Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
Le province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa registrano nel complesso un incremento delle assunzioni tra ottobre e dicembre 2025, con 1.440 unità in più rispetto all'anno precedente, che diventano 660 se si escludono le assunzioni nel comparto agricolo, rilevato dall'indagine a partire da luglio. La domanda di lavoro cresce in tutte le province, ma a Pisa risulterebbe in lieve calo se si escludessero le assunzioni del comparto agricolo. Dati favorevoli si rilevano per l'edilizia, nonostante l'esaurirsi dei bonus fiscali, e valori lievemente in crescita caratterizzano il manifatturiero, ad eccezione della provincia apuana. Il settore dei servizi mostra segnali di crescita netti, in particolare il turismo e la ristorazione, grazie alla previsione di un maggiore afflusso turistico durante le festività natalizie rispetto all'anno precedente; crescono inoltre le richieste di personale nei servizi alle persone e alle imprese. Unica nota negativa il commercio, in calo in tutte le province della Toscana Nord-Ovest. Il quadro si completa con l'ormai strutturale difficoltà di reperimento della manodopera che ha interessato più di una assunzione ogni due, un dato superiore a quello nazionale. Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il periodo ottobre-dicembre 2025 su un campione di oltre 2.400 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"I dati di fine anno confermano una domanda di lavoro robusta con quasi 20mila assunzioni programmate, trainate dal dinamismo del turismo e dell'edilizia. Purtroppo, a fronte di questo segnale positivo, si registra la difficoltà di un settore chiave come il commercio, in calo in tutte le nostre province, e si consolida l'emergenza del mismatch - afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. "Oggi, oltre una assunzione su due è di difficile copertura, un dato che frena la crescita. Le imprese cercano figure specializzate, con qualifica professionale o diploma, e mostrano un interesse crescente verso i diplomati degli ITS Academy. La Camera di Commercio sta rafforzando l'impegno sull'orientamento e la formazione, l'unica via per allineare le competenze dei nostri giovani ai fabbisogni del mercato e superare questa criticità strutturale"
Nel trimestre ottobre-dicembre 2025 le imprese lucchesi con dipendenti prevedono 7.820 assunzioni, includendo per la prima volta anche il settore primario rilevato da luglio. Si registra un aumento del 12% (810 unità) rispetto allo stesso periodo del 2024, che risulterebbe leggermente inferiore (+9%) se si escludessero dal computo le assunzioni relative al comparto agricolo. Rimane elevato il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: il 48% delle assunzioni è di difficile reperimento, valore identico all'anno precedente. La domanda occupazionale risulta diversificata: il 28% delle posizioni è destinato a diplomati, il 38% a persone con qualifica professionale o diploma di formazione, il 9% a laureati e il 23% a candidati con la sola scuola dell'obbligo; il 2% richiede un titolo ITS Academy. Da ottobre a dicembre 2025 le cinque figure più richieste in provincia di Lucca sono camerieri di sala (590 unità), addetti ai servizi di pulizia (470), commessi di negozio (410), aiuto cuoco (240) e banconieri di bar (220).
Le imprese apuane con dipendenti prevedono oltre 3.000 assunzioni nel trimestre ottobre-dicembre 2025, con un aumento di 210 unità rispetto allo stesso periodo del 2024 (+7%), ma che risulterebbe leggermente inferiore (+6%) se si escludessero dal computo le assunzioni relative al comparto agricolo, rilevato dall'indagine da luglio. Si conferma elevato il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: il 59% delle assunzioni risulta di difficile reperimento, in linea con l'anno precedente. La domanda di personale riguarda per l'8% laureati, per il 32% diplomati e per il 38% lavoratori con qualifica o formazione professionale; il 21% delle posizioni è destinato a chi ha la sola scuola dell'obbligo, mentre il 2% richiede un titolo ITS Academy. Le figure più ricercate negli ultimi tre mesi dell'anno sono camerieri di sala (330 unità), addetti ai servizi di pulizia (150), elettricisti (90), magazzinieri addetti alla movimentazione e operatori socio-sanitari (80 ciascuno).
Nel trimestre ottobre-dicembre 2025 le imprese pisane con dipendenti prevedono 8.390 assunzioni, con un aumento di 420 unità rispetto allo stesso periodo del 2024 (+5%), ma che risulterebbe leggermente negativo (-2%; -130 unità) se si escludessero dal computo le assunzioni nel comparto agricolo, che nel trimestre ammontano a 550 unità. Resta elevato il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: il 49% delle assunzioni risulta di difficile reperimento, ma in calo di quattro punti rispetto all'anno precedente. Il livello formativo più richiesto è la qualifica o il diploma professionale (35%), seguito dal diploma di scuola secondaria (27%) e dalla scuola dell'obbligo (24%); i laureati rappresentano il 12% e i possessori di titolo ITS Academy il 2%. Le cinque figure più richieste in provincia di Pisa nel trimestre sono addetti ai servizi di pulizia (460 unità), camerieri di sala (440), addetti alle consegne (290), muratori (250) e addetti alle vendite nella grande distribuzione (210).
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli strumenti utili a diffondere l'intelligenza artificiale nelle piccole e medie imprese italiane. "L'Italia è solo al 21° posto in Europa per digitalizzazione delle aziende. L'innovazione - ha evidenziato - non è solo tecnologia, è un modo di restituire valore al lavoro umano. L'IA deve essere governata, non subita, e usata per liberare le persone da ciò che è ripetitivo, non per sostituirle. Le nostre PMI possono guadagnare fino al 40% di produttività se dotate di strumenti adeguati".
"È necessario che l'intelligenza artificiale diventi leva di crescita e dignità, quindi le aziende vanno incentivate e i lavoratori formati. Bisogna farlo adesso perché c'è chi continua a parlare di intelligenza artificiale al futuro, ma esiste ora, è già nel presente di ognuno di noi e il nostro tessuto produttivo deve essere messo in condizione di agire subito e programmare", ha affermato Capobianco, che ha poi illustrato le proposte che Conflavoro ha presentato al Governo chiedendo attenzione al tema già a partire dalla prossima legge di Bilancio.
"Transizione 6.0 sarà uno strumento fondamentale. Noi a Palazzo Chigi abbiamo chiesto un sistema semplice di incentivi: voucher per agenti virtuali destinati alle micro e piccole imprese per migliorare produttività, gestione dei processi e rapporto con i clienti; credito d'imposta cedibile per la formazione IA così da facilitare la crescita delle competenze dei lavoratori; Sportelli Unici digitali per facilitare l'accesso delle PMI agli strumenti di innovazione", ha concluso Capobianco.


