Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 562
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (mercoledì), iniziata con un minuto di silenzio in ricordo dell’onorevole Piero Angelini, ha approvato all’unanimità una mozione che chiede azioni di sensibilizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro presentata dal capogruppo di Alleanza Rosso Verde, Francesco Cerasomma ed elaborata insieme agli altri gruppi di maggioranza.
Il documento, il cui testo definitivo è stato condiviso con i gruppi di minoranza, evidenzia che in tutta Italia il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonostante gli appelli e gli interventi degli ultimi anni, resta un’emergenza che ogni anno provoca lutti e infortuni gravi e che resta preoccupante e grave il numero degli incidenti registrati in tutto il Paese, che nel 2023 ammontano a 585mila di cui 1.041 mortali, mentre da gennaio a dicembre 2023 nella nostra Regione gli infortuni con esito mortale sono stati 51.
“L’esplosione di forme contrattuali sempre più flessibili e precarie, il ricorso incontrollato ai subappalti a cascata, l’intensificazione dei ritmi di lavoro, gli scarsi investimenti nella formazione dei lavoratori, la reazione alla crisi costruita attraverso la disapplicazione delle norme di sicurezza, i mancati investimenti sulla modernizzazione e sull’organizzazione del lavoro, la riduzione dei controlli e degli organici dei tecnici della prevenzione dei Dipartimenti di Prevenzione Igiene e Sicurezza, sono tra le principali cause dell’incremento degli infortuni sui luoghi di lavoro - recita la mozione -. La sensibilizzazione di tutti i cittadini e la crescita di attenzione sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità per arrivare alla consapevolezza necessaria a garantire il lavoro nelle massime condizioni di sicurezza e accanto all’impegno delle Istituzioni nella prevenzione e nel contrasto agli infortuni sono necessarie e doverose anche il rispetto e l’attenzione alle vittime e ai loro familiari, che spesso restano soli ad affrontare il lutto di una perdita”.
La mozione invita il sindaco e la giunta ad istituire e allestire una o più “Panchine Bianche per i morti sul lavoro” e a mettere a disposizione le risorse e i mezzi per poter procedere all’allestimento, in autonomia o in accordo con Associazioni ed Enti che eventualmente vorranno collaborare al progetto e a dare comunicazione dell’iniziativa per contribuire alla massima diffusione e sensibilizzazione sui temi della sicurezza sul lavoro, nonché a ricordare la “Giornata nazionale per le vittime del lavoro”, che si tiene la seconda domenica di ottobre di tutti gli anni con un’iniziativa specifica che evidenzi sia la necessità di misure per la diminuzione degli infortuni gravi e meno gravi quotidiani ma anche la necessità di misure per ridurre le malattie croniche o acute dovute a esposizione a situazioni lavorative pericolose. Si chiede anche che sia data ampia attenzione e si effettuino controlli periodici, affinché le aziende che lavorano per conto dell’amministrazione comunale di Capannori con modalità di appalto o subappalto rispettino le normative e gli standard vigenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e abbiamo livelli salariali minimi, giusti ed equi nel rispetto delle leggi vigenti. Il documento chiede inoltre che il consiglio comunale per quanto di sua competenza e, nel caso, attraverso gli enti preposti, metta in campo iniziative concrete per sensibilizzare i cittadini, i lavoratori e le organizzazioni sociali come i sindacati per promuovere corsi e progetti per le scuole di ogni ordine e grado che rafforzino la cultura secondo la quale il luogo di lavoro deve essere sicuro; corsi di formazione e di prevenzione degli infortuni per i lavoratori del territorio comunale; campagne di sensibilizzazione, sia per i lavori che per i datori di lavoro, al rispetto delle norme in materia di sicurezza, oltre a campagne di sensibilizzazione e di coinvolgimento dei sindacati affinché vigilino attentamente sul rispetto delle norme in materia di sicurezza sul posto di lavoro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 570
Mercoledì 25 settembre 2024 è stato ufficialmente presentato “Il Giardino del Benessere” all’interno del complesso socio-riabilitativo “Centroanchio” in Via Martiri Lunatesi a Capannori.
Si tratta di uno spazio fitness all’aperto accessibile ed inclusivo: un’area attrezzata nel verde che permette interessanti sfide e opportunità di rilievo a persone con abilità diverse.
L’iniziativa è stata realizzata dalla cooperativa sociale “La Mano Amica” all’interno del complesso di proprietà dell’Azienda USL Toscana nord ovest, con la costante collaborazione e il contributo della Zona distretto Piana di Lucca e del Comune di Capannori, grazie a un importante finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sul bando 2022-2024 - Sviluppo sostenibile.
“Questo giardino riveste grande importanza perché finalizzato all’inclusività - ha sostenuto il sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro, presente all’inaugurazione insieme al vice sindaco Matteo Francesconi e all'assessora Silvia Sarti -. Un tema centrale per la nostra amministrazione che intende lavorare sempre più affinché tutti i cittadini possano usufruire delle stesse opportunità, per non lasciare nessuno indietro. Questo nuovo spazio che consente a persone con abilità diverse di svolgere attività fisica all’aperto promuovendo il loro benessere è un bell’esempio di inclusione sociale e un passo avanti per la nostra comunità” .
“Come zona-distretto siamo impegnati quotidianamente per realizzare percorsi individualizzati, per l’abitare, l’occupazione, la socialità - ha sottolineato la direttrice di Zona distretto Piana di Lucca - Azienda USL Toscana nord ovest Eluisa Lo Presti - cercando di fare in modo che queste attività siano progressivamente parte integrante di tutta la comunità. Per questo, insieme all’amministrazione comunale e alla cooperativa La Mano Amica, l’Asl s’impegna ad aprire il cancello del centro diurno, affinché gli spazi possano essere fruiti dalla comunità, generando così un mix di relazioni positive”.
“La nostra Fondazione - ha ricordato il consigliere Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Claudio Montani - ha tra i suoi obiettivi principali quello di promuovere il benessere delle nostre comunità e possiamo raggiungerlo solo facendo rete. In questo senso il percorso di progettazione e confronto che stiamo portando con l'Azienda USL Toscana nord ovest e con gli altri enti del nostro territorio è fondamentale, unito a un dialogo molto stretto e alla partecipazione attiva del tessuto associativo e di enti lucchesi del terzo settore”.
“Grazie al Giardino del Benessere - ha aggiunto il presidente della Cooperativa sociale “La Mano Amica” Luca Rinaldi - le persone che frequentano i centri diurni Arco e Freccia hanno la possibilità di svolgere attività fisica all’aperto con personale dedicato. Un uso, quindi, del verde al contempo riabilitativo e socializzante, nell’ottica di una corretta valorizzazione di quest’area come tassello fondamentale per garantire l’inclusione sociale e la conseguente crescita del benessere dei fruitori”.
Anche la Garante per la disabilità a Capannori Tina Centoni ha evidenziato la rilevanza dell’iniziativa, che lancia anche un messaggio di inclusione sociale nei confronti della comunità.
Per concretizzare il concetto di inclusività, tra l’altro, lo spazio fitness è stato progettato nell’ottica di enfatizzare e stimolare le abilità di ognuno. L’area è inoltre di facile accessibilità, stabile e sicura nell’utilizzo.
Le attrezzature che sono state installate sono certificate dalla TÜV per la normativa UNI EN 16630: rispettano cioè le norme di sicurezza applicate ai parchi pubblici e percorsi vita e sono realizzate in materiali della migliore qualità. Sono inoltre dotate di un Qrcode attraverso cui scaricare agevolmente il tutorial di ogni specifico attrezzo, oltre che ricevere suggerimenti e indicazioni per l'allenamento da svolgere.
Ha arricchito l’evento di mercoledì 25 settembre la speciale partecipazione dei bambini del Coro Arcobaleno, associazione da sempre vicina ai valori dell’inclusività e della condivisione.
Al termine dell’inaugurazione degli spazi è stata offerta una merenda, servita dalla Cooperativa di inserimento lavorativo “EsseQ”.
- Galleria:


