Politica
Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
"La sanificazione sarà uno degli aspetti fondamentali per la ripartenza: per questo proponiamo al Comune di lavorare alla creazione di un fondo da destinare all'igienizzazione di ristoranti, locali, hotel e in generale di tutte le attività di tutto il comparto turistico". Ad avanzare la richiesta sono i cinque consiglieri comunali di SìAmoLucca (Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini) insieme ai colleghi Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"L'amministrazione può farsi carico di stimolare la Regione Toscana in questo senso, dato che l'Emilia Romagna ha già deciso di stanziare 2 milioni di euro - spiegano gli esponenti dell'opposizione -. Qui bisogna darsi una mossa, perché la giunta Tambellini sbaglia se pensa di aver risolto tutti i problemi con la manovra bluff da 12 milioni di euro, che altro non è che la somma di mancati introiti di tasse che si avranno a causa dell'emergenza. Non è con i proclami e gli slogan che si risolve questa drammatica situazione". Nel proporre questa idea, i consiglieri comunali rimarcano anche come il Comune, sul fronte della gestione ambientale guidata dall'assessore Raspini, sia altamente allo sbando. "Non si ha un quadro chiaro sulla sanificazione delle aree pubbliche nonostante un atto di indirizzo da noi proposto e approvato dal consiglio comunale che impegnava la giunta ad attuare e rendere noti i piani di sanificazione realizzati da Sistema Ambiente - concludono gli esponenti dell'opposizione - piazze e strade di centro e periferia sono sporche, la nuova raccolta dei rifiuti in città sta facendo acqua. Al momento i servizi non sono assolutamente adeguati: la parola d'ordine del Comune al di là dei falsi proclami, è risparmio. Anche in questa fase così delicata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
La cosiddetta Fase 2 dell'emergenza innescata dal Covid 19; la necessità della ripresa economica e produttiva del territorio; il ruolo degli enti locali in questa prospettiva; la programmazione dei fondi europei e dei relativi bandi dei prossimi anni; l'illustrazione del bilancio preventivo della Provincia di Lucca del 2020 che sarà sottoposto al voto del Consiglio provinciale nel mese di maggio; il ruolo strategico dell'ente di Palazzo Ducale come ente coordinatore dei Comuni per supportare la ripresa economico-produttiva dei territori.
Sono questi i temi principali affrontati oggi, giovedì 30 aprile, nel corso della prima Assemblea dei sindaci dopo la rielezione di Luca Menesini a Presidente della Provincia nello scorso dicembre. Un'Assemblea tenutasi in videconferenza guidata appunto da Menesini che, affrontato la questione pandemia, ha sottolineato la centralità dei sindaci e dei territorio non solo nella fase 2 ma anche in quelle successive. "Pur facendo riferimento ai decreti del Governo e alle norme della Regione Toscana – ha detto Menesini – andremo gradualmente verso una gestione dell'emergenza che potrà essere diversa da regione a regione, da territorio a territorio, perché la situazione generale sta migliorando ma non può essere esclusa una ripresa della curva dei contagi che, nel caso, andrà gestita territorialmente e tempestivamente. Nelle prossime settimane ci dovranno essere controlli diffusi: più persuasivi che repressivi ma resta il fatto che dobbiamo lavorare tutti, istituzioni ed enti locali, per favorire una ripresa delle attività produttive in completa sicurezza".
Menesini, rivolgendosi ai sindaci, ha fatto riferimento alla necessità del tavolo di confronto proposto nei giorni scorsi insieme con il presidente Bartoli della Camera di Commercio di Lucca con le categorie economiche per definire un piano di rilancio strategico e tempestivo sia sul breve che sul medio-lungo periodo. E contestualmente ha detto ai sindaci che l'Unione delle Province italiane (UPI) ed ANCI hanno chiesto al Governo di compensare le minor entrate tributarie di Comuni e Province per evitare che manchino risorse fondamentali per i bilanci delle amministrazioni che poi si traducono in servizi per i cittadini. "Ma per ripartire – ha aggiunto Menesini – servirà uno sforzo del Governo anche per attuare un Piano straordinario degli investimenti e una semplificazione del Codice degli appalti, soprattuto per le Province e i Comuni più grandi che gestiscono i cantieri più significativi".
Tutti i sindaci intervenuti in videoconferenza hanno sottolineato la necessità di un impegno deciso e generalizzato degli enti locali per far ripartire l'attività produttiva, favorendo la reale semplificazione amministrativa anche a fronte, però, di un ripensamento dell'idea di sviluppo locale meno improntato alla globalizzazione e più incentrato sulle produzioni locali.
Il Segretario Generale della Provincia Roberto Gerardi e il responsabile finanziario Paolo Pantanella hanno poi illustrato gli obiettivi del Bilancio preventivo 2020 dell'ente provinciale che è collegato anche alla riorganizzazione funzionale dell'ente, partita a dicembre scorso con l'approvazione del Piano di riassetto organizzativo.
La rifunzionalizzazione dei servizi punta a dare maggiore efficienza al lavoro svolto dagli uffici, rafforzando il ruolo della Provincia soprattutto nelle funzioni fondamentali assegnate (viabilità ed edilizia scolastica in primis) ma anche fare chiarezza in ordine alle materie sia oggetto di delega (TPL) sia alla provincia delegate (controlli su caccia e pesca) nonché alle competenze riassegnate (ambiente) e alle modalità del loro svolgimento in un aperto confronto con la Regione Toscana. Così com'è confermata il sostegno della Provincia ai Comuni in merito ad alcuni servizi: si va dalla Stazione Unica Appaltante alla possibilità di organizzare concorsi, procedure selettive, formazione del personale; dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare alla digitalizzazione dei processi e dei servizi; dalla comunicazione alla progettazione di opere pubbliche. Ma anche per l'accesso e la gestione dei fondi e contributi regionali, statali, europei, privati, nonché al coordinamento delle azioni sul diritto allo studio.
Il dottor Gerardi ha confermato le prossime assunzioni in Provincia attraverso procedure concorsuali (alcune già avviate ad inizio anno, poi bloccate per l'emergenza Covid 19): 28 unità previste per il 2020 e 17 nel 2021. Nuovo personale che si aggiungerà agli attuali 190 dipendenti per contribuire al rilancio dell'ente di Palazzo Ducale che, come ha ricordato il presidente Menesini, ha in cantiere un Piano di investimenti pubblici importante: 214 milioni di euro complessivi. Di questi 76 milioni di opere pubbliche nel 2020; 109 messi in calendario per il 2021 e 29 milioni nel 2022.
Sempre in tema di risorse economiche è stato fatto il punto anche sulla prossima programmazione dei fondi dell'Unione Europea anche in relazione al quadro strategico approvato a febbraio dalla Regione Toscana che è l'ente capofila in questo ambito. Per i fondi gestiti direttamente dalla Regione è probabile uno slittamento di un anno per la conclusione delle progettualità Por-Creo e Fse per consentire l'esaurimento di tutte le risorse, mentre è in corso di organizzazione una task force regionale per la riprogrammazione della nuova fase dei bandi UE del periodo 2021-2027.
Infine è stata aperta una "finestra" anche sul Trasporto pubblico locale. Il consigliere provinciale con delega al TPL Andrea Bonfanti, infatti, ha annunciato un incontro il 7 maggio con l'assessore regionale Ceccarelli per affrontare non solo la delicata fase di ripartenza dei trasporti in un periodo dove sarà previsto il distanziamento fisico degli utenti, ma anche l'avvio della nuova gestione dell'intero servizio in Toscana che scatterà il 1° luglio.