Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 107
“Da giorni si ripetono segnalazioni da parte dei cittadini e interventi delle forze dell'ordine per i disordini provocati da un gruppo di persone che staziona sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, con gravi rischi per la sicurezza. Servono interventi decisi e urgenti”. Scrive così il consigliere comunale Fabio Barsanti, dopo che nei giorni scorsi aveva denunciato assembramenti di persone anche al Carmine e in piazza San Francesco.
"In Piazza San Michele la situazione è sfuggita dal controllo anche a causa dei ponteggi che isolano e nascondono il loggiato di Palazzo Pretorio. Questo spazio - continua Barsanti - è diventato sede di un gruppo di persone, probabilmente senza fissa dimora che, non sapendo dove andare, si ubriacano e provocano problemi di ordine pubblico. Nel pomeriggio di ieri, oltre ad una volante, è dovuta intervenire anche un'ambulanza. In tempi in cui dovremmo limitare all'essenziale il servizio sanitario per far fronte all'emergenza, vanno evitate queste situazioni".
"Per questo mi sono rivolto a commissione e assessore al sociale - prosegue il consigliere di opposizione - perché se non troviamo una soluzione urgente per uno spazio diurno che possa sistemare al chiuso queste persone, non limitiamo i rischi. I cittadini si preoccupano nel vedere assembramenti e spole tra tabacchini e supermercati della zona, in gruppo e senza rispetto delle regole imposte dai decreti”.
"Mi rivolgo anche all'assessore alla sicurezza e alle forze dell'ordine - conclude Barsanti - affinché le regole valgano per tutti. Non ha senso vedere la Polizia municipale appostata davanti al Caffè delle Mura per vigilare con un drone (costato ben 24.000 €) i pochi lucchesi che magari vanno a fare la spesa, e poi avere a poche centinaia di metri un delirio fatto di urla, ubriachi e bottiglie rotte. Questo problema va risolto, con risorse, volontà e determinazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
"Per sostenere l'economia locale l'amministrazione Tambellini utilizzi per intero i soldi della vendita di Gesam Gas e Luce". Lo dichiarano in una nota congiunta i capogruppo Marco Martinelli e Remo Santini.
"Abbiamo formalmente richiesto al prefetto di Lucca che si faccia garante affinché vi sia trasparenza da parte dell'amministrazione Tambellini dell'utilizzo di questa entrata straordinaria nelle casse comunali - aggiungono i due esponenti di opposizione - Lucca avrebbe l'opportunità unica di utilizzare un tesoretto, utile in una fase di grande emergenza come questa, per rimettere in moto l'economia della città falcidiata dal coronavirus. Vogliamo che l'amministrazione esca allo scoperto e ci dica se accoglie o meno la nostra proposta già avanzata fin dall'inizio di questa crisi: ovvero utilizzare per intero la quota parte dei 16 milioni di euro incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce per azzerare le tasse locali".
"Non ci sono più scuse - conclude la nota - perché è evidente che se la giunta Tambellini intendesse utilizzare questi fondi per sistemare il bilancio, emergerebbe con chiarezza che in questi anni ha creato un notevole buco nelle casse comunali. Quindi una mala gestione della finanza pubblica".