Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
"Sono assolutamente contraria all'operazione - afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega - ed è, pertanto, necessario attenzionarla puntigliosamente"
"Abbiamo aspettato ad esternare il nostro parere, studiando al meglio le carte e verificando attentamente i termini della questione - precisa Giovanni Minniti, Consigliere comunale a Lucca - ed ora non possiamo, quindi, esimerci dall'esprimere le nostre forti perplessità; riteniamo, altresì, che sia fondamentale la massima trasparenza riguardo all'operazione in questione".
"Tra l'altro - critica lo stesso consigliere - stigmatizziamo apertamente il colpevole mancato coinvolgimento di tutto il Consiglio sulla delicata problematica."
"Da più parti, inoltre - precisa il rappresentante della Lega - si è invocata una maggiore apertura sulla vicenda, richiesta pervenuta, ad esempio, dalle associazioni del territorio e pensiamo che la chiarezza sia, pure in questo caso specifico, un elemento assolutamente indispensabile."
"Cosa ne pensa la Soprintendenza? Come s'intenderanno superare determinati vincoli? Tutte domande - riflette Minniti - per noi lecite che spediamo a chi di dovere."
"Insomma - concludono all'unisono Elisa Montemagni e Giovanni Minniti - chiediamo, in estrema sintesi, cosa s'intenda effettivamente fare di questo immobile, principalmente per il bene di tutti i cittadini lucchesi e della città."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
Partono i centri estivi 0-3 anni a Lucca: ripartono, quindi, le attività ludico-ricreative nelle sedi dei servizi educativi per la prima infanzia, a gestione pubblica e privata, presenti sul territorio comunale. Da lunedì 29 giugno, infatti, i genitori che hanno già i propri figli iscritti agli asili potranno portare i bambini ai centri estivi prima infanzia, attivi fino al 31 luglio.
A questa novità, l’amministrazione comunale ne aggiunge un’altra: la frequenza per le famiglie sarà gratuita. Il Comune di Lucca ha infatti deciso di utilizzare il finanziamento proveniente dal “Fondo nazionale per l'educazione e l’istruzione” e riconosciuto al Comune di Lucca in forza del progetto di attività presentato alla Regione Toscana, per coprire il costo delle rette settimanali richiesto dai gestori. Resterà a carico dei genitori quanto richiesto dai gestori per le merende e i pasti effettivamente consumati.
“L’anno educativo 2019/2020 si è bruscamente interrotto il 5 marzo scorso - commenta l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina -. Durante questo lungo periodo abbiamo cercato di rimanere, per quanto possibile, in contatto con le famiglie e con i bambini. Non appena ci è stato possibile, abbiamo deciso di tornare alle attività in presenza: subito con i centri estivi 3-14 anni e ora con i centri estivi per la prima infanzia, 0-3 anni. Questi centri sono riservati, in via prioritaria, ai bambini iscritti nei rispettivi servizi 0-3 nell'anno educativo 2019/2020”.
Sul sito del Comune di Lucca (http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21298) le famiglie possono trovare l’elenco dei centri estivi e i relativi progetti che i due gestori dei servizi educativi per la prima infanzia, Cooperativa sociale La Luce e Infanzia Servizi srl, hanno organizzato per la riattivazione dei centri estivi 0-3 anni. Per ogni progetto, inoltre, sono riportati anche i contatti per effettuare l’iscrizione.
Per quanto riguarda i nidi privati, invece, il Comune di Lucca erogherà un contributo in base alle soglie Isee. Il riconoscimento per l'iscrizione è subordinato ai seguenti requisiti: residenza nel Comune di Lucca (fa fede la residenza del minore iscritto ai Centri estivi); età compresa tra i 12 mesi e i 3 anni; valore dell’indicatore Isee fino a 30mila euro (sarà utilizzabile un’attestazione Isee ordinaria o corrente in corso di validità oppure, per quei nuclei non in possesso di un Isee 2020, anche un’attestazione scaduta nel 2019) per beneficiare del 100% per cento dell'importo standard; valore dell'indicatore Isee superiore a 30mila euro per beneficiare del 50 per cento dell'importo standard.
Per informazioni ci si può rivolgere direttamente ai gestori dei servizi, ai contatti indicati sui progetti o a: Aurora Pardini e-mail


