Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
"Fondi Gesam Gas e luce: l'apertura della giunta alla nostra proposta è un primo passo importante nell'interesse di Lucca". Lo dichiarano in una nota congiunta i capigruppo di opposizione Marco Martinelli e Remo Santin,i che sono stati i promotori insieme ai consiglieri Borselli, Consani, Testaferrata, Divito e Torrini dell'iniziativa volta ad utilizzare i fondi destinati al comune dalla vendita di Gesam Gas e luce per sostenere le famiglie e l'economia locale.
"Durante il consiglio comunale - commentano Martinelli e Santini - le parole dell'assessore Lemucchi, che ha aperto alla possibilità di utilizzare una parte di questi fondi, è una ulteriore conferma della bontà della nostra proposta. È infatti già da un mese che sosteniamo la necessità che l'amministrazione Tambellini operi una variazione di bilancio, al fine di poter destinare questi denari che prima dell'emergenza epidemiologica Covid-19 erano stati previsti in altri capitoli".
"La validità tecnica di utilizzare una parte di questi fondi a spesa corrente - aggiungono i due capigruppo - è stata a noi confermata anche dal dirigente responsabile dei servizi finanziari del Comune di Lucca. Quindi invitiamo l'amministrazione Tambellini a dare seguito con i fatti alle parole di apertura pronunciate durante la seduta di consiglio del 10 aprile. Servono atti e conseguenti fatti concreti, perché con le polemiche e i discorsi le persone non mangiano e i titolari di attività non riaprono le saracinesche. Il Comune - concludono gli esponenti dell'opposizione- con questi fondi può intanto prevedere non solo di differire nel tempo il pagamento dei tributi locali, provvedimento non sufficiente, ma a procedere a più importanti e drastici interventi sulla fiscalità locale, nella direzione di dare una vera e propria boccata d'ossigeno ai titolari di attività che con la loro sopravvivenza garantiscono un numero elevatissimo di posti di lavoro e quindi tante famiglie di Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 168
I tre consiglieri di opposizione Barsanti, Bindocci e Di Vito presenteranno un’interrogazione congiunta per chiedere all’Amministrazione di fornire risposte sull’inquinamento delle acque superficiali sotto la ex Caserma Lorenzini, sulla quale pende una procedura di bonifica.
“E’ stato accertato come le acque superficiali sotto la ex Caserma Lorenzini siano inquinate - dichiarano in una nota congiunta i consiglieri – ma il Comune ha, probabilmente con volontà, taciuto e cercato di tenere la vicenda lontano dai riflettori. E’ dal 2015, infatti, che la giunta Tambellini è a conoscenza dell’inquinamento, ma in cinque anni di dibattito sul futuro della zona e sull’ipotesi di un ritorno del parcheggio, come promesso dall’assessore Bove ai commercianti in fase di presentazione del Piano sosta e mobilità, il Comune non ha mai detto una parola sui gravi problemi che riguardano la falda. Perché?”.
“A mezzo stampa, l’unico riferimento che troviamo è la notizia di una determina del 2016 – prosegue la nota – con la quale il Comune dà incarico ad un’azienda di affidare le indagini preliminari su terreno e acque. Dopodichè il niente. Da una ricerca degli atti, veniamo invece a sapere che il Comune aveva affidato addirittura l’incarico per effettuare i lavori di bonifica; incarico ritirato con altra determina di settembre 2019 per grave ritardo perchè gli stessi non sono mai partiti. Perchè, invece, l’assessore Bove sostiene oggi di non non essere a conoscenza dei costi necessari per la stessa bonifica? Ieri si affida l’incarico, e oggi si afferma di non avere una stima dei costi? Siamo di fronte ad una palese discordanza tra gli atti e quanto afferma l'assessore”.
“Perchè questo cambiamento di rotta? Perchè prima si procede ad un incarico di bonifica e adesso si fa finta non sia mai esistito? Perchè non si è fatto cenno a livello comunicativo di tutta questa vicenda? Abbiamo l’impressione che vi siano altre cose da sapere – concludono i consiglieri di opposizione - ed il fatto singolare di aver fatto rispondere della vicenda all’assessore Bove, anzichè a Raspini o Mammini, più indicati in virtù delle rispettive deleghe – conferma le nostre impressioni. Per questo presenteremo un’interrogazione all’Ammistrazione”.