Politica
Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 167
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica la decisione del Governo di consentire la riapertura a giugno di parrucchieri, centri estetici, ristoranti , bar, pizzerie e auspica che le suddette attività possano riaprire da subito.
Bisogna farsi stolti per diventare sapienti diceva Erasmo di Rotterdam nell’Elogio della Follia riprendendo l’insegnamento di San Paolo.
Ai nostri giorni - afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - vi è chi vuol apparire sapiente per licenziare provvedimenti iniqui e contraddittori come nel caso del Presidente del Consiglio che, in un suo intervento alla Camera, ha richiamato i concetti di “doxa” (l’opinione prevalente) e “épisteme” (il sapere scientificamente fondato) per giustificare i provvedimenti della fase 2.
Il presidente Conte - spiega Caruso - avrebbe fatto bene a non scomodare la filosofia greca per tentare di giustificare il cronoprogramma delle riaperture del tutto avulso da solide basi scientifiche giacché non è dato capire per quali valide ragioni bar, ristoranti, pizzerie, parrucchieri, centri estetici non possano riprendere subito se è vero come è vero che la misura del distanziamento è sufficiente per impedire la trasmissione del virus.
Per queste ragioni - afferma Caruso - lo scorso 29 aprile i gruppi di opposizione a Capannori hanno presentato una mozione per chiedere al Consiglio Comunale di pronunciarsi sulla riapertura anticipata di quelle attività che altrimenti fallirebbero. Vi sono almeno due ragioni per giustificare la ripresa anticipata: la prima è rappresentata dall’ingorgo fiscale di giugno con i versamenti di IVA, contributi, ritenute, IRPEF, IRES, IRAP, IMU; la seconda è giustificata dal fatto che il Comune di Capannori ha fatto pochissimo per le imprese dal momento che la tariffa sui rifiuti dovrà essere pagata a giugno per la parte variabile anche nel caso di inattività e questo non è giusto. La Lega aveva chiesto la riduzione delle aliquote IMU e dell’addizionale IRPEF con una rimodulazione agevolmente finanziabile ma la nostra richiesta è stata immotivatamente respinta. La mozione sulla riapertura anticipata non è stata ancora calendarizzata per la discussione in Consiglio Comunale nonostante l’impegno del Presidente del Consiglio Comunale a convocare al più presto la conferenza dei capigruppo. Cercheremo di capire per quale motivo non si voglia discutere in Consiglio Comunale su un tema così importante per la collettività conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Il segretario del circolo centro storico del Pd Roberto Panchieri esprime solidarietà ai commercianti dopo la protesta di ieri mattina e domanda che fine ha fatto la proposta del sindaco ai proprietari di fondi commerciali di avere comprensione in questa emergenza:
Concordo con le ragioni di fondo che hanno spinto centinaia di commercianti a manifestare in modo simbolico il loro profondo disagio, quasi la loro disperazione, nella situazione drammatica provocata dalla pandemia in atto. Opportune le richieste rivolte al Governo, che deve dare risposte almeno pari a quelle messe in atto dai comuni, in primis il comune di Lucca, la cui amministrazione ha fornito il massimo del contributo possibile. Si tratta di salvare e di rilanciare un settore fondamentale per l'economia complessiva del paese e della nostra città. "Servono aiuti immediati e concreti, servono contributi a fondo perduto", queste le parole del direttore della Confcommercio lucchese. D'accordo.
Ma, in tutta sincerità, c'è un aspetto per me oscuro: per quale ragione nessuno del mondo associativo del commercio fino ad ora ha richiamato la questione del monte-affitti che grava sui bilanci delle aziende commerciali?
Pensa forse qualcuno che tutto possa continuare come fino ad ora? Molti, speriamo il minor numero possibile, non riapriranno,pertanto il valore commerciale dei fondi si abbasserà. Perché non affrontare il problema in generale già da adesso chiedendo una ricontrattazione degli affitti alle associazioni del proprietari?
Allo scoppio della pandemia il sindaco Tambellini chiese ai proprietari di mostrare comprensione; che ne è stato di quella richiesta? O dobbiamo pensare che è un tasto che qualcuno ha difficoltà ad affrontare?