Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 195
Lucca riparte con parcheggi gratuiti, tariffe dei permessi agevolate e nuovi orari della zona a traffico limitato. Al via i primi provvedimenti della manovra per il rilancio dell’economia cittadina elaborata e annunciata dall’amministrazione Tambellini nei giorni scorsi. Nella Giunta di questa mattina è stata approvata la delibera che mette in atto le prime azioni pensate per i parcheggi e l’accesso alla città.
Lunedì 4 maggio tutti i parcheggi a pagamento del territorio saranno ancora gratuiti. Da martedì 5 maggio i parcheggi blu torneranno a pagamento ma Carducci e Palatucci resteranno totalmente gratuiti fino al 31 dicembre.
La zona a traffico limitato del centro storico resta ancora completamente aperta fino all’11 maggio per consentire alla società Metro srl di riprogrammare i varchi elettronici; dal 12 maggio entrerà in vigore la nuova organizzazione: restano invariati confini e modalità di accesso alla ZTL A (area pedonale centro storico e mura), la ZTL B sarà aperta fino al 31 agosto per 12 ore consecutive durante il giorno, dalle 8 fino alle 20, per incentivare la permeabilità del centro storico in vista della progressiva riapertura delle attività. Fino alla fine di agosto i varchi si accenderanno quindi dalle 20 alle 8 di mattina impedendo l’accesso indiscriminato nelle ore notturne. L’ufficio traffico sta effettuando una ricognizione per individuare e regolamentare, nell’ambito dell’area pedonale, alcune zone di sosta da destinare ai residenti.
Per il periodo di chiusura notturna della ZTL B e per l’accesso alle Mura, le altre categorie di permessi (limiti di peso e di sagoma) subiranno uno sconto nelle tariffe del 20%. Chi avesse già rinnovato queste tipologie di permessi annuali potrà richiedere, in ragione del periodo di non utilizzo, il rimborso di una quota del 20%; inoltre la validità dei permessi di accesso non rinnovati è prorogata fino al 31 agosto e sarà possibile il rinnovo presso gli uffici Metro srl a partire dal 1° luglio. Sconto del 20% per i nuovi abbonamenti ai parcheggi 2020, anche in questo caso Metro srl rimborserà il 20% di quelli già acquistati.
“L’amministrazione è al lavoro per far ripartire la città e approvare tutti i provvedimenti amministrativi su cui ci siamo impegnati nel tempo più veloce possibile – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – in questi anni dal punto di vista commerciale e turistico la città si è sviluppata moltissimo e il blocco forzato ha colpito migliaia di piccoli imprenditori, i loro dipendenti le loro famiglie. Dobbiamo essere pronti quindi a ripartire in sicurezza, predisponendo già le misure che rendano di nuovo attrattivo il centro storico, ma dobbiamo impegnarci tutti a rispettare con attenzione la sicurezza perché se l’epidemia dovesse riprendere, una seconda chiusura sarebbe davvero una catastrofe. Lavoriamo tutti assieme per riportare Lucca a quello che era: una bellissima città ricca di eventi culturali, accogliente per i visitatori, vissuta intensamente in ogni angolo soprattutto dai suoi cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
Quindici computer rigenerati per le scuole di Lucca, da consegnare alle famiglie che ne hanno bisogno per la didattica a distanza. È l’iniziativa, coordinata dal Comune di Lucca, portata avanti dalle associazioni Hacking Labs di Mirko Bernardi e Miniere Urbane.
“Voglio ringraziare questi volontari speciali che non solo hanno riqualificato e rigenerato i computer - commenta l’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina -, ma hanno deciso di aggiungere la dotazione delle cuffie con microfono per permettere alle studentesse e agli studenti di avere attrezzature adeguate per la didattica a distanza. I computer saranno consegnati alle famiglie attraverso gli istituti comprensivi della nostra città”.