Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 106
“Società partecipate: l’amministrazione Tambellini ha smantellato un sistema che aveva creato negli anni ricchezza e posti di lavoro a Lucca”. È andato giù duro il consigliere Marco Martinelli commentando in consiglio comunale la relazione sulle società partecipate del comune di Lucca.
"L’amministrazione Tambellini - ha attaccato Martinelli - ha pesantemente impoverito il tessuto economico sociale di Lucca andando a minare aziende come Gesam che da sempre ha rappresentato un fiore all’occhiello delle società partecipate. La giunta di sinistra non ha minimamente studiato soluzioni nel rispetto della Legge che potessero salvaguardare le aziende bensì si è preoccupata di trovare pareri per avvalorare il piano di svendita delle partecipate. Basti pensare al parere che la Lucca Holding ha portato a suffragio della vendita di Gesam gas e luce basato sulla sentenza del Tar Puglia per la vendita di un centro termale della Regione".
"Non abbiamo riscontrato - attacca Martinelli - in questi oltre 7 anni di amministrazione Tambellini, neppure un’azione posta a favore delle attività produttive del territorio. Viceversa abbiamo notato un costante impegno della sinistra, attuato in punta di diritto, che ha portato ad indebolire la forza economica delle nostre società. La relazione di Cantini tesse le lodi a questa Amministrazione per il bel lavoro portato a compimento e per la riduzione dei compensi agli Amministratori, senza rendersi conto dell'impoverimento conseguente al loro operato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
Una richiesta di accesso agli atti urgente è stata protocollata dal consigliere Remo Santini, capogruppo della lista civica SìAmoLucca, in merito alla vicenda dell'Antico Caffè delle Mura: la cui gestione diretta, secondo quanto annunciato dagli attuali affidatari dell'immobile, passerà a un imprenditore cinese per l'apertura di un sushi bar o attività similare.
Il tutto con l'avallo della giunta Tambellini. "Giova ricordare che il Caffé delle Mura è di proprietà del Comune - spiega Santini - ed è per questo che, con un rapido accesso agli atti, vogliamo prendere visione della copia del contratto con l'attuale gestore, gli stati di pagamento del canone di affitto, la corrispondenza intercorsa tra l'attuale gestore e la giunta in vista dello sbarco dell'imprenditore cinese. E, cosa ancora più importante, prendere visione della copia dell'accordo tra i gestori attuali e quelli annunciati per l'immediato futuro". Un approfondimento d'obbligo, secondo l'esponente della lista civica, per capire se l'operazione sia perfettamente regolare.
"Spero che non ci venga risposto che la documentazione non esiste, perché sarebbe ancora più grave - prosegue Santini -. Comunque si dimostra ancora una volta che questa amministrazione non ha il controllo della situazione, non ha cuore l'immagine della città e i valori della lucchesità, tanto da smontarla pezzo per pezzo. Ed è disinteressata alla valorizzazione della nostra secolare identità. Insomma, una barca alla deriva".