Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 164
Elisa Bonaparte Baciocchi.. va in streaming. A causa delle normative anticontagio che hanno limitato i posti a disposizione, le prenotazioni per lo spettacolo che vede Cristina Puccinelli leggere il monologo "Elisa" di Ernesto Ferrero, dedicato a Elisa Bonaparte Baciocchi (edito da Sellerio), hanno riempito la sala del Capitolo in brevissimo tempo.
Così l'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana", che organizza questo spettacolo martedì 1 settembre alle 21 a ingresso libero grazie alla disponibilità del Real Collegio nel calendario "2020: Elisa 200 anni", ha optato per realizzare anche la diretta streaming dello stesso, sulla pagina Facebook raggiungibile all'indirizzo https://www.facebook.com/napoleonidi/.
Sul palco, oltre all'attrice e regista, ci sarà Anna-Livia Walker all'arpa, che eseguirà sonatine di Nadermann, brani di J.S. Bach, C.P. E. Bach, G. Donizetti, G. F. Haendel, F. J. Haydn e G.B. Pescetti, mentre gli abiti di scena sono a cura di Margarita Martinez, esperta di epoca napoleonica e organizzatrice di rievocazioni storiche a livello internazionale. Gli arredi sono gentilmente messi a disposizione dal negozio di antiquariato di Lucca "Araba Fenice" di Massimo Bonino.
"A causa della situazione sanitaria che stiamo vivendo – spiega la presidente dell'associazione, Roberta Martinelli – abbiamo dovuto rinunciare anche alle tradizionali conversazioni napoleoniche e ripensare a tutto il calendario di eventi dedicato a Elisa. Ma non abbiamo desistito: facciamo del nostro meglio, come tutti, nel nostro ambito, non solo per continuare a proporre occasioni di divulgazione culturale, incontro e scambio per e tra le persone, ma anche per sostenere, come abbiamo sempre fatto, chi opera nel settore culturale e artistico a vari livelli, lavorando con professionisti del nostro territorio".
"Elisa": il monologo, ricco di variazioni emotive, è l'autoritratto di una donna che ha legato indissolubilmente il proprio nome alla città, trasformandola profondamente e nel contempo e preservandone il ruolo e i beni. Capace di far politica e grande amante del teatro, nel monologo a lei dedicato Ferrero la coglie nell'imminenza della sua caduta, in una notte della primavera 1814 in cui la Principessa di Lucca e Piombino e Granduchessa di Toscana rievoca la sua giovinezza solitaria, la ricerca di un'identità, i complessi rapporti con la famiglia e con i numerosi favoriti (che la tradiranno crudelmente), la passione per il teatro, i trionfi e i dolori. Ne esce l'autoritratto di una delle poche donne - insieme a Maria Luigia - capaci di improntare di sé un'epoca. Nelle sue confessioni si possono cogliere in filigrana le esaltazioni di un momento storico di rara intensità, in cui tutto è smisurato e sembra diventare realizzabile l'ambizione di rifare il mondo.
Cristina Puccinelli è attrice e regista, dal 2013 lavora nella direzione artistica del Lucca Film festival e Europa Cinema, nel 2019 è stata direttore artistico di Firenze Film Corti, lavora come casting director e assistente alla regia per lungometraggi internazionali ed ha al suo attivo diversi corti riconosciuti con numerosi premi e riconoscimenti.
Anna-Livia Walker si esibisce in Italia ed Europa ed ha ricevuto riconoscimenti in premi e concorsi nazionali ed internazionali.
Il calendario di iniziative 2020: Elisa 200 anni, rimodulato in seguito all'emergenza sanitaria Covid 19, è realizzato con il sostegno e la collaborazione di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Banca del Monte di Lucca e nell'ambito di una serie di collaborazioni che l'associazione porta avanti da tempo sia a livello nazionale sia internazionale, tra cui quella con l'associazione parigina "Le Souvenir Napoléonien", il Puccini Museum Casa Natale di Giacomo Puccini, il Centro Studi Giacomo Puccini, la Fondazione Simonetta Puccini, Villa Reale di Marlia, Real Collegio, Confindustria Toscana Nord.
I posti per lo spettacolo sono esauriti ma la diretta streaming è gratuita all'indirizzo https://www.facebook.com/napoleonidi/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Si avvia alla conclusione questa insolita ma apprezzatissima edizione del Lucca Classica Music Festival, che a partire da luglio ha portato in città più di 40 appuntamenti, tra concerti e momenti musicali.
Il penultimo concerto nella chiesa di San Francesco è in programma per domenica 30 agosto alle 21:15 quando a salire sul palco saranno il pianista Pietro De Maria e il violoncellista Enrico Dindo, due grandi interpreti acclamati a livello internazionale e molto amati anche a Lucca dove sono spesso ospiti dell'Associazione Musicale Lucchese. La serata, introdotta da Oreste Bossini, uno dei conduttori di punta di Rai Radio Tre, si aprirà con la Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 op. 69 in la maggiore di Beethoven, brano caratterizzato da una compiuta bellezza e dal perfetto equilibrio dei due strumenti. A seguire, la Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte, la seconda delle due scritte da Brahms, brano di grande intensità che richiede un particolare virtuosismo al violoncellista per mantenere un rapporto di sonorità proporzionate e armoniche con il pianoforte.
Quando nel 1997 Enrico Dindo vinse il primo premio al concorso Rostropovich di Parigi, lo stesso Rostropovich scrisse di lui: «è un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana». Da allora ha suonato con le orchestre più prestigiose del mondo. Direttore stabile dell'Orchestra da camera 'I solisti di Pavia', suona uno splendido violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717.
Pietro De Maria, dopo aver vinto il premio della critica al concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, ha ricevuto il primo premio al concorso internazionale Dino Ciani di Milano e al Géza Anda di Zurigo. Nel 1997 gli è stato assegnato il premio Mendelssohn ad Amburgo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con orchestre e direttori del calibro, tra gli altri, di Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Alan Gilbert e Gianandrea Noseda. Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l'integrale delle opere di Chopin in sei concerti. Insegna al Mozarteum di Salisburgo, alla Scuola di musica di Fiesole e all'Accademia di musica di Pinerolo.
La biglietteria in San Francesco apre alle 20:15. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5.
Nel pomeriggio di domenica sono in programma anche due momenti musicali: alle 17 al Lu.c.c.a Museum con la chitarrista Lucia Guerra e la musica di Ponce, Brower e Paganini e alle 18 all'Orto Botanico con Anna Livia Walker (arpa) nell'ambito del progetto dedicato al "700 musicale a Lucca" e la musica di Tounier, Chertok, Smetana (tutte le info su www.luccaclassica.it).