Summer Festival
I Dream Theater sul palco el Summer Festival, quando il sogno diventa realtà
Quarant’anni e non sentirli, nel modo più assoluto. Per la seconda serata del Lucca Summer Festival, per una delle quattro date italiane del tour “40th Anniversary 2024-2025”, che festeggia…

Emozioni senza tempo a Lucca: Antonello Venditti Inaugura il Summer Festival con un Inno Generazionale (Photogallery)
Questa sera, il cantautore romano ha dato il via all'edizione 2025 del Lucca Summer Festival, regalando al pubblico un'esibizione indimenticabile, intrisa di nostalgia e passione

Presentata ufficialmente la nuova T-shirt di "Vogliamo il Summer Festival"
Oggi è stata presentata ufficialmente la nuova T-shirt di "Vogliamo il Summer Festival", alla presenza dell’assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini

Summer Festival, la carica dei 100 mila: parte sabato l'edizione 2025, record di concerti e attesa alle stelle per JLo
Direttamente sul palco dove è stata fatta la storia della musica e dove ancora altra ne deve passare si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Lucca…

Jennifer Lopez al Lucca Summer Festival unica data italiana
Biglietti disponibili nella presale esclusiva di R101 dalle 11.00 alle 23.59 di giovedi 10 aprile 2025. La vendita generale inizierà venerdi 11 aprile alle ore 11.00

Lucca Summer Festival: Keb’ Mo’ sarà special guest del concerto di Robert Plant con i Saving Grace il 13 luglio
Keb’ Mo’ sarà special guest della serata del 13 luglio al Lucca Summer Festival, in apertura del concerto dell’ex Led Zeppelin Robert Plant con il progetto Saving Grace: l’hanno appena annunciato gli organizzatori di LSF, che si arricchisce della presenza di uno degli artisti più influenti della scena musicale roots contemporanea

Santana torna al Lucca Summer Festiva il 3 luglio in piazza Napoleone
Lucca Summer Festival è orgoglioso di annunciare il ritorno di una leggenda della musica mondiale: Carlos Santana. L'iconico chitarrista e compositore sarà protagonista di un concerto straordinario il…

Sabato 12 luglio Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival
Dopo 16 anni, Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival per un’unica imperdibile serata, sabato 12 luglio 2025 in Piazza Napoleone. Autore di alcune delle pagine più emozionanti della musica italiana, Cocciante…

I Pet Shop Boys torneranno al Lucca Summer Festival domenica 20 luglio
I Pet Shop Boys torneranno al Lucca Summer Festival domenica 20 luglio per la loro unica data italiana del 2025 in questo tour. Otto anni dopo la loro ultima esibizione al festival, Neil Tennant e Chris Lowe porteranno il loro spettacolo ‘DREAMWORLD – The Greatest Hits Live’ a Piazza Napoleone

Irama il 4 luglio al Lucca Summer Festival
L’artista, reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo, salirà sul palco di Piazza Napoleone per una serata unica. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare tutte le sue hit ed I brani…

Morrissey per la prima volta sul palco del Lucca Summer Festival il 26 luglio
Lucca Summer Festival è lieto di annunciare l’arrivo di un’icona assoluta della musica internazionale: Morrissey salirà per la prima volta sul palco di Piazza Napoleone il prossimo sabato 26 luglio per un concerto imperdibile

Robert Plant presents Saving Grace Feat, Suzi Dan al Lucca Summer Festival
Robert Plant torna in Italia insieme a Suzi Dian con il progetto Saving Grace per un'unica, imperdibile data nel 2025. Il 13 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza…

Il 17 luglio Nick Cave sul palco del Lucca Summer Festival accompagnato da Colin Greenwood
Nick Cave ha annunciato una nuova serie di acclamati spettacoli da solista per questa estate, con esibizioni in Svizzera, Germania, Italia, Norvegia, Lettonia, Bulgaria e Francia. Lucca Summer Festival…

Riccardo Muti dirige l'orchestra Luigi Cherubini sul palco di piazza Napoleone: il 22 luglio al Lucca Summer Festival
Dopo il memorabile concerto “Puccini secondo Muti” di fianco alle Mura la scorsa estate, in occasione delle celebrazioni del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, Lucca Summer Festival è…

Il 28 giugno la Notte prima degli esami di Antonello Venditti plana sul palco del Lucca Summer Festival
Dopo il grande successo del tour del 2024 proseguono i festeggiamenti dei 40 anni di “Notte prima degli esami” e dell’album “Cuore. Antonello Venditti torna a Lucca Summer…

- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 2595
Quarant’anni e non sentirli, nel modo più assoluto. Per la seconda serata del Lucca Summer Festival, per una delle quattro date italiane del tour “40th Anniversary 2024-2025”, che festeggia i loro quarant’anni di attività, sono saliti sul palco di piazza Napoleone i Dream Theater, storica band statunitense simbolo del genere progressive - metal, fondata a Boston nel 1985 da John Petrucci, John Myung e Mike Portnoy. Il patron del LSF Mimmo d’Alessandro sostiene, da sempre, che quello di Lucca è un festival rock ed i Dream Theatre, noti per la loro incredibile tecnica musicale, e le composizioni tanto complesse quanto affascinanti, hanno letteralmente trasformato la piazza in un tempio del rock progressivo. Dopo anni di successi internazionali ed un seguito di fan da ogni parte del mondo, i Dream Theater sono tornati in Italia con un mini tour ed una nuova scaletta che ha un po’ guardato al passato ed ha riproposto alcuni dei loro grandi successi, ma anche con un occhio al presente con i brani che si trovano nel loro nuovo album ‘Parasmnia’, il sedicesimo del gruppo newyorkese, uscito nel febbraio del 2025.
Ecco quindi che il concerto di ieri sera, che ha rappresentato il loro debutto al Lucca Summer Festival, è stata un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo classici come ‘Panic attack” o ‘Pull Me Under’, oltre alle nuove composizioni che testimoniano la continua evoluzione artistica della band tra cui “Midnight Messiah”. I Dream Theater hanno dato il via al loro tour europeo estivo 2025 il 3 giugno a Turku, in Finlandia. Per l'occasione, il batterista Mike Portnoy ha spiegato: “Molti di questi spettacoli estivi da headliner avranno formati diversi, alcuni saranno un unico lungo set, altri saranno due set con un intervallo. Sono molto attento alle canzoni quando scrivo nuovi set per i luoghi in cui abbiamo già suonato o per quelli in cui non abbiamo ancora suonato, ma la lunghezza del set e il formato stesso variano da mercato a mercato e da situazione a situazione”. E così, in un'atmosfera suggestiva, di fronte a circa quattromila spettatori, con il grande palco a richiamare i temi legati ai loro album e alle loro canzoni, Ia band statunitense ha dato vita ad uno show spettacolare ed emozionante, con continui cambi di scenografia, effetti speciali ed una produzione curata nei minimi dettagli. Il concerto è iniziato sulle note di “Night Terror”, pezzo ruvido ed aggressivo con una sonorità cupa e notturna, ed è proseguito con il trittico “Act I: Scene Two: II. Strange Déjà Vu”, Act I: Scene Three: I. Through My Words e “Act I: Scene Three: II. Fatal Tragedy”, in cui i grandi cambi di ritmo l’hanno fatta da padrone. E’ stata poi la volta di John Petrucci con il suo assolo di chitarra, a dir poco entusiasmante, ad impreziosire l’attacco dell’esecuzione di “Panic Attack”, brano potente che esprime in maniera perfetta il matrimonio tra musica e soggetto lirico, dal momento che riesce a trasmettere, in musica, che cosa sia effettivamente un attacco di panico. Barstool Worrior, “Hollow Years” nella versione demo del 1996 e “Take the time” (abridged version), hanno chiuso la prima parte del concerto. Un set, quindi, con un intervallo di quindici minuti che è servito alla band per ricaricare le pile ed al pubblico per scaldare le mani in vista del gran finale. “As I am”, “The Enemy Inside” e “The Dark Eternal Night” hanno poi preceduto “Midnight Messiah”, canzone tratta dall’ultimo album che sembra quasi un contenitore di tributi alle melodie di vecchi brani. “Peruvian skies” ha preceduto la fantastica “The Count of Tuscany” (Il Conte di Toscana), traccia del decimo album dei Dream Theater, Black Clouds & Silver Linings, pubblicato il 23 giugno del 2009, al debutto nel tour e vero e proprio omaggio alla nostra terra.
E per concludere sono state eseguite “Act II: Scene Eight: The Spirit Carries On” e “Pull Me Under”, il cui tema principale è la morte. E proprio per simulare l’arrivo inaspettato di quest’ultima, così come la fine del concerto, il brano è stato troncato sul finire, dopo 8 minuti e 11 secondi. La performance dei Dream Theater è durata quasi tre ore, ed i loro suoni, così maestosi, si sono adattati benissimo a piazza Napoleone, ed hanno reso questo concerto ancora più memorabile, sia per chi li ascolta da lunga data ma anche per chi si avvicina solo adesso alla loro musica. I Dream Theater hanno regalato a tutto il pubblico presente al concerto di Lucca una serata di musica d’autore, dalla potenza sonora e dalle emozioni intense, trasmesse magistralmente dal front man e voce principale del gruppo James LaBrie, impeccabile ed inesauribile. Il loro approccio innovativo ed il talento individuale degli altri membri, dalla precisione e potenza del batterista Mike Portnoy, ai riff ed assoli di chitarra magistralmente eseguiti da John Petrucci, passando per le linee di basso ricche e sofisticate di John Myung, fino alle tastiere di Jordan Rudess che creano atmosfere infinite, complesse e sognanti, hanno contribuito a mantenere viva la passione di milioni di fan in tutto il mondo e la loro esibizione al Lucca Summer Festival ne è stata l’ennesima conferma.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 1074
C'è qualcosa di magico nell'aria quando la musica di Antonello Venditti riempie Piazza Napoleone a Lucca. Questa sera, il cantautore romano ha dato il via all'edizione 2025 del Lucca Summer Festival, regalando al pubblico un'esibizione indimenticabile, intrisa di nostalgia e passione. L'occasione era di quelle speciali: il quarantesimo anniversario di "Notte prima degli esami", un brano che da decenni è molto più di una semplice canzone, è un inno, una colonna sonora per intere generazioni.
Non è la prima volta che Venditti calca il prestigioso palco del Lucca Summer Festival. Il ricordo della sua esibizione nell'agosto del 2022, al fianco di Francesco De Gregori, dove i due maestri celebrarono mezzo secolo di successi, è ancora vivo. Ma questo ritorno, da solista, con il "Notte prima degli esami 40th Anniversary – 2025 Edition", ha avuto un sapore unico, un'intima connessione con il pubblico che ha cantato a squarciagola ogni parola.
Lo spettacolo è stato un viaggio emozionante attraverso il suo immenso repertorio, con un focus speciale, quasi devozionale, sull'immortale "Notte prima degli esami", non un semplice concerto estivo, ma "un concerto dove si pensa, si piange, ci si commuove, è un concertone che si arricchisce sempre e alla fine trova una sua completezza ", come ha sottolineato lo stesso Venditti, presentando il tour alla stampa.
La serata ha preso il via con le note solenni di “Also sprach Zarathustra”, preludio a un'esplosione di successi che hanno segnato la vita di milioni di persone. Dalle energiche “Bomba o non bomba” e “Sotto il segno dei pesci”, alle toccanti “Sara”, “Giulia” e “Lacrime di pioggia”, ogni brano era un tassello di un mosaico emotivo. Non potevano mancare i classici intramontabili come “Peppino”, “Giulio Cesare” e, ovviamente, la regina della serata, “Notte prima degli esami”.
La scaletta, una vera e propria carrellata di capolavori, ha incluso anche “Mai nessun video mai”, “Qui”, “Non è la cocaina…”, “Ci vorrebbe un amico”, “L’ottimista”, “Piero e Cinzia”, “Stella”, “Di’ una parola”, “Che fantastica storia è la vita”, “Amici mai”, “Alta marea”, “In questo mondo di ladri”, “Ricordati di me” e l’inno romano per eccellenza, “Roma capoccia”, con il quale ha chiuso la serata.
"Notte prima degli esami' è un miracolo", ha dichiarato Venditti, parlando della sua genesi quasi involontaria, nata all'ombra di un singolo di successo come "Ci vorrebbe un amico". Ma il destino di quella canzone era un altro: "Ha scavato nei cuori, nell'animo, è stata trovata, è stata cercata e quindi non c'è stata neanche una mia volontà di animarla. È una canzone che inevitabilmente sarà contemporanea sempre, perché gli esami di maturità ci saranno ogni anno". Un brano "forever young", che si rinnova ogni anno per almeno due milioni di persone, commuovendo l'artista stesso.
Questo tour, iniziato a Roma con tre date sold out alle Terme di Caracalla (17, 19 e 21 giugno), sta toccando le location più prestigiose d’Italia. Dopo l'emozionante tappa di Lucca, il viaggio di Venditti proseguirà a Genova, Bassano del Grappa, Pompei, Bari, Lanciano, Cervia, Palmanova, Este, Gardone Riviera, Taormina e Palermo, per chiudersi il 13 settembre a San Pancrazio Salentino.
Antonello Venditti ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un grande artista, ma un custode di emozioni, capace di far vibrare le corde più profonde dell'anima con la sua musica. Lucca lo ha accolto con un abbraccio caloroso, e la "Notte prima degli esami" è tornata a essere, per una sera, la notte di tutti noi.
Foto Fiorenzo Sernacchioli
- Galleria: