Politica
Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
Non sono 16 ma 8 i milioni della vendita Gesam e sono già impegnati sul bilancio attuale e sul piano triennale delle opere pubbliche: a precisarlo Giovanni Lemucchi, vice sindaco e assessore al bilancio.
"I lavori - spiega - come tutti sanno, servono a dare ossigeno alle imprese e far ripartire l'economia. Questi numeri non sono nascosti, ma pubblici e chiarissimi, i soldi non sono ancora nelle casse comunali ma verranno incassati a luglio con i dividendi della Holding. Se i consiglieri di opposizione avessero letto i documenti, fra cui il bilancio di previsione 2020 approvato nel dicembre scorso, avrebbero trovato chiaramente questo dato. Ma hanno preferito diffondere una notizia palesemente scorretta in un momento grave per la città e la nazione intera. Purtroppo questi consiglieri pensano di poter fare ancora politica come se nel modo e in Italia non fosse successo nulla e non si rendono conto della totale inopportunità di una dialettica surreale, basata sulla superficialità e sulla manipolazione dei fatti. Per guadagnare un po’ di visibilità e qualche stanco like su facebook leggiamo di fantomatiche “vittorie”, di roboanti autointestazioni di successi dovuti al lavoro altrui. Osserviamo sfilate cerimoniali sugli scaloni dei palazzi per andare a far perdere tempo ad istituzioni provate, in questo momento, dal carico di lavoro e di responsabilità. Quando poi l’opposizione si interfaccia con l’amministrazione reale arriva l’abisso".
"La città intera - conclude - è impegnata nel contenere il disastro dell’emergenza sanitaria, non abbiamo più tempo da perdere per cercare di insegnare agli esponenti dell’opposizione come si leggono i documenti, soprattutto se non hanno voglia di farlo. L’opposizione abbandoni i mezzi sterili e demagogici se vuole offrire davvero un contributo per la salvezza della città e dell’intero Paese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
I comitati Sanità Lucca (in memoria di Raffaello Papeschi) rivolgono all'amministrazione comunale alcuni suggerimenti per inviare segni di sostegno alla cittadinanza in questa fase di emergenza sanitaria:
In questo momento i Comitati Sanità lucchesi sono vicini a tutti i cittadini colpiti dal Coronavirus, alle loro famiglie, a tutti quei lavoratori che in tanti settori continuano a prestare la loro opera nei servizi essenziali. Dopo che questa epidemia sarà contenuta il Governo dovrà spiegare ai cittadini perché pur avendo emanato lo stato d'emergenza il 31 gennaio, poi per settimane si è cullato nel "tanto è poco più di un'influenza". Ma quello è il dopo.
Abbiamo sentito con piacere che il Comune riesce in qualche modo a sopperire alle insufficienze regionali ed a procurarsi mascherine ed altro materiale protettivo che distribuisce al personale sanitario.Benissimo.
La proposta che facciamo ora è che il Comune di Lucca, così come hanno già cominciato a fare vari altri comuni, si organizzi per distribuire almeno una mascherina a ogni nucleo familiare, organizzandosi per farla recapitare nella cassetta della posta. Un gesto che potrebbe aiutare tangibilmente le persone e servirebbe ad evitare speculazioni e strozzinaggi sul prezzo. Faccia quest'ulteriore sforzo. E, se non ha risorse, chieda collaborazione alle Fondazioni Bancarie così prodighe verso le associazioni più disparate e che sicuramente per un fine così nobile non si tireranno indietro.
Un'altra proposta: ci siano date informazioni precise. Abbiamo letto che il governatore Rossi prometteva test e tamponi a tappeto, specie per personale sanitario, esposti al pubblico e persone venute a contatto con malati positivi. Ci faccia sapere il Comune quanti di questi test e tamponi sono stati effettivamente fatti nel territorio del comune, ci faccia sapere quanti respiratori sono stati consegnati e sono effettivamente funzionanti. Così come i letti di intensiva. Perché comincia a serpeggiare il sospetto che si facciano molti annunci seguiti da pochi fatti ed è bene che un'informazione puntuale di ciò che è stato realmente fatto cancelli l'inquietudine.
Infine i posti letto ed il personale. Ci si spieghi il senso di aprire villa Maria, quando al Campo di Marte ci sono gli spazi per centinaia di letti. Al padiglione 0, quello più moderno, si tolgano gli uffici e si liberino gli spazi necessari. Consideriamo che in città ci sono due cliniche private: quale contributo danno all'emergenza coronavirus,? Dovrebbero già avere letti pronti e personale sanitario esperto per seguire i malati. Ed anche non risultassero tutti idonei, si potrebbe studiare la possibilità che il personale esperto delle cliniche private venga dirottato all'assistenza dei nuovi posti letto al Campo di Marte ed al San Luca. E poi tenuto in considerazione per le nuove assunzioni del SSN, assieme ovviamente a quante più assunzioni possibili di nuovo personale.
Crediamo di aver fatto qualche proposta collaborativa. Ci attendiamo che venga vagliata con un po' di sincera attenzione. Sono proposte sensate e realizzabili. Cerchiamo di procedere in armonia verso l'obbiettivo comune di una Lucca che rinasce.