claudio
   Anno XI 
Sabato 1 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Ottobre 2025

Visite: 68

Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della musica barocca. Sono questi gli ingredienti del prossimo appuntamento con la Stagione dei concerti dell'Associazione Musicale Lucchese, in programma sabato 25 ottobre alle 17:30, come sempre all'Auditorium del Suffragio.

Un pomeriggio dedicato alla musica di Telemann, Bodin de Boismortier, Vivaldi e Bodinus con un programma inusuale, che ci porta alla scoperta della storia del flauto, con la rivoluzione che coinvolse questo strumento nel Settecento, quando la famiglia Hotteterre lo rese divisibile in tre pezzi, quindi trasportabile in maniera più agevole, ma, soprattutto, più versatile, garantendo ai musicisti maggiore libertà e la possibilità di sviluppare estro e fantasia.

Martino Noferi (flauto dolce e oboe), Marica Testi (flauto traversiere), Stefano Barneschi (violino), Ludovico Minasi (violoncello) e Ottaviano Tenerani (clavicembalo e direzione) interpreteranno di Georg Philipp Telemann, che scrisse molto per il flauto, dolce (diritto) e "traversiere", il Quartetto in sol maggiore TWV 43:G 2 e il Concerto in la minore TWV 43:a 3. Di Joseph Bodin de Boismortier è in programma il Concerto in mi minore per flauto, oboe, violino, violoncello e cembalo, PB 441, Op. 37 n. 6. Si torna in Italia con Antonio Vivaldi e il Concerto in sol minore per flauto traverso, oboe, violino, violoncello e basso continuo, RV107, nel quale si riconoscono il respiro europeo dell'autore veneziano e la sua eccellenza tecnica. Infine, la Sonata in re maggiore n. 1 per flauto traversiere, flauto dolce, violino e basso continuo di Sebastian Bodinus, che chiama il flauto a decisi virtuosismi.

Il Rossignolo è stato fondato nel 1998 dal clavicembalista Ottaviano Tenerani, che lo dirige, assieme alla flautista Marica Testi e all'oboista Martino Noferi. L'ensemble toscano, che è vicino al traguardo dei trent'anni di attività, suona con eleganza e fantasia ed è particolarmente apprezzato per la verve interpretativa. Il Rossignolo suona su strumenti d'epoca, con un organico che varia dal trio alla formazione orchestrale.

Biglietti: intero €12; ridotto €8 (per soci AML, enti convenzionati e gruppi con min. 5 persone); ordini professionali convenzionati €7; studenti universitari e di conservatorio €5; under 14 €2.
I biglietti sono acquistabili in loco prima del concerto e online sulla piattaforma Vivaticket.
Per il programma dettagliato e le info su biglietti www.associazionemusicalelucchese.it

La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Banca Castagneto, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, Mondial Carta, ASA Dental e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus. Media partner sono Gardenia e Bell'Italia.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie