Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 171
Si sono concluse pochi giorni fa le riprese uno speciale dedicato a Giacomo Puccini e a Lucca. Il programma televisivo è stato realizzato dalla società olandese SkyHighTV, una delle più grandi società di produzione dei Paesi Bassi, che crea e distribuisce a livello internazionale più di quaranta programmi per emittenti pubbliche e private. La produzione è stata possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano e con il supporto dell'Ufficio turismo del Comune di Lucca.
Il format, che andrà in onda prossimamente su un'emittente olandese, è un viaggio di quattro puntate nei luoghi di Puccini. La conduttrice Chazia Mourali, grande amante del canto lirico e apprassionata della musica pucciniana indaga la personalità e i luoghi che hanno visto la presenza del grande compositore lucchese.
Ogni puntata è dedicata a una delle maggiori opere liriche del Maestro: Chazia seguirà gli spostamenti di Puccini nel suo contesto internazionale: da Lucca a Torre del Lago e Milano, da Roma a New York fra luoghi evocativi, musica, storia, aneddoti e curiosità. Grandi protagonisti Puccini Museum - Casa natale, la chiesa di San Pietro Somaldi con il suo organo a canne che conserva ancora oggi un'autografo del Maestro. E poi Lucca con il suo centro storico dove attraverso interviste i lucchesi si sono prestati a raccontare il loro grande concittadino autore delle opere liriche ancora oggi più popolari e rappresentate nel mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 337
Giovedì 27 agosto alle 18, in via San Lorenzo, presso Pieve San Lorenzo, nel comune di Minucciano, si terrà la presentazione del libro edito da Silvana Editoriale "Il Teatro sulla Francigena. Trenta attori in cammino dalla Toscana alla Francia" con l'autore Simone Pacini. Letture di Maria Elena Gattuso e Adelaide Mancuso. Conduce l'incontro Andrea Cosimini.
Il teatro sulla Francigena racconta un progetto che ha visto un gruppo di attori giovani e giovanissimi, allievi del Metastasio di Prato e del Theatro Ecole d'Aquitaine, impegnato in un'azione di teatro itinerante: "Il teatro... su due piedi – camminata in Toscana e Lot-et-Garonne". Simone Pacini, autore e critico teatrale, presenta il diario di bordo quotidiano di questo straordinario laboratorio, insieme a due giovani attrici che hanno partecipato all'esperienza: Maria Elena Gattuso e Adelaide Mancuso. Conduce il giornalista Andrea Cosimini.
Particolarità del progetto è stata l'alternanza tra momenti di trekking – un totale di circa 300 chilometri a piedi tra la via Francigena toscana e la regione della Lot-et-Garonne in Francia, passando dalla Corsica e da Marsiglia Capitale della Cultura – e di teatro - con uno spettacolo bilingue rappresentato nelle piazze e nei teatri, in situazioni uniche come le celebrazioni del Settimo Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio a Certaldo, il festival della Viandanza a Monteriggioni e il camping urbano Yes We Camp a Marsiglia. L'evento, nella sua unicità e multidisciplinareità, ha messo in relazione i territori, la formazione teatrale, l'arte e il turismo, favorendo il dialogo tra le nazioni e tra le generazioni.
Segue aperitivo con l'autore.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Capienza massima 40 persone.