Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Venerdì 4 settembre alle ore 21, nel Giardino di Palazzo Pfanner, si terrà il concerto "Da Bach a Piazzolla", primo degli appuntamenti della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca- Musica in Palazzo Pfanner, organizzato dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il Patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed Acli.
La serata vedrà protagonista "Il quartetto napoletano" composto da: Riccardo Zamuner, violino;
Rocco Roggia, violino; Marco Traverso, viola; Chiara Mallozzi, violoncello.
Quartetto che si è esibito in numerosi concerti in Italia per importanti associazioni, il cui repertorio proposto spazia dal barocco sino agli autori del '900.
In programma Musiche di: Bach, Mozart, Pergolesi, Mascagni , Brahms, Massenet, Jenkins, Piazzolla , Garde.
Al termine del concerto, come consuetudine sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti-covid
Ingresso € 5 (cinque) Obbligo della mascherina
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 219
Ultima settimana di programmazione per l’arena di cinema all’aperto di Villa Bottini. “EstatecinemA” terminerà domenica 6 settembre, proponendo una settimane di prime visioni ed anteprime imperdibili. Domenica 30 e lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre ultimi giorni del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti con Elio Germano. Premiato al Festival di Berlino per la miglior interpretazione maschile, il film ripercorre la vita del pittore Ligabue. Mercoledì 02 settembre prima visione del teen-drama “After 2 – un cuore in mille pezzi”, secondo capitolo del fortunato film approdato in sala lo scorso anno. Completano il programma il film di animazione “Oward – oltre la magia”, ultimo capolavoro di Piaxar animation, giovedì 3 settembre, l’anteprima del film “Un divano a Tunisi”, commedia francese da non perdere, venerdì 4 settembre, e la riproposta di “Tenet” in lingua originale con sottotitoli in italiano, sabato 5 e domenica 6 settembre.
Intanto dopo la forzata chiusura di 6 mesi, hanno riaperto le sale al chiuso, in completa sicurezza, con accessi contingentati a non oltre 200 persone per spettacolo, orari delle proiezioni ampliati per permettere la pulizia nelle sale, acquisti online senza aggravio di costi attivi per tutte le programmazioni e che consentono di evitare attese al boxoffice. Il cinema moderno propone tutti i giorni la versione italiana dell’ultimo capolavoro di Christopher Nolan “Tenet”. Il cinema Astra ospiterà mercoledì 2 settembre la diretta della cerimonia di apertura della 77’ Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. A partire dalle ore 18.45 diretta con il red carpet seguito con la cerimonia inaugurale; al termine anteprima in contemporanea con il Lido di Venezia del film “Lacci” di Daniele Luchetti con Giovanna Mezzogiorno, Alba Rohrwacher, Silvio Orlando e molti altri. Un evento unico che consente di vivere appieno l’atmosfera della Mostra in un anno particolare. A metà mese di settembre riaprirà anche il cinema Centrale, recuperando così appieno l’operatività delle sale cinematografiche cittadine. “Un traguardo importante poter ripartire con tutte le sale, dopo sei mesi di interruzione delle proiezioni.” – dichiara Simone Gialdini, gestore delle sale cittadine – “Il ringraziamento più grande in questo momento va a tutti i lucchesi che hanno animato le serate di EstatecinemA testimoniando in maniera concreta la vicinanza alla sala cinematografica. Stiamo lavorando per poter modellare i palinsesti delle prossime settimane per poter offrire agli spettatori il miglior prodotto in uscita nelle massime condizioni di sicurezza. Determinante sarà il sostegno del pubblico cittadino.”