Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 195
Sono iniziati in questi giorni al Palazzetto dello sport la prima tranche di lavori che renderanno l'edificio completamente antisismico e accessibile a tutti.
Per un costo di progetto pari a 210.000 euro, i lavori, affidati alla ditta LomCer di San Donato, riguardano l'adeguamento statico e sismico delle strutture portanti dell'immobile, attraverso una serie di consolidamenti dati dall'inserimento di strutture metalliche che renderanno più rigida l'intera struttura. Nel dettaglio, saranno applicati dei cavi in acciaio alle travi di sostegno delle gradinate della tribuna posta sul lato anteriore (quello che dà su via delle Tagliate), saranno inseriti dei 'profili' metallici per irrigidire la struttura e verranno al contempo rinforzati alcuni nodi della tribuna collocata sul lato posteriore (quella dalla parte del fiume).
“Finalmente, terminato il periodo di lockdown, siamo partiti anche con questo importante intervento”, ha dichiarato l'assessore all'edilizia sportiva Stefano Ragghianti, nel corso di un sopralluogo effettuato stamani (23 luglio) insieme al direttore dei lavori, Alessandro Dami.
“Il Palazzetto sarà reso in questo modo perfettamente rispondente alla normativa antisismica – ha aggiunto –, la tribuna ritornerà completamente fruibile e l'edificio potrà essere utilizzato anche dalla Protezione civile come punto di raccolta delle persone in caso di eventi calamitosi. Insieme ai successivi altri due lotti di lavori, entro la fine del mandato l'amministrazione Tambellini riconsegnerà alla città una struttura completamente rimessa a nuovo che, con il campo di atletica Martini dove a settembre inizieranno gli interventi per rifare la pista, costituiscono un impianto strategico per l'attività sportiva agonistica e amatoriale dell'intero comune di Lucca”.
Questo primo lotto di lavori ha una durata di circa sei mesi, da contratto, ma probabilmente i tempi del cantiere saranno ridotti. Seguiranno poi altri due lotti di interventi. Con uno (523.751 euro) verranno sistemati definitivamente i servizi igienici, sia quelli per il pubblico, sia quelli della piscina. In particolare, si sposteranno i bagni utilizzati dagli spettatori dal piano seminterrato al piano terra e i nuovi servizi potranno essere fruiti dalle persone con disabilità. Nel seminterrato invece verranno rifatti gli spogliatoi della piscina e l'accesso al piano vasca, anche in questo caso rendendoli accessibili alle persone portatrici di handicap. Con l'altro lotto (525.000 euro) verrà sostituito il controsoffitto del parquet di gioco per rendere anch'esso in linea con gli attuali standard di sicurezza.
Questo maxi investimento da 1.258.000 euro fa seguito ad altri interventi già effettuati dall'amministrazione Tambellini, che nello scorso mandato ha destinato 250.000 per mettere in sicurezza i solai della piscina e quelli delle palestre. Due anni fa invece, in collaborazione con il Circolo nuoto Lucca, sono stati rifatti i filtri della piscina e più di recente è stato realizzato il nuovo parquet di gioco insieme agli Amici della Pallacanestro e alla Fondazione Crl.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
Uno striscione appeso al banco del rappresentante del Movimento 5 Stelle, Bindocci, attaccato da lui stesso e portato via dai vigili urbani: il tutto prima ancora che il consiglio cominci. Basta questo a far capire, per chi si appresta a seguire il consiglio comunale sull'Ex manifattura Tabacchi, un consiglio consiglio comunale aperto richiesto dai gruppi di minoranza, per capire come il pomeriggio presso Palazzo Santini si rivelerà particolarmente movimentato.
Lo striscione di Bindocci: "Le mura non sono in vendita" viene attaccato al banco del consigliere comunale del M5S. Consigliere che, richiamato dalla presidenza, non ha rimosso lo striscione e, quindi, è stato necessario l'intervento della polizia municipale.
"Abbiamo deliberatamente voluto esporre uno striscione - ha spiegato Massimiliano Bindocci - perché la richiesta di Coima e Fondazione Cassa di Risparmio di fare un’operazione immobiliare che prevedesse la concessione per 50 anni di un baluardo delle mura era una richiesta scandalosa ed inaccettabile. Il fatto che venga dalla fondazione che conosce bene la città e che ha un ottimo rapporto con il sindaco (come è emerso in consiglio) faceva capire che c’era la benedizione della maggioranza, era evidente che si trattasse di un affidamento. Ci hanno provato. Ma hanno dovuto fare marcia indietro su questo punto. E questo punto è grazie alle proteste nostre e di gran parte dea città. Le Mura sono dei lucchesi e non possono diventare la resede di qualche operazione immobiliare. Poiché dunque trattavasi di provocazione inaccettabile si meritava una risposta chiara ed inequivocabile. Le Mura non sono in vendita. Restano poi una serie di riserve nel merito e nel metodo, restano le ombre di conflitti di interessi e di poca chiarezza, ma su questi torneremo nei prossimi giorni con un comunicato insieme agli altri gruppi consiliari che hanno a cuore le Mura di Lucca e la città, e con il Consiglio Comunale straordinario che abbiamo chiesto insieme alle forze dell’opposizione".
A margine si rileva come le norme CoVid vengano rispettate alla perfezione, anche a costo di scelte discutibili: chi entra nel palazzo del comune deve lasciare nome e numero di telefono in portineria, a meno che non sia consigliere comunale o ospite dell'assemblea. Esser giornalisti, ormai, non vale più niente: lo dimostra il fatto che la stampa viene invitata ad assistere alla seduta del consiglio dalla sala antistante l'aula, per non creare assembramenti. "Possono entrare solo un numero massimo di persone" spiega una solerte impiegata comunale. Gli invitati. La stampa, evidentemente, non è così necessaria.
Nel corso del dibattito emerge come siano due le figure a spiccare sugli alti. Il sindaco Tambellini ed il presidente della Fondazione, Bertocchini. Entrambi fortemente favorevoli al progetto, entrambi si rivolgono all'assemblea, ostentano disprezzo verso chiunque provi a dire qualcosa contro quanto proposto dalla fondazione e sostenuto dal comune. Così facendo le critiche diventano 'bla bla bla' (Tambellini) e la Fondazione, che opera "per amore di Lucca e non per interesse personale"(Bertocchini), ricorda tanto quei capitani coraggiosi che dovevano salvare una compagnia aerea dall'ineluttabile fallimento. Sappiamo tutti come andò a finire.


