Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 224
Il capogruppo della Lega Giovanni Minniti ha presentato un esposto alla Corte dei Conti per segnalare presunte irregolarità nella destinazione dei proventi derivanti dalla cessione delle quote delle quote di partecipazione del comune di Lucca nella società Gesam Gas e Luce.
“Con interrogazione protocollata in data 14.05.2020 - afferma Minniti - ho chiesto al Sindaco di Lucca di riferire in merito alla contabilizzazione dei proventi derivanti dalla cessione delle quote della prefata società già facente capo a Gesam SPA (ora Gesam Reti SPA) a sua volta controllata da Lucca Holding SPA e quindi dal Comune di Lucca. Con nota del 09.06.2020 il Sindaco di Lucca ha affermato che la cessione delle quote di Gesam Gas e Luce ha generato componenti positivi per l’importo di € 15.378.370,00 che hanno concorso alla formazione di utili per la controllante Gesam Reti a loro volta confluiti in Lucca Holding SPA. Ad avviso del Sindaco, la quota di dividendo derivante dalla cessione di quote assegnata a Lucca Holding SPA ammonta a circa € 8.000.000,00. Nel bilancio del Comune è stato iscritto l’importo di € 5.332.400,00 così come derivante dal disinvestimento patrimoniale di cui € 600.000,00 destinati a copertura della spesa corrente”.
“A mio parere - spiega Minniti - la destinazione dell’importo di € 600.000,00 a copertura della spesa corrente viola la norma di legge in base alla quale i proventi da disinvestimenti di natura patrimoniale devono essere utilizzati a copertura di debiti fuori bilancio e per spese in conto capitale e quindi ad investimenti”.
“Su questo punto i magistrati contabili saranno chiamati a fare chiarezza considerato anche che l’importo residuo sarà utilizzato in occasione dei prossimi assestamenti di bilancio che, auspico, possano avvenire secondo le finalità previste dalla legge” conclude Minniti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
Il consigliere comunale del Partito Democratico, Leonardo Dinelli, risponde al consigliere di minoranza Fabio Barsanti che aveva criticato l'amministrazione in merito alla targa per la fondazione della Lucchese.
"Se bastasse una sola canzone a far piovere amore..." così, parafrasando una bella canzone di Ramazzotti, potremmo scrivere: "se bastasse una sola targa per essere tifosi della Lucchese..." Nessuno nega che la maggioranza abbia votato a favore dell'affissione della targa in ricordo della fondazione della Lucchese - esordisce -, ma non perché non sia stata ancora appesa si può affermare che il centro sinistra sia disinteressato allo sport e in particolare, come scrive Barsanti, alla Lucchese. Oppure si possa facilmente dedurre, visto che il Sindaco non si vede mai allo stadio, che non rimanga dispiaciuto dei fallimenti della società. Sinceramente non penso che per riuscire a fare qualcosa di positivo per la lucchese sia obbligatorio essere presenti al Porta Elisa (quel ruolo spetta ad un presidente). Inoltre penso che il Sindaco, come altre volte mi è capitato di affermare, sia chiaramente più felice nel vedere una società ben gestita, con magari la valorizzazione di un buon settore giovanile, rispetto alla continua incertezza che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni, nei quali, purtroppo, si sono registrati tre fallimenti".
"Alludere che queste maggioranza non sia attenta allo sport - incalza - sarebbe come se pensassimo che il consigliere Barsanti avesse creato artificiosamente questa polemica, vista la chiusura del suo articolo, per ingraziarsi un partito politico col quale, magari, sviluppare possibili accordi futuri. Niente di particolarmente strano se dovesse aderire alla Lega che, ad oggi, è il partito che più lo rappresenta, e potrebbe permettergli anche una crescita politica".
"Quello che lascia più di un dubbio sull'articolo - conclude -, che guarda caso è uscito proprio dopo la visita di Salvini a Lucca, è che possa essere interpretato come un tentativo di strumentalizzazione dei colori rossoneri e utilizzarli, magari, per fini politici personali. Oltretutto affermare che Salvini sia più tifoso della Lucchese del Tambellini è un grande azzardo, considerato che "Il Capitano" non si farebbe certo problemi ad indossare la felpa con i colori neroazzurri per sostenere il Sindaco di Pisa".


