Politica
Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 156
Il consigliere comunale Fabio Barsanti torna sulla manovra comunale per il rilancio dell'economia cittadina, e alcuni suoi corollari: "L'unica cosa veramente rilevante della manovra sono gli annunci del Comune. Una propaganda continua, ma di poca sostanza".
"La tassa di soggiorno per il primo trimestre sarà comunque dovuta. Si tratta di soldi che il Comune dovrebbe invece lasciare nelle tasche degli operatori che sono riusciti a lavorare negli unici mesi esclusi dai blocchi per il coronavirus. La tassa - continua Barsanti - sarà azzerata da aprile in poi, cioè nel periodo di 'turismo fantasma' dovuta all'epidemia".
"Quanto ai parcheggi - segue Barsanti - con l'inizio della cosiddetta 'fase 2' sono stati rimessi subito a pagamento. Il Comune non ha aspettato un attimo per rifare cassa, e a poco serve lasciare gratuiti i parcheggi Palatucci e Carducci, da sempre poco frequentati. Tutti i parcheggi fuori dalle Mura dovevano rimanere ancora gratuiti, e prevedere magari in centro delle fasce orarie per garantire la turnazione e favorire il commercio".
"Infine tocca leggere articoli di giornale sulla ovvia esenzione di trasporto, rette e mense scolastiche nei mesi in cui nessuno ne ha usufruito. Si tratta di una cosa che non dovrebbe fare nemmeno notizia, visto che nessun genitore sarebbe disponibile a pagare per un servizio non utilizzato. Ma in un Comune usato come cassa di risonanza - conclude Barsanti- anche l'ovvio diventa eccezionale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
Un cuore nel simbolo. E' la scelta fatta dalla lista civica SìAmoLucca, principale forza di opposizione della città con cinque consiglieri comunali, nonché motore di iniziative e prese di posizione di quanti non si riconoscono nell'azione dell'amministrazione Tambellini.
"Ad oltre tre anni dalla nascita del nostro movimento, oltre che lavorare incessantemente sui contenuti e sulle proposte per migliorare Lucca, ci è sembrato fosse anche arrivato il momento di aggiornare la sigla che ci rappresenta - spiega il direttivo, che si è riunito ieri sera in videoconferenza per fare il punto della situazione sull'impegno della lista civica in questo periodo di emergenza Covid -. Un incontro in cui si è discusso delle idee da portare avanti fin dalle prossime settimane sia per quanto riguarda l'ambito sanitario che economico, e durante il quale è stato appunto approvato anche il restyling del simbolo. "La scelta di aggiungere il cuore è un segno di amore e attenzione verso il territorio che non deve essere dato mai per scontato - spiega ancora il direttivo della movimento civico -. Del resto essendo già il nostro nome SìAmoLucca, il cuore completa un messaggio che rimane lo stesso: sempre dalla parte dei cittadini. Un tratto identitario che ci distingue, e che riteniamo assuma ancora maggiore forza in un momento così' difficile in cui bisogna progettare il futuro all'insegna del dialogo e delle competenze".