Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa ricorrenza, propone una serie di appuntamenti su tutto il territorio diocesano, a partire dal 10 novembre. «Nel pensare a questo calendario, abbiamo scelto come claim "Ascolta" – dichiara don Simone Giuli, direttore della Caritas diocesana –. Questo imperativo trova ispirazione nel significato che ha nella Parola di Dio: chi ascolta, infatti, presta attenzione, accoglie e agisce. Il claim inoltre trova ispirazione nell'esortazione "Dilexit te" di Papa Leone, che richiama più volte l'enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco riferendosi al grido dei poveri». Gli appuntamenti sono i seguenti: lunedì 10 novembre, ore 21 Chiesa di San Giovanni Battista, Gallicano, veglia di preghiera presieduta dal vescovo Paolo Giulietti; mercoledì 12 novembre, ore 21 Chiesa di San Pantaleone, Pieve a Elici, veglia di preghiera presieduta dal vescovo Paolo Giulietti; domenica 16 novembre, Giornata mondiale dei poveri, ore 16 Auditorium San Romano, Lucca «La povertà come capitale spirituale», dialogo con padre Guidalberto Bormolini e Stefano Zamagni. Conclusioni poetiche di Massimiliano Bardotti, in collaborazione con Oikonomia Festival; mercoledì 28 novembre, ore 16 Cattedrale di San Martino a Lucca, «Giustizia, pace, speranza», concerto con letture scelte tratte da «Spera», l'autobiografia di Papa Francesco; giovedì 4 dicembre, ore 17 La Pecora Nera, Lucca, "Ok, andiamo! Aperitivo per giovani volontari".



