Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
L'opera, per un valore di 1 milione e 800 mila euro, sarà inserita nell'elenco di interventi per i quali verrà richiesto un contributo dello Stato nell'ambito del Decreto-legge per il sostegno e il rilancio dell'economia, insieme a 26 tratti di strade periferiche e collinari.
Torna in agenda dell'amministrazione comunale di Lucca la realizzazione del sottopasso pedonale in piazzale Ricasoli, di fronte alla stazione ferroviaria.
L'opera, per la quale esiste da tempo una progettazione degli uffici tecnici comunali in stadio avanzato, ma che finora non ha potuto essere messa in cantiere per la mancanza di risorse utili, sarà inserita nel pacchetto di interventi relativi alle viabilità che il Comune di Lucca presenterà per ottenere un finanziamento dal Governo, sulla base del Decreto-legge del 14/08/2020 n. 104- "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia".
Il sottopasso, per un importo complessivo di 1 milione e 800mila euro, si aggiungerà a tutta una serie di lavori, in tutto 26, per la sistemazione e il miglioramento delle viabilità delle zone periferiche e collinari, per un costo di 3 milioni e 200mila euro.
Questo insieme di interventi, che ha già ottenuto il via libera -all'unanimità- da parte della commissione consiliare lavori pubblici, sarà portato dall'amministrazione già nel prossimo consiglio comunale per essere inserito nel Piano Triennale delle opere pubbliche, condizione necessaria per accedere ai finanziamenti del Governo.
Il sottopasso ciclo-pedonale di piazzale Ricasoli, se messo in cantiere, andrà a completare la fluidificazione e la messa in sicurezza della viabilità attorno alla cerchia delle Mura urbane. L'amministrazione comunale infatti, nel corso di questi due mandati amministrativi, ha concentrato risorse e progettualità sulla circonvallazione, realizzando il sistema della doppia rotatoria fuori porta Elisa, la nuova rotatoria in corrispondenza dell'hotel Celide, la nuova rotatoria e sottopasso ciclo-pedonale fuori porta Sant'Anna. Sono stati inoltre realizzati, sempre nel corso di questi anni, ampi tratti dell'anello di mobilità dolce attorno agli spalti delle Mura: l'ultimo che resta da mettere in cantiere, per chiudere il cerchio (quello compreso fra porta Santa Maria porta Elisa) sarà inserito nei lavori di restauro e valorizzazione delle Mura per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro da parte del Mibact. Infine appositi interventi hanno riguardato la messa in sicurezza, con sistemi intelligenti di illuminazione a led, di alcuni attraversamenti pedonali di superficie.
Adesso, dopo l'atteso via libera del consiglio comunale sulla variazione del Piano triennale delle opere pubbliche, il Comune inoltrerà la richiesta per accedere ai fondi statali: tutti questi interventi, per un valore complessivo di 5 milioni di euro, se finanziati consentiranno di sistemare e migliorare la fruibilità della viabilità comunale al centro e in periferia, fornendo al contempo ulteriore spinta al settore dell'edilizia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 154
Sono passati cinque giorni da che il Commissario regionale di Forza Italia in Toscana senatore Massimo Mallegni e il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti, candidato capolista di Forza Italia in provincia di Lucca alle prossime elezioni regionali, avevano scritto all’assessore regionale a scuola e formazione Cristina Grieco per chiedere l’istituzione di un tavolo tecnico che agevolasse la riapertura dell’anno scolastico. L’iniziativa era nata dopo che a Viareggio i due esponenti di Forza Italia avevano incontrato le famiglie preoccupate e dopo aver ricepito sensi di disagio e incertezza da più parti della Toscana.
«E nulla: dalla Regione Pd e sinistre non ci hanno nemmeno risposto. Ma questo non è uno sgarbo dell’assessore singolo a noi in quanto Mallegni e Marchetti. E’ piuttosto una mancanza di rispetto sostanziale a ragazzi, famiglie e personale scolastico, per lo meno il poco che c’è. E’ una mancanza di rispetto ai toscani e alle difficoltà che alla fine hanno dovuto affrontare ieri in carenza di organizzazione», spiegano i vertici regionali di Forza Italia.
Ma ora scatta l’operazione rilancio, con una nuova lettera appena recapitata all’assessore Grieco. Eccone il testo:
«Gentilissima Assessore Grieco, lo scorso 10 settembre le abbiamo inviato una richiesta formale per chiedere con urgenza un tavolo tecnico regionale per far fronte alle difficoltà che gli istituti scolastici stavano affrontando prima dell’inizio dell’anno scolastico. Ad una settimana da quella lettera, a scuola iniziata, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta eppure i problemi persistono, anzi peggiorano».
«Ieri, all’apertura dell’anno scolastico, ci sono stati segnalati numerosi disservizi: autobus partiti vuoti prima del previsto lasciando così a piedi gli studenti, assenza di docenti, assenza di banchi, code agli ingressi, insomma tutto l’opposto di un sereno primo giorno di scuola».
«Se le cose si sono svolte in maniera decorosa lo si deve esclusivamente ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale ATA, alle famiglie e alla loro pazienza. Troviamo oltremodo scortese e irrispettoso non fornire neppure la propria disponibilità a un confronto costruttivo con le forze istituzionali e con i rappresentanti degli istituti scolastici, ma non ci diamo per vinti e torniamo nuovamente a richiedere, con ancora maggiore forza e insistenza, la convocazione di un tavolo tecnico regionale, anche alla presenza dei Dirigenti scolastici e dei Presidenti dei consigli d’istituto per le Scuole che insistono sul territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara. Auspichiamo di ricevere, almeno questa volta, un celere riscontro».


