Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
I cittadini hanno inondato di proteste il centralino di Sistema Ambiente, la campagna informativa è stata un flop: tanto che qualcuno ha già iniziato a esporre i sacchetti col nuovo metodo, nonostante le novità scattino dal 6 luglio. Ancora un provvedimento calato dall'alto
"Ancora una rivoluzione per la raccolta dei rifiuti, stavolta in periferia, e di nuovo cambiamenti calati dall'alto: Comune e Sistema Ambiente non si smentiscono, e come al solito a pagare saranno i cittadini, che rischiano di subire forti disagi senza avere sconti in bolletta".
A sostenerlo in una nota è il gruppo consiliare di SìAmoLucca, che commenta così la riorganizzazione prevista dal 6 luglio.
"Amministrazione e azienda pongono davanti a tutto i vantaggi in termini di abbattimento dei costi, chissà poi di quanto e come saranno utilizzati, ma i nuovi calendari e la divisione per macro-aree con l'introduzione della separazione del vetro dalla plastica - sostengono i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini - porteranno innanzitutto con sé il fatto che il passaggio per la raccolta di multimateriale passerà da due volte ad una sola volta per settimana. I cittadini sono giustamente scettici e protestano, inondando i centralini di Sistema Ambiente, perché siamo comunque di fronte ad una riduzione del servizio, circostanza che non avviene ad esempio nei Comuni vicini. Comunque il problema è che, oltre al mancato coinvolgimento dei cittadini nella scelta, la fretta nel voler dare il via a questa operazione non ha dato il tempo di studiare al meglio le criticità e soprattutto di annunciarle bene. La campagna informativa è stata un flop. La riprova? In alcune zone i cittadini hanno già iniziato a esporre i sacchetti fuori in base alle nuove regole".
Problemi che SìAmoLucca elenca.
"Dai sacchetti sbagliati, sui quali c'è l'indicazione di conferire tutto insieme mentre invece non sarà possibile - prosegue la nota -, al numero distribuito (in totale 26, che secondo Comune e Sistema Ambiente dovrebbero essere sufficienti per sei mesi sia per le famiglie numerose che per una coppia o piuttosto chi vive da solo) mettendo tutti sullo stesso piano e prevedendo che producano lo stesso quantitativo di rifiuti anche se la composizione del nucleo è diversa. E soprattutto l'obbligo per gli utenti a tenere in casa plastica e altro per una settimana, senza tenere conto fra l'altro di chi ha pochi spazi". Per questo il gruppo consiliare di SìAmoLucca chiede che sia mantenuto fin da subito il passaggio di due volte a settimana per il multimateriale, in modo da evitare complicazioni.
"La politica del prendere o lasciare rivolta ai cittadini non va bene, con giustificazioni inesistenti come quelle di superare così i problemi derivanti da possibili scioperi di personale, che nel 2019 è bene sottolinearlo non ci sono stati, o per scaglionare gli arrivi allo stabilimento di Nave - conclude il gruppo consiliare -. L'ottimizzazione dei costi non puo' colpire sempre a senso unico, bisognava comunque coinvolgere preventivamente i cittadini. Il fallimento dei cassonetti garby imposti nel centro storico, anche se in questo caso parliamo di tutt'altro sistema, alla giunta e all'assessore Raspini non hanno evidentemente insegnato niente. Tanto che qualcuno ha già coniato un motto: errare è umano, perseverare è Sistema Ambiente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
È stato oggi approvato, nella seduta odierna, svoltasi online a causa dell'emergenza da Coronavirus, il documento di spesa del comune di Lucca, relativo all'esercizio avvenuto nell'annualità 2019. L'atto, la cui approvazione era inizialmente calendarizzata, a livello statale, per il 30 aprile, ha avuto una proroga, per cui vi è tempo fino a settembre per portare a termine questa operazione.
Un documento di esercizio che è stato illustrato dall'assessore Lemucchi, avente le delege al bilancio. "È importante notare - ha spiegato l'assessore - come l'impatto del CoVid -19 sia stato forte, inaspettato e come esso abbia agito sul nostro bilancio. Per questo motivo abbiamo dovuto, e dovremo in futuro, modulare di nuovo determinate risorse".
Lemucchi ha trovato anche aspetti positivi nella faccenda: "Vorrei far notare - ha sottolineato - il rientro completo del disavanzo per il riaccertamento straordinario dei residui che, quando venne proposto in consiglio comunale, si disse non sarebbe avvenuto prima del 2044 e, come si può ben vedere, l'operazione si chiude molto in anticipo. Altro elemento importante, in cui ritorneremo in sede di bilancio consolidato, sono le partecipate: esse si dimostrano essere in salute, senza fattori di rischio per i propri bilanci e con un impianto strutturale buono". L'assessore inoltre ha spiegato come tra le maggiori entrate, rispetto all'anno 2018, vi siano i proventi derivanti da infrazioni stradali: 5 milioni e 900 mila contro i 5 milioni e 100 dello scorso anno.
È poi seguito il dibattito in consiglio comunale. Martini (Pd) Ha spiegato come "Oggi è un momento importante nel bilancio perché ci è stato appena illustrato l'argomento dall'assessore, tutto torna bene e sembra proprio che le previsioni siano state rispettate. C'è sicuramente una preoccupazione per ciò che sarà l'assestamento. L'assestamento sarà fatto in base alle minori entrate che avremo avuto, dunque il 2020 non potrà essere un anno simile a quanto è stato il 2019".
Polemico il consigliere di opposizione Martinelli (Forza Italia): "Questa amministrazione non ha fatto altro che alzare le tasse alle famiglie e alle imprese. Ha imposto l'Imu al massimo delle soglie imponibili previste dalla legge e non ci da notizie delle misure per arginare il CoVid che la giunta annuncia da circa tre mesi e che non sono ancora state viste del consiglio comunale. Non si può avere una buona percezione da tutto questo". Concorde anche il consigliere Santini di SIAmo Lucca che ha espresso le proprie ulteriori perplessità sull'utilizzo della tassa di soggiorno. Tassa di soggiorno che, ha risposto Lemucchi, è stata sospesa per incentivare la ripresa da CoVid-19


