Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 236
Nuovo appuntamento per gli appassionati del tiro con la balestra: domenica 20 settembre alle 15.30 presso il Campo Tiri della Repubblica di Lucca (in Via di Pattana, Pontetetto) si disputerà la 2a Giostra Ghibellina. L’associazione lucchese Contrade San Paolino sfiderà la Compagnia Balestrieri della città di Amelia in una gara a squadre e in corniolo, con regolamento LITAB per la balestra da banco.
I balestrieri di Amelia nell’ultimo Campionato Italiano LITAB si erano distinti aggiudicandosi il quarto posto con 303 punti, contro i 324 punti delle Contrade lucchesi, attualmente campioni in carica.
Il nome della manifestazione si ispira al noto condottiero lucchese Castruccio Castracani, ghibellino per eccellenza, fra le cui imprese si annovera la marcia su Roma nel 1328 con un seguito di 300 cavalieri e 1.000 balestrieri.
Questa gara sarà tra le prime ad essere disputate fra associazioni fuori regione dopo lo stop forzato dall’emergenza sanitaria. Si spera che sarà solo l’inizio di una progressiva ripresa in sicurezza delle attività delle varie associazioni che praticano il tiro con la balestra, dopo l’annullamento del Campionato Italiano 2020 che ha impedito a tutti i balestrieri aderenti alla LITAB di ritrovarsi come di consueto.
L’ingresso al campo tiri all’aperto è libero, ma sarà richiesto di rispettare le normative anti-COVID19 previste per i luoghi pubblici (distanziamento interpersonale minimo, mascherina e autocertificazione di buono stato di salute).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 183
Sabato 19 settembre a Lucca in Via del Brennero Moreno Maffucci presenterà il suo libro "1° Rally dello Zoccolo" presso la Concessionaria Lunatici. Ospite d'eccezione dell'evento sarà Carlo Cassina.
La prima edizione del Rally dello Zoccolo vide sfidarsi 118 iscritti che fecero rombare i motori delle auto lungo le strade da Segromigno in Monte fino a Villa Mansi. Il Rally dello Zoccolo si trasformò in poco tempo in una grande manifestazione.
Moreno Maffucci, classe 1973, è appassionato di Rally e di storia locale. Dopo vari libri storici, Maffucci ha pubblicato nel 2018 "Rally Il Ciocco 1976-2017" e nel 2019 "Ciocco Terra 1993".


