Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
Nuova mobilità sostenibile connessa alle aree verdi, è questo il tema principale dei tre progetti approvati nella giunta comunale della scorsa settimana per il quartiere di Sant’Anna nella zona interna compresa fra viale Puccini e viale Luporini.
Il primo progetto del valore di 500mila euro riguarderà la riorganizzazione e riqualificazione degli spazi verdi della piazza Caduti nei Lager e Corte Pardini. Verranno messi a dimora nuovi alberi e siepi, saranno inseriti nuovi arredi urbani, sedute, tavoli, gazebi, una fontana e giochi per bambini. Saranno ridisegnati i percorsi pedonali interni in asfalto natura. È prevista infine una zona di ritrovo costituita da un’arena circolare e tavoli da pingpong. In questo modo tutto il polmone verde assumerà una nuova attrattiva e costituirà un vero e proprio spazio di incontro a servizio di tutta la zona.
Il secondo intervento del costo di 260mila euro coinvolgerà la viabilità secondaria fra via Ferraris e via Matteotti. Verranno rifatti e adeguati dei marciapiedi esistenti per la creazione di percorsi pedonali protetti in via Matteotti, via del Chiasso, via Togliatti e via Amendola; sarà realizzata una nuova pista ciclabile affiancata al marciapiede esistente in via Amendola che collegherà il quartiere alla pista ciclabile di viale Puccini; tutti i percorsi pedonali saranno pavimentati in asfalto natura.
L’ultimo progetto di mobilità sostenibile prevede importanti interventi tra via Palmiro Togliatti e viale Gaetano Luporini per un importo complessivo di 425mila euro. Sarà realizzata una nuova pista ciclabile a raso, una per entrambi i sensi di marcia, in sede riservata lungo viale Luporini, da Piazzale Italia fino all'intersezione con via Ferruccio Parri; saranno costruiti nuovi tratti di marciapiede lungo viale Luporini, dall'intersezione con via San Donato fino via Ferruccio Parri, lungo via Parri e via Fratelli Rosselli; rifatta tutta la segnaletica orizzontale e verticale; riqualificate le aiuole verdi esistenti lungo i percorsi oggetto dell'intervento; eliminazione delle barriere architettoniche sui marciapiedi e alle fermate bus.
Gli interventi fanno parte del progetto di innovazione urbana PIU – Quartieri Social Sant’Anna - con finanziamento della Regione Toscana (Programma Operativo Regionale) sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
“Questi progetti sono molto importanti perché daranno una nuova qualità della vita ai nostri quartieri residenziali più popolosi, con più verde attrezzato e con nuovi interventi di sicurezza stradale, marciapiedi, piste ciclabili, segnaletica in poche parole aumenterà la vivibilità e la possibilità di fruire degli spazi aperti per tutta la comunità – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – proprio nella direzione di aumentare la sicurezza nei nostri quartieri residenziali ho dato mandato agli uffici di progettare cinque nuove zone con limite di velocità a 30 Km all’ora a Sant’Anna, nell’area interessata dai progetti approvati, ma anche all’Arancio nord, a San Filippo, ad Antraccoli nord e Antraccoli sud”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Valentina Mercanti, assessore alle attività produttive: Questa mattina a Lucca e in tutta Italia si è svolta una protesta a cui hanno aderito tanti commercianti per chiedere al Governo di non essere lasciati soli nelle difficoltà provocate dall’emergenza sanitaria. I danni iniziano ad essere insostenibili e chiedono di poter ripartire con le loro attività. Condivido la loro angoscia e preoccupazione, che sono anche le nostre. Nessuna azienda, per la piccola dimensione, può reggere un periodo di chiusura così prolungato. Come Comune di Lucca stiamo facendo la nostra parte ma ora serve una risposta veloce dallo Stato: un piano per la sicurezza e soprattutto un intervento economico che possa mettere le imprese in condizioni di ripartire. Voglio dire a questi imprenditori: non vi lasceremo soli, siamo insieme e insieme ne usciremo!