Domani sera (giovedì 27 novembre) alle 21 l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari inaugura la stagione teatrale 2025/26 con Il fu Mattia Pascal, tratto dal romanzo di Luigi Pirandello, diretto e interpretato da Giorgio Marchesi e Simonetta Solder. È questo il primo appuntamento del nuovo cartellone promosso dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo: un'offerta di sei spettacoli in programma fino a marzo.
In scena un'avvincente rilettura del capolavoro della letteratura italiana: Marchesi e Solder scelgono di valorizzare l'ironia e la modernità presenti nel testo, restituendo al pubblico un Mattia Pascal lontano dallo sguardo talvolta pesante e accademico che spesso viene rivolto ai classici. L'obiettivo è coinvolgere il pubblico di ogni età con un linguaggio accessibile e dinamico, capace di mettere in luce quanto la storia di un uomo che tenta di cambiare identità parli ancora, e con grande forza, alle inquietudini contemporanee. Il racconto del "caso davvero strano" di Mattia Pascal diventa così un viaggio tra libertà, destino e autoinganno, condotto con ritmo, energia e grande attenzione alla dimensione emotiva. La vicenda sarà accompagnata da musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli. La produzione è di Teatro Ghione.
Lo spettacolo successivo sarà domenica 14 dicembre, quando andrà in scena Gin Game con Pamela Villoresi e Giuseppe Pambieri; mercoledì 14 gennaio sarà la volta di Ascanio Celestini con Poveri Cristi; sabato 14 febbraio arriverà l'ensemble ArkAttak con Tanghi e Milonghe; domenica 1 marzo il pubblico assisterà ad Amori impossibili di Barbara Nativi; sabato 28 marzo chiuderà la stagione la commedia Ma cosa hai in testa?! con Andrea Muzzi e Stefano Messina.
Gli abbonamenti – sottoscrivibili fino a domani – costano 75 euro per l'intero e 60 euro per gli over 65. I biglietti per le singole serate sono disponibili a 15 euro (intero) e 12 euro per over 65 e possessori della Carta dello Spettatore Fts; gli studenti universitari con Carta Studente della Toscana e gli under 30 con Biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze accedono al ridotto di 8 euro. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 320.6320032 e 339.1513338 o l'indirizzo email



