Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
I comitati Sanità Lucca (in memoria di Raffaello Papeschi) rivolgono all'amministrazione comunale alcuni suggerimenti per inviare segni di sostegno alla cittadinanza in questa fase di emergenza sanitaria:
In questo momento i Comitati Sanità lucchesi sono vicini a tutti i cittadini colpiti dal Coronavirus, alle loro famiglie, a tutti quei lavoratori che in tanti settori continuano a prestare la loro opera nei servizi essenziali. Dopo che questa epidemia sarà contenuta il Governo dovrà spiegare ai cittadini perché pur avendo emanato lo stato d'emergenza il 31 gennaio, poi per settimane si è cullato nel "tanto è poco più di un'influenza". Ma quello è il dopo.
Abbiamo sentito con piacere che il Comune riesce in qualche modo a sopperire alle insufficienze regionali ed a procurarsi mascherine ed altro materiale protettivo che distribuisce al personale sanitario.Benissimo.
La proposta che facciamo ora è che il Comune di Lucca, così come hanno già cominciato a fare vari altri comuni, si organizzi per distribuire almeno una mascherina a ogni nucleo familiare, organizzandosi per farla recapitare nella cassetta della posta. Un gesto che potrebbe aiutare tangibilmente le persone e servirebbe ad evitare speculazioni e strozzinaggi sul prezzo. Faccia quest'ulteriore sforzo. E, se non ha risorse, chieda collaborazione alle Fondazioni Bancarie così prodighe verso le associazioni più disparate e che sicuramente per un fine così nobile non si tireranno indietro.
Un'altra proposta: ci siano date informazioni precise. Abbiamo letto che il governatore Rossi prometteva test e tamponi a tappeto, specie per personale sanitario, esposti al pubblico e persone venute a contatto con malati positivi. Ci faccia sapere il Comune quanti di questi test e tamponi sono stati effettivamente fatti nel territorio del comune, ci faccia sapere quanti respiratori sono stati consegnati e sono effettivamente funzionanti. Così come i letti di intensiva. Perché comincia a serpeggiare il sospetto che si facciano molti annunci seguiti da pochi fatti ed è bene che un'informazione puntuale di ciò che è stato realmente fatto cancelli l'inquietudine.
Infine i posti letto ed il personale. Ci si spieghi il senso di aprire villa Maria, quando al Campo di Marte ci sono gli spazi per centinaia di letti. Al padiglione 0, quello più moderno, si tolgano gli uffici e si liberino gli spazi necessari. Consideriamo che in città ci sono due cliniche private: quale contributo danno all'emergenza coronavirus,? Dovrebbero già avere letti pronti e personale sanitario esperto per seguire i malati. Ed anche non risultassero tutti idonei, si potrebbe studiare la possibilità che il personale esperto delle cliniche private venga dirottato all'assistenza dei nuovi posti letto al Campo di Marte ed al San Luca. E poi tenuto in considerazione per le nuove assunzioni del SSN, assieme ovviamente a quante più assunzioni possibili di nuovo personale.
Crediamo di aver fatto qualche proposta collaborativa. Ci attendiamo che venga vagliata con un po' di sincera attenzione. Sono proposte sensate e realizzabili. Cerchiamo di procedere in armonia verso l'obbiettivo comune di una Lucca che rinasce.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 95
“80.000 euro per consultorio transgenere: i disastri della sinistra regionale toscana ai tempi del coronavirus si fanno sentire sempre più forti”. Lo dichiarano i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Lascia senza parole- aggiungono i consiglieri di opposizione- la delibera del 23 marzo della regione toscana che in piena emergenza coronavirus stanzia fondi per la prosecuzione delle attività del Consultorio Transgenere di Torre del Lago".
"80.000 euro - proseguono Martinelli e Testaferrata- sono l’equivalente di quattro respiratori che in questo momento sono indispensabili per salvare vite. Non sono assolutamente accettabili - attaccano Martinelli e Testaferrata- le spiegazioni che fanno risalire l’accordo su questi fondi allo scorso gennaio. Riteniamo che qualunque stanziamento potesse essere riconsiderato difronte alla più importante sfida di salvare ogni vita. Ora piu’ che mai - proseguono i consiglieri di opposizione- ogni euro sottratto alla lotta per combattere questo virus micidiale rappresenta un vero e proprio insulto al bene comune".
"Queste iniziative ideologiche - attaccano Martinelli e Testaferrata- che guardano più alla prossima campagna elettorale che alla situazione attuale di emergenza devono essere condannate da tutti senza se e senza ma. La parola che nasce spontanea è Vergogna!"