Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 185
"Finalmente ci potrà essere l'illustrazione e il confronto che auspichiamo da mesi: mercoledì 22 luglio alle 17 si terrà il consiglio comunale straordinario voluto dall'opposizione sul progetto di ristrutturazione dell'ex Manifattura sud, alla presenza dei rappresentanti di Fondazione Cassa di Risparmio e Coima che hanno manifestato l'intenzione di realizzarlo". Lo spiega in una nota il capogruppo di SìAmoLucca, Remo Santini, che è il primo firmatario della proposta di una seconda seduta specifica sull'argomento.
"Dopo che è emerso il mancato invito della giunta Tambellini ai soggetti proponenti per essere presenti al consiglio comunale del 5 giugno - spiega l'ex candidato sindaco di liste civiche e partiti di centrodestra - abbiamo nuovamente raccolto le firme per indire un'altra assemblea, dove stavolta tutti coloro che sono coinvolti nel piano hanno assicurato la partecipazione. Considerando che quello sull'immobile sarebbe un intervento di vasta portata edilizia, che priverebbe per sempre il Comune della sua proprietà e dell'incasso dei parcheggi adiacenti per oltre 50 anni, nonché il via libera alla concessione d'uso ai privati di un baluardo delle Mura, l'approfondimento della questione è irrinunciabile - aggiunge -. Così come irrinunciabile è un'attenta analisi non solo dell'impatto urbanistico ed economico, ma anche di soluzioni alternative che possono essere di gran lunga migliori per il futuro del centro storico".
La seduta, che si terrà a Palazzo Santini e sarà aperta al pubblico, è resa possibile grazie ad una richiesta sottoscritta anche dai consiglieri comunali Fabio Barsanti, Massimiliano Bindocci, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli e Simona Testaferrata. "Sono soddisfatto che alla fine si tenga il confronto – commenta Santini – . Solo con la trasparenza si puo' affrontare serenamente la discussione, senza trucchi e senza inganni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 221
I consiglieri del gruppo Lucca Civica, Claudio Cantini, Andrea Giovannelli, Teresa Leone, Jacopo Massagli e Gabriele Olivati, intervengono nel dibattito aperto sulla Manifattura.
"Lucca Civica - esordiscono - sulla partita "Manifattura sud", è come sempre al fianco del sindaco Tambellini, che in otto anni di amministrazione ha dimostrato di mettere sempre al primo posto l'interesse della collettività. Per Lucca Civica la maggiore disponibilità economica di un ente o di un cittadino non deve assolutamente giustificare un trattamento di favore: le polemiche montate dalla destra, a cui sono andate a seguito varie associazioni e forze politiche, sono quindi basate sul niente".
"C'è stata - spiegano - una proposta da parte della società Coima srl e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la prima seria e concreta arrivata dopo molti anni, e l'amministrazione comunale intende valutarla. Usciamo da mesi in cui, ovviamente, la priorità è andata alla gestione della pandemia, quindi è normale che l'amministrazione abbia deciso di prendersi più tempo. E' in corso una valutazione di una commissione tecnica interna al Comune, seguiranno poi altri passaggi, con la massima trasparenza e di fronte alla cittadinanza. Il tutto con l'obiettivo di non lasciarsi scappare nessuna possibilità di intervenire per una zona strategica della nostra città".
"La Ex Manifattura Tabacchi - affermano - è un complesso enorme e il Comune non potrà mai ristrutturarla con risorse proprie: di conseguenza, è necessario adottare strategie diverse come l'utilizzo di fondi europei e nazionali, oppure il contributo di privati".
"I fondi europei - continuano -, di cui l'amministrazione ha fatto grande utilizzo in questi anni, sono però talvolta rigidi nella gestione e complessi da incanalare in un’operazione così grande, come dimostrato dagli interventi PIUSS. I contributi privati possono essere utili in un'altra ottica, ovvero essere recettori di attività produttive per la città. La perdita di attività industriali ha infatti liberato spazi, ma al contempo ha danneggiato il centro storico: fino al secolo scorso dentro le mura convivevano industrie, servizi, attività commerciali, quartieri popolari e palazzi di cittadini benestanti. Era "la città", viva e autentica. Negli ultimi anni tutte le città d’arte come la nostra sono soggette al fenomeno che vede i centri storici trasformarsi gradualmente in enormi musei a cielo aperto, una sorta di parchi giochi storici ad uso esclusivo di turisti e anche Lucca rischia di andare in questa direzione".
"Per dare un futuro alla città - concludono - serve quindi pragmatismo e visione d'insieme, che ci piacciono quindi più delle polemiche "ad effetto", ma prive di consistenza, come quelle che abbiamo letto nelle scorse settimane. E' in quest'ottica, quindi, che sarà studiata la proposta COIMA-Fondazione CRL per l’ex Manifattura Tabacchi. E' un contributo interessante, che sarà valutato senza nessun obbligo di accettarlo per forza così com'è: crediamo assolutamente nel primato del settore pubblico, che deve interloquire con tutti, accogliere ciò che considera vantaggioso, o rifiutare una proposta se questa non è nell'interesse della collettività".


