Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 117
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi che si sono disputati a Rieti che hanno visto tra i protagonisti nove giovani atleti Virtus che nel corso della stagione erano riusciti a strappare la qualificazione per l’importante appuntamento tricolore.
Ottavo posto in Italia per la velocissima staffetta 4x100 composta da Senal Kankanige, Elia Bani, Davide Ricci e Federico Pellegrini che con il tempo di 43”05 riscrivono con grande merito il nuovo record sociale Virtus.
Prestazione eccellente per Maia Fava, unica tra le Allieve qualificatesi, che con il crono di 7’30”25, conquista il nono posto nei 2000 metri e realizza il nuovo season best. Buon piazzamento anche per: Edoardo Cosimini, diciottesimo nel disco (41.40); Senal Kankanige e Alessandro Vanni rispettivamente ventiduesimo (14”83) e ventiseiesimo (14”99) sui 110 ostacoli; Braian Doga, ventiduesimo nel giavellotto (34.55) e Gioele Ciomei, venticinquesimo sui 2000 siepi (6’25”22). Sui 3000 metri, costretto al forfait invece per problemi muscolari il mezzofondista Alessandro Santangelo, primatista italiano indoor di specialità.
I risultati ottenuti in pista e sulle pedane della più importante rassegna di categoria va ad avvalorare l’ottimo lavoro svolto nel corso della stagione da parte di atleti e staff tecnico in linea con la strategia societaria mirata alla crescita individuale e sportiva dei giovani che anche in questa circostanza hanno potuto contare sull’inesauribile presenza di dirigenti, collaboratori e volontari sempre al servizio della causa Virtus.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 161
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i migliori giovanissimi pugili in erba d’Italia. Ogni regione si presenta infatti con una propria rappresentativa composta dai vincitori dei campionati regionali dei criterium giovanile. E in quella Toscana, come ormai usuale, non mancavano i piccoli atleti della Pugilistica Lucchese.
La rappresentante toscana della categoria Cuccioli (5/7 anni) è infatti stata Carmen De Rosa, che, in qualità di atleta più giovane della manifestazione, è stata anche incaricata di leggere, con l’aiuto del maestro Fancelli, il discorso di apertura delle gare. Nonostante la migliore prova al sacco della categoria, De Rosa ha però solo sfiorato il podio classificandosi quarta, a causa delle prestazioni leggermente peggiori rispetti ai primi tre nelle prove del salto della corda e della corsa nel percorso ad H.
Gli altri portacolori della Pugilistica Lucchese sono invece stati i Canguri (10/11 anni) Lorenzo Contino (già 3° classificato nella Coppa Italia 2024) e Giacomo Arambasa, che hanno conquistato la seconda posizione dietro alla Campania. Dopo una prova allo scatto sui 25 metri molto equilibrata in termini di punteggio con quella dei vincitori finali, il discriminante, seppur di pochissimo, è stata la prova sul ring. 121,83 il punteggio dei campani, mentre la coppia toscana ha ottenuto un punteggio di 121,75. Una differenza di pochi centesimi che è costata il gradino più alto del podio, e che è rimasta molto indigesta all’angolo lucchese, convinto al termine della prova di avere la vittoria in tasca grazie a quella che era sembrata essere la migliore performance della manifestazione.
Al termine delle gare, grazie anche al settimo posto della coppia dei Cangurini (8/9 anni) e al primo posto degli Allievi (12/13 anni) toscani, la classifica generale delle regioni ha visto la Toscana calcare il secondo posto dietro alla Sicilia, confermando, se ce ne fosse stato ancora bisogno, la vitalità e l’altissimo livello del settore giovanile toscano, fucina di numerosi talenti spesso confermatisi anche al momento del passaggio al pugilato dei grandi, di cui alcuni esempi possono essere trovati anche a Lucca, come Sasha Mencaroni e Miria Rossetti Busa.
- Galleria: