Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
"A meno di un mese dalla riapertura delle scuole di ogni ordine e grado mi paiono legittime le preoccupazioni di molti dirigenti scolastici e genitori sull'incertezza che regna in relazione all'attivazione del trasporto pubblico locale da parte della Regione Toscana che è l'ente competente in materia sull'intero territorio toscano".
Luca Menesini, presidente della Provincia di Lucca e sindaco di Capannori – il quale come presidente di UPI Toscana ha anche scritto una lettera all'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli - non nasconde la sua insoddisfazione per come la Regione Toscana sta gestendo la questione che, insieme alla garanzia del distanziamento fisico degli alunni nei vari plessi, è una delle criticità più spinose da districare.
"Ma va risolta in tempi brevi – afferma Menesini – perché già a cose normali, tra introduzione di orari definitivi e quant'altro, nei primi giorni di scuola qualche disservizio sui bus c'è sempre. Disagi che poi vengono risolti a regime in pochi giorni con qualche aggiustamento. Ma quest'anno con l'emergenza Covid le cose sono ben diverse ed estremamente più complicate, soprattutto se come sembra sarà ancora in vigore il Dpcm del 7 agosto che dispone il distanziamento di un metro come regola sugli autobus e quindi con una capienza dei bus che non supera il 50-60% dei posti disponibili. Le Province hanno competenze sull'organizzazione locale (orari e percorsi) delle corse extraurbane del Tpl insieme alle ditte appaltatrici del servizio, ma non dispongono delle risorse che sono invece regionali.
La lettera inviata nei giorni scorsi dall'assessore regionale ai trasporti Ceccarelli ai dirigenti scolastici e alle Province non è di molto aiuto alla causa delle migliaia di studenti che ogni giorno si spostano col tpl per raggiungere gli istituti scolastici; e tende a sollecitare ai presidi forme di mobilità alternativa o spazi ulteriori per il parcheggio di biciclette. Ma lo sa Ceccarelli che, solo per fare un esempio in Lucchesia, ci sono studenti che da Capannori o da Porcari devono raggiungere l'Alberghiero di Barga che dista 40 km
Il presidente Menesini aggiunge: "Non si può liquidare così una questione fondamentale come il tpl per le scuole. La Regione ha la competenza in materia e la Regione deve trovare il modo di garantire, nel 2020, un servizio bus per tutti gli studenti che ne hanno bisogno. E' un loro diritto. Al pari del diritto all'istruzione. Quindi o la Regione Toscana trova le risorse per mettere in strada un maggior numero di autobus per effettuare il servizio o, in via eccezionale, trasferisce queste risorse alle Province che provvederanno ad organizzare con le ditte le corse necessarie sul territorio. E questo va fatto a prescindere dalle modalità di attuazione della didattica nelle scuole dove, per quanto ci riguarda, negli istituti superiori sarà garantita la distanza di sicurezza di un metro tra gli alunni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Turismo, lavoro, famiglia e infrastrutture saranno le priorità della lista Italia Viva + Europa per il Collegio di Lucca in vista delle elezioni regionali toscane di settembre.
E così nella tarda mattinata di oggi (mercoledi 19 agosto) sono stati presentati i candidati e il capolista. Chi sono? Due uomini e due donne di cui vi sveleremo immediatamente i nomi. Si tratta di Alberto Baccini, Maria Grazia Previti, Arturo Nardini e Tania Franchini tutti accomunati da esperienze politiche e da grande professionalità nel mondo del lavoro.
Alberto Baccini, già sindaco di Porcari e capolista, ha sottolineato quanto il legame tra il territorio sia fondamentale così come il contatto o diretto con le persone e la vicinanza alle piccole attività che stanno morendo. Senza dimenticare un altro aspetto importante, ovvero quello legato alle difficoltà che sta attraversando il turismo italiano. "Italia Viva sarà determinante per l'elezione di Eugenio Giani" ha ribadito l'ex vice-sindaco che, in maniera convinta, ha affermato che a "Lucca sarà fatto un buon lavoro".
La parola é passata a Maria Grazia Previti, la capolista donna e new entry della politica. Di origine veneta e trapiantata in Toscana, si occupa di consulenza per importanti aziende in Italia e all'estero oltre a svolgere attività di docente di sostegno nelle scuole superiori lucchesi. Gaia, così si fa chiamare, ha in mente una serie di proposte che in parte abbiamo menzionato precedentemente. Al centro delle sue priorità il lavoro per le donne, la donna nel lavoro e la donna nella famiglia. Per non parlare di scuola locale, sicuramente da migliorare.
E che dire del turismo? Ci ha pensato Tania Franchini, già componente della Segreteria Territoriale del Pd lucchese, con esperienze in questo settore e tecnico della Progettazione e Promozione turistica del territorio. Renziana doc, ha iniziato a seguire Matteo sin da subito suscitando in lei profonda ammirazione, ed entusiasmo perché é la persona giusta in cui crede.
E qui occorre aprire una piccola parentesi a titolo informativo: il fondatore di Italia Viva sarà atteso a Lucca la prossima settimana. Tornando a Tania invece si é chiesta: "C'é un politico locale competente in turismo?" Dalle sue risposte par di capire di no. Alla domanda ha evidenziato almeno quattro punti salienti: mancata competenza politica, conosce le dinamiche del settore (Tania, ovvio), il turismo deve portare lavoro anche ai giovani e infine ha puntato molto il suo discorso sull' occupazione femminile.
"Volere bene al territorio" e "amare le proprie risorse" sono due elementi fondamentali secondo le parole di Arturo Nardini, una persona preparata che ha lavorato si nell'amministrazione pubblica ma anche per la Rete Ferroviaria Italiana. Che cosa propone il candidati in Mediavalle? Un miglioramento delle infrastrutture che collegano la Garfagnana alla Versilia. Prima di giungere alle conclusioni Nardini ha evidenziato che la concretezza e i fatti veri sono gli ingredienti giusti per affrontare le regionali.
E allora che dire? Tra una proposta e l' altra non resta altro che festeggiare. E infatti Italia Viva ha brindato ler davvero con tanto di spumante a fine presentazione dei candidati.


