Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
Partirà regolarmente martedì 1 ottobre il servizio mensa per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Capannori. Il servizio di refezione scolastica, di cui usufruiranno circa 2.700 bambini, da quest’anno ha un nuovo gestore, ‘Qualità & Servizi’. Il Comune ha scelto di gestire le mense con una società in house per una gestione innovativa e ottimale del servizio con l’obiettivo di valorizzare la filiera territoriale e quindi i prodotti a chilometri zero, nonchè i prodotti biologici, per garantire sempre più un cibo di qualità e legato alle produzioni locali. Tra le novità del menù la presenza di pane interamente di filiera locale composto con il grano dell’Unitaria, che viene macinato a Pietrasanta e infornato ad Altopascio. Una sperimentazione avviata nell'ambito del progetto europeo FoodClick e finalizzata dal nuovo gestore della mensa insieme al gruppo di lavoro della Piana del Cibo. Progressivamente saranno inseriti altri prodotti a filiera corta, tra cui la pasta, frutta e verdura per poi andare sui prodotti di trasformazione come i formaggi e la carne.
“Il nostro obiettivo è quello di garantire ai bambini e alle bambine di Capannori una mensa sempre più di qualità che proponga prodotti a filiera corta, quindi locali, per garantire massima tracciabilità e freschezza – spiega l’assessora alle politiche educative Silvia Sarti-. In questo modo attraverso la mensa, momento fortemente educativo, promuoviamo una buona alimentazione e valorizziamo le produzioni locali, facendo nascere anche delle sinergie sul territorio. La sfida che ci siamo posti è tanto ambiziosa quanto necessaria, e pertanto adesso cerchiamo nuovi soggetti con cui dare il via a nuove filiere. Tra gli ambiti di azione del Patto per la scuola siglato tra Comune, Istituti Comprensivi e liceo scientifico c’è anche la promozione di una refezione scolastica sempre più di qualità, di buon prassi alimentari, della lotta contro lo spreco del cibo, la realizzazione di esperienze come gli orti didattici e di laboratori di educazione al cibo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Con una interrogazione rivolta al sindaco e all'amministrazione comunale, la consigliera del gruppo Futura Camilla Corti chiede che si faccia finalmente chiarezza sull'intervento di messa in sicurezza realizzato a Boveglio in via della Torre, all'entrata del paese, nei mesi scorsi, a seguito del crollo parziale del tetto e dei solai di un'abitazione.
"Nessuno mette in discussione la liceità dell'intervento – spiega Corti – da parte degli uffici del Comune. Quello che però mettiamo in discussione è la completa assenza della politica in questa vicenda, che ha fatto costruire una gabbia di cemento e acciaio davanti alla facciata di una casa, a pochissimi metri dal Procinto e dalla Torre civica di Boveglio, entrambi beni posti sotto tutela e simboli del paese, che dovrebbero essere curati e valorizzati, mentre in questo modo vengono degradati. Infatti oggi, chi entra nell'abitato dalla parte alta, si trova di fronte questa impalcatura prospiciente il terrapieno dove sorge la Torre. In questi giorni, in relazione alla candidatura delle arcate di viale Santissima Annunziata a un bando regionale, abbiamo sentito l'amministrazione esaltare il proprio operato, affermando testualmente: 'la sicurezza e il decoro sono determinanti per vivere bene e con serenità in un luogo'. Esattamente quello che non è stato fatto a Boveglio, dove il problema della sicurezza non è stato risolto che parzialmente, visto che la casa continua a crollare, generando pericolo non solo per le abitazioni vicine, ma anche per l'incolumità pubblica, dal momento che nei nostri paesi montani le case si appoggiano le une alle altre, e dove si è sfregiato un bene della comunità, in barba a qualsiasi tipo di decoro, oltre che di decenza".
Attraverso l'interrogazione depositata in Comune in queste ore, la consigliera Corti, oltre alla ricostruzione della vicenda, chiede all'amministrazione comunale come intenda superare, e in che tempi, questo stato di cose, visto che l'opera di messa in sicurezza così realizzata in via della Torre è stata definita dall'amministrazione stessa come 'provvisoria' in atti ufficiali.
"Questo caso specifico – aggiunge Corti – sul quale abbiamo focalizzato la nostra attenzione, rappresenta esattamente quello che non si deve fare in casi simili. E poiché a causa del progressivo spopolamento dei paesi montani, a cui anche Villa Basilica e le sue frazioni è stata ed è tuttora sottoposta, molti edifici non solo di Boveglio, ma anche degli altri paesi del territorio comunale presentano problemi dovuti all'incuria, e in certi casi al completo abbandono da parte dei proprietari che vivono altrove o non sono addirittura rintracciabili, è essenziale che l'amministrazione comunale faccia comprendere ai cittadini quali sono i suoi piani e i suoi programmi per contrastare questo fenomeno, per evitare che si diffonda il degrado nei nostri paesi e che gli abitanti che sono rimasti ad abitarvi non siano costretti a lasciare le loro case e trasferirsi altrove, ciò che rappresenterebbe la più grave conseguenza dell'attuale stato delle cose".


