Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Enrico Torrini, consigliere comunale di opposizione, interviene a difesa delle colleghe di minoranza in merito alla vicenda delle polemiche sulle sanzioni di Sistema Ambiente:
Dispiace constatare che il consigliere Bonturi, esponente di spicco del Pd, si sia fermato alla lettura del titolo dell'articolo del 6 febbraio, senza approfondire la lettura del contenuto, mutuando l'attività dei bambini che guardano le figure dei testi in attesa che qualcuno legga la novella.
Dispiace che dal Pd, paladini della giustizia sociale, sostenitori della contrarietà alla violenza sulle donne, ideatori delle panchine di tutti i colori possibili, tutti simboli fine a se stessi, usati propagandisticamente all’occorrenza e poi, al primo disappunto (peraltro immotivato), pervengano attacchi frontali a donne della minoranza richiamando problemi psichiatrici come lo “sdoppiamento della personalità”, accuse assai gravi nei confronti di chicchessia, figuriamoci se rivolti a persone chiamate ad amministrare la nostra città.
Premesso questo, a beneficio di chi legge, entriamo nel merito dell'articolo del 6 febbraio 2020, relativo all’argomento "Sistema Ambiente", nel quale evidenziavamo che le aumentate sanzioni erano eloquente segnale del disagio del cittadino, ed il disservizio che genera la gestione di Sistema Ambiente, portando ad un malcontento generalizzato ed invitavamo l'amministrazione a porre rimedio, constatando oggi, con estrema delusione, che qualcuno, in maggioranza, non legge le nostre istanze tanto è la supponenza di cui sono animati. Dello stesso tenore era la mia raccomandazione nell'ultimo consiglio comunale, nella quale chiedevo maggior controllo del territorio ed un maggior utilizzo delle cosiddette “foto trappole”. Contestualmente chiedevamo una maggiore attenzione da parte del personale di Sistema Ambiente, ovvero un'operatività più da "buon padre di famiglia" che da operatore ecologico, finalizzato alla raccolta del rifiuto ogniqualvolta venga trovato lungo la pubblica via in cui lo stesso si trova a transitare.
Sempre relazionando al consigliere Bonturi, vorrei sottolineare che l'articolo del 6 febbraio ha poco a che fare con la segnalazione circa il degrado del parco fluviale lucchese diventato ormai una discarica a cielo aperto, abbandonato a se stesso e ricordato solo saltuariamente, quei casi in cui viene dato un gran risalto salvo poi dimenticarsene subito dopo.
Avremmo preferito che il consigliere Bonturi avesse raccolto il malcontento sull’argomento sollecitato dalla consigliera Consani alla quale, immaginiamo debbano essere poste almeno delle scuse, anziché prendere frettolosamente una posizione di poco costruttiva contrapposizione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
"Ancora un rinvio sulle isole ecologiche fuori terra: è una vergogna". Vanno all'attacco i consiglieri di civiche e partiti di centrodestra Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Enrico Torrini e Remo Santini, sull'ennesimo slittamento annunciato dal comune.
"L'assessore Raspini due anni fa (era maggio 2018) occupo' le pagine dei giornali annunciando una rivoluzione per la raccolta dei rifiuti nel centro storico che sarebbe dovuta partire ad inizio 2019 - prosegue la nota del centrodestra -. Infatti, secondo l'amministrazione Tambellini, nel centro storico sarebbe dovuto partire un nuovo metodo di raccolta dei rifiuti per le utenze domestiche che prevedeva ad inizio 2019 l'installazione di 52 isole ecologiche fuori terra che sarebbero andate ad affiancarsi alle attuali isole a scomparsa. Ad oggi questa rivoluzione non c'è, e la realtà rimane purtroppo quella dei sacchetti dell'immondizia che spuntano a ogni ora del giorno e della notte, e che non danno certamente una bella immagine della città".
Concludono i consiglieri di centrodestra: "Ci arrivano poi già diverse segnalazioni da parte di cittadini e titolari di attività ,che si lamentano circa la collocazione delle nuove isole ecologiche, avvenuta senza prima consultare chi in centro ci vive o lavora quotidianamente. Chiediamo che sia fatta chiarezza sui motivi che hanno fatto saltare la programmazione annunciata e cambiata più volte nel corso di questi anni".