Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 98
"E' da 20 giorni che chiediamo sia a Tambellini in qualità di presidente dei sindaci della conferenza zonale Asl che all'azienda sanitaria stessa, che si informino i lucchesi su come ha deciso di organizzarsi l'ospedale San Luca nel caso che l'emergenza Coronavirus sbarchi anche qui. Ma finora ci sono state solo generiche affermazioni, alternate a lunghi silenzi, mentre in Italia dall'allerta siamo passati all'emergenza".
Lo sottolineano in una nota i consiglieri comunali di SìAmoLucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini insieme ai colleghi Marco Martinelli e Simona Testaferrata. "Alle nostre sollecitazioni fatte all'inizio di febbraio, il sindaco aveva risposto che non c'era ragione di non frequentare o discriminare cittadini di origine cinese - attacca la nota - minimizzando la questione e non centrando come al solito il problema. Noi chiedevamo altro: che venisse a riferire in consiglio comunale sulla situazione. E soprattutto, cosa ancora piu' importante, da lui e dall'Asl volevamo conoscere, e siamo purtroppo ancora in attesa, come è organizzato l'ospedale San Luca. Quali protocolli operativi sono stati implementati per rendere sicuro il lavoro dei volontari delle autoambulanza, dei sanitari che lavorano sul territorio ma soprattutto del lavoro degli operatori del pronto soccorso - continua la presa di posizione -, quali percorsi dedicati di osservazione o ricovero sono previsti se ci fossero possibili sospetti, considerata la cronica carenza di posti letto, l'iperafflusso di barellati in pronto soccorso e di familiari nella piccola sala di attesa, e quanta potenzialità di accoglienza potrà avere se la stessa struttura complessa di malattie infettive".
I consiglieri comunali di opposizione si dicono preoccupati. "Ci sono esperti che hanno definito inefficaci le contromisure adottate in questo periodo dalla Regione - concludono - e non vorremmo che anche a Lucca si prendesse si sottovalutassero i rischi. Comunque riteniamo che sia diritto della cittadinanza conoscere come ci si sta organizzando in ospedale, al di là delle attivazioni di numeri telefonici dedicati o di disposizioni date agli operatori sanitari".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
Si celebrerà un compleanno speciale nel 2020: i duemiladuecento anni dalla fondazione della colonia latina di Lucca.
Se ne è parlato nella tarda mattinata di stamani nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti con gli assessori alla cultura e alla memoria storica Stefano Ragghianti e Ilaria Vietina insieme
all' archeologa Elisabetta Abela.
L'amministrazione comunale ha in programma tanti eventi a partire dai prossimi mesi. Tra essi convegni, conferenze, incontri e itinerari più specifici improntati sull' aspetto scientifico, divulgativo e didattico. E sempre a proposito di divulgazione un ruolo significativo sarà svolto da " Lucca Experience", il documentario realizzato nel 2019 dal regista Antonio Nardone. In attesa invece un nuovo documentario che riguarderà principalmente le ultime acquisizioni della ricerca archeologica e la pubblicazione di un volume cartaceo. Importante anche la mappa di Lucca romana, ovvero uno dei principali strumenti didattici che illustrerà la città romana ai giovani.
"É importante che Lucca ricordi questo momento perché è un passato glorioso" commenta l' archeologa Elisabetta Abela, che ha raccolto l' attenzione della città e di varie istituzioni intorno al tema delle origini. Se si scende nei palazzi lucchesi si nascondono ancora delle strutture intatte o se non intatte conunque polverose. E qui viene citato un fatto di due giorni fa. Un privato cittadino contatta l' archeologa per comunicarle di aver visto nella cantina del palazzo dei blocchi di calcare pensando che fossero le Mura e lo erano per davvero. Elisabetta Abela sottolinea e precisa che negli ultimi anni l'atteggiamento dei cittadini é profondamente cambiato perché c è una sensibilità e un amore diverso. Una volontà di riappropriarsi del passato. Tante le iniziative dei privati " che si assumono delle spese notevoli per poter valorizzare questi spazi del passato nelle loro case".
"Interessante sarebbe organizzare un itinerario tra questi spazi che normalmente non sono aperti al pubblico. Creare un itinerario sotterraneo, insomma. L' intento non è quello di conservare o di musealizzare e tenere tutto sottovuoto ma "vivere continuamente questo passato che ci parla". "Insieme a Susanna Bianchini (su incarico della Soprintendenza) - prosegue
l' archeologa - stiamo lavorando alla catalogazione di tutti i reperti trovati a Lucca oltre a riorganizzare il deposito archeologico contenente tantissimi casse di resti antichi."
In sintesi: si tratta di un patrimonio che ha la città, un patrimonio dello Stato ma soprattutto un patrimonio della nostra storia".