Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 237
"Serve trasparenza in merito all'informazione ambientale di un bene pubblico come l'ex caserma Lorenzini ad oggi oggetto di riscontrata contaminazione da da idrocarburi totali e Ipa per la matrice acque sotterranee": interviene cosi Legambiente Lucca per richiamare l'attenzione dell'amministrazione comunale e far sì che determinate notizie siano rese pubbliche sul sito web.
"Noi l'abbiamo appreso dai giornali - spiega l'associazione - chiediamo che il comune si faccia promotore di maggiori controlli sulla qualità delle acque di falda". Ancora confusa resta la destinazione dell'utilizzo dell'ex caserma che sempre secondo Legambiente "necessiterebbe di una visione unitaria rispetto a quelle dell'area attigua dell'ex manifattura tabacchi. Serve confronto e il piano operativo è lo strumento per regolare la programmazione urbanistica di questi luoghi e non subire l'imposizione di progetti calati dall'alto".
È chiaro dunque il pensiero dell'associazione a riguardo e a chi si lamenta delle mancate proposte rammenta le loro: "Siamo ancora in attesa di riscontro in merito al progetto sulla mobilità sostenibile per lo sviluppo socio economico presentato il 6 maggio del 2019 con effetti sulla qualificazione e destagionalizzazione dei flussi turistici per una gestione sostenibile degli stessi - conclude Legambiente - una proposta politica in un quadro unitario, per promuovere il progresso socio-economico del territorio fra Livorno, Pisa, Lucca e la Versilia riqualificandolo con la partecipazione ad un concorso per idee per città a livello europeo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
“Con la determinazione firmata dal dirigente Marchi che reinserisce nei mercati i cosiddetti spuntisti – ossia gli operatori che, non essendo titolari di concessione, partecipano direttamente all’assegnazione temporanea degli spazi - si può dire che a Lucca il commercio su aree pubbliche è finalmente tornato alla normalità”.
Lo afferma con soddisfazione l’assessore alle attività produttive Valentina Mercanti: “Tutto è ripartito senza grandi problematiche grazie alla collaborazione tra amministrazione, categorie e operatori che hanno reso i mercati dei luoghi sicuri dove fare acquisti senza bisogno di particolari stravolgimenti nella disposizione o di trasferimenti come avvenuto in altre città. Dalla prossima settimana ripartiranno anche i mercati straordinari, a breve antiquariato e le fiere in programma. Si può davvero dire che siamo riusciti a salvare tutto. Un ringraziamento particolare agli uffici che hanno seguito le riaperture direttamente sul campo, passo dopo passo, alle categorie e agli operatori per la collaborazione che c'è stata. I cittadini devono sapere che i nostri mercati sono luoghi che rispettano scrupolosamente le direttive sanitarie dove possibile fare acquisti con la tranquillità e il piacere di un rapporto diretto con gli operatori. Un tipo di commercio di prossimità che insieme a negozi e botteghe è alla base stessa dell’idea tradizionale di città. Una tradizione che l'amministrazione sta cercando di valorizzare perché rappresenta un presidio sociale prima che commerciale e contribuisce a creare nei nostri quartieri quello spirito di comunità fatto di rapporti umani che un click via web non riuscirà mai ad eguagliare".


