Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
Un altro, importante finanziamento europeo per la rigenerazione di Sant'Anna, che consentirà di completare il collegamento ciclopedonale che attraversa il quartiere più popoloso di Lucca, collegandolo al centro storico della città. L'amministrazione Tambellini ha infatti ottenuto dalla Regione Toscana un nuovo stanziamento di 450mila euro per la mobilità sostenibile, che fa parte dei Progetti di innovazione urbana finanziati nell'ambito dell'asse VI Urbano del Por Fesr 2014-2020.
"In linea con il programma col quale ci siamo presentati tre anni fa ai cittadini – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – , abbiamo puntato sui Quartieri Social una notevole parte dei nostri sforzi economici e progettuali, riuscendo a reperire ampi finanziamenti dall'Europa, dallo Stato e dalla regione Toscana. In questo modo siamo stati in grado di ripensare, concretamente, il tessuto urbano delle immediate periferie, in una prospettiva di sviluppo armonico dei grandi quartieri della cintura collocata immediatamente al di là del centro storico e che sono stati interessati nel corso degli anni passati da una crescita non guidata e, quindi, spesso caotica. A Sant'Anna in particolare stiamo riqualificando ampie zone oggetto di degrado, che diventeranno altrettante aree di socialità a disposizione dei cittadini. Con i nuovi interventi sulla mobilità dolce il quartiere sarà inoltre percorribile a piedi e in bicicletta nella massima sicurezza e, grazie al sottopasso di Porta Sant'Anna, non ci saranno più fratture con il centro cittadino".
Questo terzo step di lavori per Sant'Anna prevede in effetti di realizzare un percorso sicuro per pedoni e ciclisti (piste ciclabili e marciapiedi) di collegamento fra le aree di intervento Piu Quartieri Social e la città: da via Togliatti, tramite via Rosselli e via Parri, si arriverà in viale Luporini, le cui nuove piste approderanno in piazzale Italia. In questo modo si completeranno e si potenzieranno le infrastrutture, in parte già realizzate e in parte in avvio. A questo proposito la giunta ha approvato la scorsa settimana il progetto definitivo della seconda tranche dei lavori, quelli che saranno invece realizzati con 760mila euro di economie del primo grande progetto Piu, e che consisteranno nel completo restyling dell'area a verde di via Amendola e piazza dei Caduti nei Lager e nella realizzazione di nuove piste ciclopedonali tra via Ferraris e via Matteotti.
"In sostanza – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini che sta seguendo l'andamento degli interventi Quartieri Social a Sant'Anna – i progetti da uno sono passati a tre e tutti discendono l'uno dall'altro. Con il primo progetto Piu abbiamo realizzato il parco pubblico, riqualificato piazzale Sforza e l'ex circoscrizione, proseguito la ciclabile di viale Puccini, realizzata la rotatoria e relativo sottopasso e il centro civico, dove i lavori strutturali stanno per finire. Il secondo progetto si avvia alla fase esecutiva e poi partiremo con la gara. Anche il terzo progetto, appena finanziato, è già in fase avanzata. A questo riguardo ci tengo a ringraziare la squadra composta dai tecnici del Comune e dai dipendenti impegnati nel reperimento dei finanziamenti europei. E' anche grazie al loro lavoro che siamo riusciti a dare gambe a questi ambiziosi programmi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
"Finora la trasparenza è mancata. Speriamo che una volta per tutte ci si renda conto che un progetto così importante come quello della trasformazione dell'ex Manifattura sud e la cessione per sempre di gran parte della sua proprietà, deve essere illustrato in tutti i suoi dettagli e non nascosto".
Lo sostengono in una nota Remo Santini, Serena Borselli, e Alessandro Di Vito (lista civica SìAmoLucca). Marco Martinelli e Simona Testaferrata (Centrodestra), Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) e Fabio Barsanti (Gruppo Misto), firmatari della richiesta di consiglio comunale straordinario sul dibattuto tema che si terrà domani alle 17 a Palazzo Santini.
"Senza un confronto a tutto campo e senza una conoscenza precisa del piano, nessuno può essere messo nelle condizioni di valutare - sottolineano gli esponenti dell'opposizione -. La città tutta ha diritto di conoscere la fase 1, la fase 2 e la fase 3 del progetto, quindi apprenderlo ed approfondirlo nella sua interezza. E' bene quindi chiarire fin da subito che da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da Coima, oltre che evidentemente dalla giunta Tambellini, ci si attende senza se e senza ma l'illustrazione di ogni particolare così come avvenuto sia in conferenze stampa a febbraio, sia durante recenti assemblee dei soci e così come il progetto viene riportato sul sito istituzionale della Fondazione stessa: ovvero, oltre alla sistemazione dei parcheggi e la realizzazione di nuove piazze interne, anche quell'ampio intervento edilizio previsto sulle strutture attraverso la realizzazione di 90 appartamenti, nuovi fondi commerciali oltre che aree per il terziario".
Gli esponenti dell'opposizione chiudono con una considerazione sulla partecipazione. "Dopo aver fatto saltare volutamente la partecipazione di Fondazione e Coima allo scorso consiglio comunale straordinario sul tema - chiude la nota - la giunta Tambellini e la maggioranza che lo sostiene non hanno nemmeno voluto recedere su un cambio di orario che avevamo posto per quello di domani, in modo da permettere a tutti di essere presenti. L'ennesima conferma della prepotenza e mancanza di rispetto istituzionale che è ormai il tratto distintivo dell'amministrazione, che pure sulle normali regole di funzionamento delle sedute fa delle vere e proprie imposizioni. E a proposito di partecipazione, annunciamo fin da ora che sarà necessario un terzo consiglio comunale straordinario sul futuro dell'ex Manifattura sud, nel quale si dovrà obbligatoriamente dare voce ad associazioni e cittadini che vorranno dire la loro sul progetto".


