Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
Outdoor education, voglia di stare insieme, di conoscere, di conoscersi e scoprire cose nuove in un clima di festa sono gli ingredienti che hanno connotato l’estate della Scuolina Raggi di Sole.
Si è concluso oggi il progetto estivo “E-state in festa”, in collaborazione con il comune di Lucca. Un ‘esperienza educativa all’aperto durata quattro settimane, che ha dato la possibilità ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 14 anni di ritrovarsi quotidianamente per imparare attraverso attività educative, laboratori didattici e creativi nello splendido giardino dell’ex scuola elementare di Maggiano.
L’associazione/Patto di Beni Civici Scuolina Raggi di Sole ringrazia l’Amministrazione comunale e tutti i volontari e le persone che hanno collaborato per la realizzazione del progetto, il frutto di una concreta collaborazione fra il Comune, i cittadini, i volontari e la Comunità parrocchiale “Fra Le Due Pievi”. Le famiglie hanno apprezzato molto l’offerta educativa della Scuolina, inoltre, il fatto di lavorare all’aperto ha predisposto i bambini e le bambine a operare attivamente ed efficacemente per il proprio l’apprendimento. Molti sono stati i laboratori tenuti da docenti specializzati e da cittadini giovani e meno giovani, ma tutti appassionati.
Tutto si è svolto con un occhio sui Diritti umani, infatti fra i vari laboratori c’è stato quello sulla prevenzione della violenza di genere che si è concluso con la realizzazione di due libri con gli elaborati realizzati dai bambini. Altri laboratori molto apprezzati sono stati quello di origami, di calligrafia e del riciclo della carta e della plastica, inoltre sono stati fatti dei giochi linguistici con insegnanti di Italiano L2 e, ovviamente, un po’ di tempo è stato dedicato anche all’esecuzione compiti scolastici. Un aspetto non trascurabile è stato il momento iniziale della giornata dedicato all’ascolto e alla realizzazione di coreografie musicali utilizzate poi per animare la serata di presentazione di “Riflesse”, la sfilata digitale, ideata da Manusha Perera, storico volontario dell’Associazione, insomma un’esperienza arricchente sotto il profilo umano relazionale e culturale, uno spettacolo nello spettacolo!
Tutto questo dimostra le potenzialità dell’outdoor education, soprattutto in questi momenti difficili legati alla pandemia, la forza del volontariato e l’importanza della collaborazione fra enti, territorio e realtà associative.
Angela Giannoni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 130
E' stato inaugurato il festival culturale "Lucca Città di Carta 2020 - Libri, Arte, Incontri" nella sala Pirandello all'interno del Real Collegio alle 15 di oggi. Sono intervenuti l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti, la giornalista e presidente dell'associazione l'Ordinario Romina Lombardi, il presidente dell'associazione "Nati per scrivere" Alessio Del Debbio e il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini.
Quest'ultimo si è così espresso: "Ringrazio Romina, Alessio e l'assessore che hanno permesso di poter svolgere questa manifestazione in questa splendida struttura, il Real Collegio. La carta è un veicolo enorme dello scrivere. Prendere un foglio ed elaborare una parola per me ha sempre un significato vero" ha dichiarato rivolgendosi agli organizzatori. "Spero di potervi ospitare il prossimo anno e con questo augurio faccio in modo che si parti con il piede giusto".
L'assessore Stefano Ragghianti ha invece evidenziato un altro aspetto. "Richiamare un pubblico da fuori lo si può fare creando un ambiente che sia al tempo stesso di grande accoglienza, serenità e sicurezza sotto molti punti di vista. Credo che Lucca Città di Carta aiuti profondamente in questo senso, in questo clima. Credo che la nostra città non abbia in modo particolare bisogno di più di quantità ma di grande qualità degli eventi e della cultura" ha affermato .
Romina Lombardi ha ringraziato tutti i partner che hanno collaborato all'iniziativa. "Per noi è il festival della città, dell'accoglienza e della cultura di vivere insieme" ha spiegato prima di giungere alle conclusioni e passare la parola ad Alessio Del Debbio di "Nati per scrivere" che si è chiesto il perchè di una torre con tanti libri.
"Una torre è fatta mattone dopo mattone, quindi si costruisce piano piano nel tempo. E ti permette, una volta arrivati in cima, di guardare e di spaziare con lo sguardo lontano, cioè di aprire la mente. Che è il compito principale dei libri e della cultura, dell' arte quello di permettere di guardare, di scoprire, di innamorarci, di emozionarci sempre e di nuovo".
E infine si è parlato di giovani, con particolare attenzione agli studenti dell' Istituto Fermi di Lucca ai quali è stato fatto un piccolo omaggio, ovvero il regalo di un canestro contenente libri per la biblioteca della scuola. A consegnare la sorpresa è stata Elisa Cordovani, autrice di "Un gioco che non sono io".