Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Bindocci ironico e beffardo verso la giunta Pd: "La beneficenza non deve essere campagna elettorale"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 105
Il consigliere comunale pentastellato non le manda a dire: "Il nostro sostegno come amministratori del Comune è per tutti i cittadini, sopratutto per i più deboli, e siamo contro le collette di comodo".
E chiama in causa, direttamente, l'amministrazione comunale di Alessandro Tambellini:
In questi momenti difficili il M5S di Lucca esprime tutto il cordoglio per le vittime e il massimo sostegno per tutti i cittadini, specie quelli più deboli. Riguardo l'assicurazione speciale che si è deciso di fare per i dipendenti comunali, crediamo che la amministrazione come ogni datore di lavoro fa bene a farla per il proprio personale però deve essere una scelta strutturale e fatta con i fondi dell'amministrazione, non si fa una assistenza sanitaria integrativa con una assicurazione privata attraverso una donazione dei consiglieri e degli amministratori.
Si dona a chi ha bisogno sulla base delle lacune del welfare ed a chi ha chi è in difficoltà particolari, i dipendenti comunali meritano la assicurazione, ma la beneficenza ha per fortuna altre priorità.
Questa operazione sa di campagna elettorale e le dichiarazioni agiografiche delle RSU intristiscono, si tratta di un tentativo maldestro di accattivarsi (da maggioranza ed opposizione) i dipendenti comunali, tra l'altro quelli delle partecipate? Gli altri cittadini? Unici contrari siamo stati noi del M5S, perché abbiamo chiaro dove c'è più bisogno e perché certe scelte - che sono anche condivisibili - non si fanno con la beneficienza. È ipocrita.
Casomai abbiamo la nostra paura più grande è per il personale sanitario, impegnato in turni massacranti ed a contatto diretto con i malati di Covid-19 e per cui non ci risulta ci sia nessuna assicurazione in tal senso. Quindi a differenza di altri consiglieri comunali, non devolveremo il gettone di presenza a favore di quest'assicurazione speciale che il comune vorrebbe fare per i dipendenti, ma devolveremo dalla nostra cassa un importo pari a 5 volte il gettone per acquistare materiale di protezione per il personale che opera al San Luca, sia sanitario che negli appalti, non adeguatamente considerato da Asl ne da alcuni sindacati. Il Sindaco pensi a risolvere questa situazione.
Inoltre al sindaco, che fortunatamente sappiamo essersi ristabilito, daremmo invece il consiglio di organizzare con il personale degli uffici comunali non interessati alla gestione emergenziale, un coordinamento e magari un sostegno diretto a quelle iniziative sviluppate sul territorio principalmente dalle organizzazioni di volontariato. Non si devono cessare le attività della amministrazione per la questione Coronavirus per aspettare che passi, ma si devono convertire tute le attività in un sostegno alle persone anziane, ai disabili, ai senzatetto che il comune dovrebbe seguire in modo particolare in questi momenti. Siamo sicuri che i dipendenti comunali daranno con slancio il proprio contributo e saranno esempio, basterebbe che il facente funzioni li organizzasse e li coordinasse.
Siamo certi che la cittadinanza apprezzerebbe vedere un comune per il quale pagano tante tasse che nei momenti di bisogno è vicino ai cittadini, non solo con pensierini sui social, con collette di comodo, ma con fatti concreti vicini ai bisogni dei più deboli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 106
Non sono 16 ma 8 i milioni della vendita Gesam e sono già impegnati sul bilancio attuale e sul piano triennale delle opere pubbliche: a precisarlo Giovanni Lemucchi, vice sindaco e assessore al bilancio.
"I lavori - spiega - come tutti sanno, servono a dare ossigeno alle imprese e far ripartire l'economia. Questi numeri non sono nascosti, ma pubblici e chiarissimi, i soldi non sono ancora nelle casse comunali ma verranno incassati a luglio con i dividendi della Holding. Se i consiglieri di opposizione avessero letto i documenti, fra cui il bilancio di previsione 2020 approvato nel dicembre scorso, avrebbero trovato chiaramente questo dato. Ma hanno preferito diffondere una notizia palesemente scorretta in un momento grave per la città e la nazione intera. Purtroppo questi consiglieri pensano di poter fare ancora politica come se nel modo e in Italia non fosse successo nulla e non si rendono conto della totale inopportunità di una dialettica surreale, basata sulla superficialità e sulla manipolazione dei fatti. Per guadagnare un po’ di visibilità e qualche stanco like su facebook leggiamo di fantomatiche “vittorie”, di roboanti autointestazioni di successi dovuti al lavoro altrui. Osserviamo sfilate cerimoniali sugli scaloni dei palazzi per andare a far perdere tempo ad istituzioni provate, in questo momento, dal carico di lavoro e di responsabilità. Quando poi l’opposizione si interfaccia con l’amministrazione reale arriva l’abisso".
"La città intera - conclude - è impegnata nel contenere il disastro dell’emergenza sanitaria, non abbiamo più tempo da perdere per cercare di insegnare agli esponenti dell’opposizione come si leggono i documenti, soprattutto se non hanno voglia di farlo. L’opposizione abbandoni i mezzi sterili e demagogici se vuole offrire davvero un contributo per la salvezza della città e dell’intero Paese".