Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
"Lemucchi conferma: quest'anno il Comune ha un'entrata straordinaria grazie ai soldi incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce, ma non li vuole utilizzare per risollevare la città dalla grave crisi economica che la sta investendo a seguito dell'emergenza Coronavirus. L'opposizione invece ha le idee chiare su come utilizzare quei fondi per il rilancio".
Lo sottolineano in una nota i capigruppo Marco Martinelli e Remo Santini. "Ribadiamo infatti la necessità e la possibilità concreta di fare una variazione al bilancio comunale per dirottare invece i fondi, attualmente destinati ad altri capitoli, totalmente a sostegno dell'economia locale e per la cancellazione dei tributi a cominciare dalla Tari, la cui prima rata è scaduta il 16 marzo e non ci risulta essere stata annullata - dichiarano i due esponenti -. Il vicesindaco, ammesso che ricopra ancora quel ruolo, in una fase così difficile e delicata dovrebbe mettere da parte la demagogia e parlare alla città con chiarezza senza troppi giri di parole: quei soldi l'amministrazione Tambellini non ha alcuna intenzione di destinarli per il taglio delle tasse locali e dare quindi anche una boccata d'ossigeno ai titolari di attività che con la loro sopravvivenza garantiscono il lavoro a tante famiglie".
Secondo Martinelli e Santini, il momento storico richiede di cambiare repentinamente rotta rispetto a quanto previsto fin qui. "Lemucchi, ribadisce di voler utilizzare quelle risorse per dare una scossa all'economia attraverso la realizzazione di opere pubbliche, ovvero privilegiando l'ennesimo utilizzo dei soldi per fini elettorali – aggiungono -. Gli chiediamo se ha certezza che quei lavori verranno poi realizzati da imprese locali, visto che esiste un codice degli appalti da rispettare. E comunque, le opere pubbliche adesso sono proprio il contrario di ciò che serve: perché c'è bisogno urgente di liquidità per le attività imprenditoriali che a fine mese si trovano a dover pagare. Se prima non si aiuterà la città a risollevarsi da questo colpo, il rischio è di trovarsi circondati da macerie L'opposizione ha sempre cercato di mettere da parte la politica e proporre il proprio apporto solo per il bene di Lucca e del territorio, mentre dal vicesindaco e da altri membri della giunta continuiamo a ricevere l'appellativo di incompetenti e demagoghi oltre a parole intrise di rabbia, con l'evidente tentativo di spostare l'attenzione mettendo scorrettamente in bocca a noi parole che non corrispondono alla realtà".
"Abbiamo infatti sempre dichiarato che si poteva utilizzare la quota parte dei 16 milioni di euro incassati per la vendita di Gesam Gas e luce, perché sappiamo bene che nella società c'è anche un socio privato a cui spetta una quota di questi fondi. Sappiamo leggere bene i bilanci - rimarcano Martinelli e Santini - mentre il vicesindaco con le sue dichiarazioni ha maldestramente tentato di fare passare il messaggio di una nostra disinformazione, parlando del fatto che la cifra disponibile è di 8 e non di 16 milioni. Lemucchi è in grossa difficoltà e si sta arrampicando sugli specchi".
Martinelli e Santini invitano il sindaco Tambellini a pronunciarsi, e a dire se condivide o meno l'atteggiamento di membri della giunta "che in un momento così difficile non perdono l'occasione per diffondere discredito verso i consiglieri di opposizione".
"Fin dall'inizio della crisi – concludono i due esponenti – ci siamo dimostrati disponibili a collaborare a livello istituzionale per il bene della nostra comunità avanzando proposte reali e concrete. Proposta di collaborazione che è stata inspiegabilmente rifiutata da chi si sente sempre in perenne campagna elettorale. Ma non ci arrenderemo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
I contributi, gestiti direttamente dall’amministrazione, potranno essere richiesti con la massima riservatezza telefonando alla Protezione Civile 0583 409061
Parte subito la distribuzione dei 470 mila euro che il Governo ha messo a disposizione del Comune di Lucca per buoni spesa destinati ai cittadini per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, dando priorità alle persone in difficoltà che non hanno altro sostegno pubblico. L’amministrazione utilizzerà questi soldi aggiungendoli sul bilancio dei servizi che già da tre settimane stanno distribuendo aiuti. 400mila euro saranno utilizzati direttamente dal Comune per persone e famiglie in necessità ed erogati in modo veloce, diretto e semplice, garantendo la massima riservatezza sia nella richiesta che nei metodi di pagamento che verranno assegnati. Gli altri 70 mila euro saranno messi a disposizione delle associazioni che già stanno consegnando pacchi di generi alimentari.
Chiunque abbia necessità di usufruire di un aiuto per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità può quindi da subito chiamare il Centro operativo della Protezione Civile al numero 0583 409061 l’operatore annoterà il contatto e gli uffici comunali provvederanno a richiamare la persona per valutare l’intervento.