Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 287
Il sindaco di Villa Basilica risponde all'amministrazione comunale di Pescia in merito alla viabilità di via di Confine. "Non casco nel tranello campanilista che tenta di aizzare villesi e collodesi: le guerre tra comuni avversi sono finite secoli fa e non sarò certo io a rinfocolare eventuali rancori residui. Mi si accusa di aver smosso le vie legali per risolvere la questione della viabilità. Rispondo che non c'era altra soluzione se non quella di ricorrere al Tar per fermare la follia che avrebbe visto il divieto di transito ai tir a causa della realizzazione dei marciapiedi nel centro di Collodi. Per settimane abbiamo cercato di far capire all'amministrazione pesciatina l'assurdità di questa chiusura: una decisione che avrebbe - e a tutti gli effetti ha - danneggiato cittadini, lavoratori e aziende".
"Gli amministratori pesciatini - che a questo punto viene il sospetto che parlino senza sapere di cosa - chiariscono che non sia possibile mettere a doppio senso via di Confine a causa delle due scuole presenti in quella zona che, per loro stessa ammissione, negli anni Novanta e Duemila ha subito un'urbanizzazione priva di lungimiranza. Ricordiamo, però, che a giugno le scuole chiudono e restano chiuse fino a settembre: perché non mettere a doppio senso via di Confine per questi due mesi e mezzo concedendo un po' di respiro a chi la percorre tutti i giorni? Quali sono i reali interessi da tutelare?".
"Infine, un ultimo, doveroso, passaggio: il tema della variante esterna a Collodi interessa tutti. Per questo è indispensabile che la Regione Toscana convochi quanto prima il tavolo che vede coinvolti tutti gli enti toccati da questo tema: più che mai adesso serve sinergia e concertazione per trovare la soluzione migliore per tutti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 532
Procedono a pieno ritmo i lavori di rigenerazione urbana di Spianate, che riguardano la casa di via Puccini, la realizzazione di un nuovo parco, un altro spazio verde attrezzato in via Moroni e nuovi marciapiedi per collegare in sicurezza questa zona della frazione con la piazza principale.
Grazie ai 2,2 milioni di euro ottenuti dall'amministrazione D'Ambrosio con il Pnrr, va avanti il cantiere: dopo la demolizione della casa, avvenuta a metà aprile, la ditta procede ora a gettare il solaio del piano terreno della nuova struttura che sta sorgendo in via Puccini, per proseguire poi con la costruzione di travi e pilastri in cemento armato.
"Un luogo per la comunità - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -, questo è ciò che stiamo realizzando a Spianate. Dal nuovo edificio in via Puccini ai nuovi parchi fino ai collegamenti in sicurezza per mettere in connessione le varie zone della frazione più popolosa del comune, tutto è pensato per dare nuovi servizi, nuovi spazi di incontro e nuove opportunità di crescita e per stare insieme ai cittadini di Altopascio e a quelli di Spianate in particolare: dai bambini alle famiglie, dai ragazzi agli anziani".
A Spianate, dopo anni di impegno, sta nascendo quindi un vero e proprio spazio dedicato alla comunità: un intervento che rappresenta un passo significativo per la riqualificazione urbana e sociale della frazione, promuovendo al contempo i valori della legalità e della giustizia.
Il progetto prevede la realizzazione di un parco pubblico in via Michelangelo Moroni, con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni. In via Giacomo Puccini sarà ricostruito l'edificio che ospiterà tre appartamenti ai piani superiori e una sala polivalente a disposizione della comunità al piano terreno. Nella porzione di terreno adiacente al nuovo edificio, verrà creato un secondo parco pubblico. I nuovi marciapiedi collegheranno via Puccini al centro della frazione, che nei prossimi mesi sarà interessata anche dai lavori per la nuova piazza.
- Galleria: