Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
"La Regione Toscana ha stanziato 4 milioni per "progetti di integrazione", dalle molte singolarità. Soldi però quasi tutti destinati all'immigrazione e a chi ci guadagna sopra. 400 mila euro arriveranno anche a Lucca, per questo ho protocollato un accesso agli atti, per capire le finalità del progetto e quanti soldi andranno ai partner del Comune". Così il consigliere comunale Fabio Barsanti, commentando l'aggiudicazione di un bando regionale da parte del Comune di Lucca, capofila del progetto "#porteAperte".
"L'integrazione e l'inclusione sociale - continua Barsanti - per la sinistra sono quasi sempre a senso unico. Non riguardano di solito i tanti italiani in difficoltà (che sia economica, fisica o sociale) ma principalmente l'immigrazione. E i bandi sono spesso a favore di chi l'immigrazione la gestisce guadagnandoci sopra. Il bando regionale è manifestamente rivolto all'accoglienza immigrati, per questo ho inoltrato un accesso agli atti: per capire le finalità del progetto del Comune di Lucca "#porteAperte" (anche se il nome pare dire già tutto), dove compaiono fra chi riceverà soldi le solite Arci, Caritas e cooperative varie. Parliamo quindi di enti che nella 'accoglienza' trovano una importante voce del proprio bilancio. E' stato finanziato anche Biancalani, il prete immigrazionista molto amico della giunta di centrosinistra lucchese. Insomma, pare trattarsi dei soliti noti".
"Quando un giorno si riuscirà a fare un bilancio di tutti i soldi regalati al business dell'immigrazione - conclude Barsanti - risulterà ancora più stridente la condizione di un paese come l'Italia che vive ormai una crisi economica permanente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
“Sgravi fiscali per gli abitanti e titolari attività di Pontetetto”. La richiesta è stata avanzata durante la seduta di consiglio comunale di questa sera 21 gennaio, dal consigliere Marco Martinelli, che si è battuto fin dal primo momento quando circa un anno fa a causa di una crepa sulla strada fu ristretta la carreggiata della via del Brennero.
"È una vergogna - ha attaccato Martinelli- che a distanza di un anno non siano ancora partiti i lavori”. Nonostante le promesse - ha attaccato Martinelli - fatte dall’ammirazione Tambellini circa l’inizio dei lavori, cittadini e i titolari di attività di questa zona subiscono ancora oggi i disagi dovuti ad una crepa sulla strada verificatasi 12 mesi fa".
"Propongo - ha concluso Martinelli - che l’amministrazione comunale visti i gravi disagi prodotti valuti la possibilità di attuare misure compensative come ad esempio sgravi fiscali per i residenti e titolari di attività della zona".