Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
La lista civica SiAmoLucca ha voluto testimoniare il senso della Festività di oggi con un video del capogruppo Remo Santini e del consigliere comunale Alessandro Di Vito, in cui si sostiene la forte necessità di una ripartenza: ovviamente in sicurezza. Una ripresa che tenga dunque conto sia degli aspetti sanitari che di quelli economici.
"Il gesto simbolico con al centro la bandiera italiana - si legge in una nota - e' dedicato a chi lavora, ma soprattutto a chi un impiego non ce l'ha, a chi lo ha perso, a chi non sa se lo avrà di nuovo dopo questa emergenza. Il Primo Maggio, per un lungo periodo, ci auguriamo che sia celebrato tutto l'anno, a testimonianza dell"impegno che le istituzioni devono prendere nei confronti dei cittadini, che hanno bisogno di aiuto e certezze".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
Dopo più di un mese e mezzo di chiusura, il Comune di Lucca in coordinamento con le disposizioni del Governo, riaprirà al pubblico lunedì 4 maggio le Mura urbane di Lucca, il Parco fluviale e gli altri parchi pubblici del territorio comunale. Un provvedimento giustamente atteso dai cittadini dopo due mesi di sacrifici, blocco degli spostamenti e isolamento domiciliare per limitare il diffondersi dell’epidemia da Covid-19.
Le Mura in particolare sono un luogo identitario per tutti i lucchesi, proprio per questo l’amministrazione comunale si appella al senso di responsabilità dei cittadini: l’emergenza non è ancora superata e la possibilità di godere di nuovo della vita all’aria aperta, delle passeggiate nel verde pubblico - senza dover di nuovo subire limitazioni - è legata all’impegno di tutti nell’evitare situazioni di rischio per sé stessi e per gli altri. Sono vietati gli assembramenti, dovrà essere rispettata la distanza sociale, sono consentite solo attività motorie individuali con la massima attenzione alle distanze dagli altri, restano vietate le attività ludiche di gruppo all’aperto.
I volontari della Protezione Civile in queste ore stanno sistemando centinaia di cartelli sulle panchine delle Mura e degli altri parchi per ricordare che vi potrà sedere solo una persona per volta, stanno inoltre chiudendo con nastro bianco/rosso tutti i giochi pubblici per bambini che non possono essere utilizzati. I controlli saranno effettuati dalle forze dell’ordine: la polizia municipale sarà presente con le proprie pattuglie sul territorio per controllare tutte le aree pubbliche e i mezzi di trasporto pubblico.