellini doveva già da tempo avere chiaro che la nostra città aveva bisogno di dotarsi di strumenti necessari per rendere Lucca un luogo accessibile a tutti ed avere la visione di un suo miglioramento costante per l'abbattimento delle barriere architettoniche". Così intervengono i consiglieri di opposizione Simona Testaferrata, Fabio Barsanti, Alessandro Di Vito ed Enrico Torrini, al margine delle commissioni congiunte urbanistica e sociale a cui hanno partecipato.
Continuano i consiglieri: "Abbiamo ascoltato con attenzione le parole dell'architetto Fantini, tecnico esterno per la realizzazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche), strumento per l'abbattimento delle barriere architettoniche da inserire nel nuovo Piano Operativo. Il nostro interesse su questo tema è altissimo, infatti riteniamo che già da tempo alcune misure andassero adottate, ma è sotto gli occhi di tutti lo stato disastroso in cui versano molte strade, marciapiedi, parchi giochi, piste ciclabili per non parlare di progetti che non hanno visto ancora la luce; e pensare che anche con la sola manutenzione ordinaria si sarebbe potuti intervenire laddove invece oggi, al contrario, sarà necessaria una manutenzione straordinaria".
"Alle scorse elezioni - concludono - l'amministrazione Tambellini si diceva pronta per nuovi interventi proprio sulla città per renderla più inclusiva e bella ad oggi niente di tutto questo è avvenuto. Auspichiamo che Lucca diventi un'eccellenza nella progettazione di luoghi senza barriere architettoniche e nella rimozione di quelle esistenti, in quanto una società evoluta e sana si misura anche dall'attenzione verso le categorie più fragili, cercando di appianare quelle criticità che ad oggi esistono ancora nella nostra città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli a margine di un sopralluogo svolto nell'area. "La triste realtà - aggiunge Martinelli - è quella di un'area meravigliosa abbandonata a se stessa nel degrado e nell'incuria a causa del perdurare di una manutenzione inadeguata e che finisce per somigliare sempre più spesso più che ad un parco naturale ad una discarica a cielo aperto per la presenza di rifiuti abbandonati".
Martinelli fa notare che "la recinzione in legno lungo il percorso è da tempo in larga parte danneggiata e che il Comune non ha mai messo in atto un vero e proprio piano che possa prevedere una sistemazione definitiva del selciato al fine di consentire a tutti di viverlo in sicurezza".
"L'installazione dei cartelli avvenuta in questi giorni - attacca Martinelli - è un'intervento che sicuramente non può bastare a riqualificare l'intera area. L'amministrazione Tambellini metta innanzitutto in campo un piano per difendere e salvaguardare un'ambiente naturale unico al mondo".
"Poi è necessario - spiega Martinelli - pensare ad un progetto di largo respiro che necessita di importanti investimenti al fine di far diventare il parco fluviale un polo di attrazione turistica per chi ama lo sport e l'ambiente naturale. A questo proposito vanno interessati anche altri enti come Regione e Provincia e fondazioni al fine di mettere insieme le risorse e la sinergia necessaria per sistemare definitivamente e quindi migliorare l'ambiente ed il percorso lungo il fiume rendendolo fruibile tutto l'anno".


