Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
Cresce il numero delle panchine della solidarietà lanciate dalla lista civica SiAmoLucca, per mettere a disposizione generi alimentari a chi non ne ha nel periodo difficile che stiamo vivendo, ma si moltiplica anche la nascita di punti di raccolta spontanei a seguito del via all'iniziativa.
"A quelle che abbiamo allestito in piazza Anfiteatro, San Marco (dietro la sede dell'Itc Carrara), all'oratorio di S.Anna in via Fratelli Cervi e a San Concordio di fronte al Caffè Planet - si legge in una nota del gruppo consiliare - si aggiungono infatti le panchine allestite in varie zone e realizzate direttamente dai cittadini, tra cui quelle di Borgo Giannotti e piazza San Francesco. Era quello che volevamo: lanciare l'idea, affinché anche altri la portassero avanti insieme a noi e oltre a noi. Ci auguriamo che il numero delle panchine possa aumentare ancora".
SìAmoLucca, che ribadisce di non voler dare un significato politico a questo progetto, ne rileva pero' con soddisfazione il successo. "Continueremo a rifornire le panchine, dove chi può mette e chi non può prende - aggiunge SìAmoLucca -. Invitiamo i cittadini delle singole zone a vigilare, in modo che tutto possa svolgersi nella massima regolarità e affinché ci sia sempre qualche prodotto come pacchi di pasta, conserva, farina, zucchero, legumi in scatola e altro. Nel frattempo stiamo consegnando spesa anche direttamente a casa di chi ci viene segnalato che è in difficoltà. Ringraziamo inoltre Samuele Cosentino e Silvia Pacini degli "Orti di via Elisa" per averci aiutato a dare una mano a chi ha bisogno anche nel giorno di Pasquetta. Nel caso che ci siano altri che vogliono aiutarci, il contatto via mail è
Il messaggio che la lista civica vuole lanciare è semplice, pero' con una forza dirompente: c'è sempre qualcuno su cui poter contare. Sperando che l'emergenza sanitaria e sociale passi presto, ma restino per lungo tempo buon senso e solidarietà.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 192
Giovanni Ricci, coordinatore provinciale Forza Italia giovani Lucca, interviene sulla diatriba venutasi a creare con gli esposti presentati dal comitato vivere il centro storico e non solo, per la presenza di sedie e tavoli di fronte ad alcuni esercizi commerciali:
In un momento di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo, pure nella nostra città si sta verificando il tipico fenomeno della polemica. Principalmente nel centro città dove il famoso comitato “Vivere il centro storico” ha alzato un polverone su una questione a mio parere inutile. Era veramente necessario denunciare il fatto che ci fossero sedie e tavolini fuori dai locali, quando questi locali sono già chiusi?
Davvero vogliamo focalizzarci su questo, sul fare guerra a un settore economico già messo in difficoltà dalla questione Covid? In una situazione del genere dove i problemi sono sicuramente altri, i commercianti, cuore pulsante dell’economia della nostra città, come ho detto in difficoltà per tutto questo caos; a mio parere devono essere lasciati in pace (principalmente per queste piccolezze), serve unità da parte di tutti per affrontare le sfide che ci attendono. Anche perché se le persone stesse rispettano le regole e non escono di casa, quei tavolini sono inutilizzati e i “furbi” che trasgrediscono le regole, subiranno le conseguenze tramite l’intervento delle forze dell’ordine.