Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 711
Sono stati inaugurati ufficialmente questa mattina i lavori di ampliamento della mensa scolastica e della scuola primaria La Pira di Porcari. Al taglio del nastro, per la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani, l'assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli e i consiglieri Valentina Mercanti e Mario Puppa. Presenti anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, e gli architetti che hanno firmato il progetto di ampliamento della primaria, Massimo Rocco e Luigi Puccetti. A fare gli onori di casa il sindaco Leonardo Fornaciari, la vicesindaca Roberta Menchetti, l'assessora alla scuola Eleonora Lamandini, l'assessore al sociale Michele Adorni, oltre al dirigente dell'istituto comprensivo di Porcari, Filippo Guidi, e alle funzionarie del Comune di Porcari Claudia Pisani e Antonella Bertolli, rispettivamente responsabili per i lavori pubblici e per la scuola.
Grande soddisfazione da parte di tutti per il completamento dei nuovi spazi per la didattica e la socializzazione, realizzati grazie alla collaborazione virtuosa tra Comune, Regione e Fondazione Crl per migliorare la qualità dell'istruzione sul territorio. Una sinergia che ha fronteggiato l'aumento dei costi del cantiere per l'ampliamento della scuola in corso d'opera. Un finanziamento Pnrr è stato utilizzato infine per l'ampliamento della mensa, nell'ambito del piano di estensione del tempo pieno e delle mense scolastiche.
Ampliamento della scuola Primaria La Pira: più spazio per un'educazione di qualità
L'ampliamento della scuola primaria Orsi-La Pira ha aggiunto circa 400 metri quadrati all'edificio esistente, con un investimento complessivo di circa un milione di euro. L'intervento è stato progettato dallo studio di architettura ReP Rocco e Puccetti, secondo i principi di flessibilità, trasparenza e sostenibilità, in modo da soddisfare le esigenze dell'amministrazione comunale e della direzione didattica dell'istituto.
Il nuovo spazio include quattro nuove aule, oltre a nuovi ambienti per attività informali, aree distributive e servizi, collocati a sud dell'edificio principale. Un corridoio aperto collega il vecchio edificio con il nuovo padiglione, favorendo continuità tra le varie aree della scuola. Tra le novità più rilevanti vi è anche uno spazio didattico all'aperto, un'agorà esterna che sarà utilizzata per lezioni all'aria aperta, incoraggiando il contatto diretto con la natura e un'educazione più interattiva e stimolante.
L'intera struttura è stata pensata per essere energeticamente sostenibile e per rispondere agli standard più elevati di efficienza. Il soffitto in legno contribuisce a rendere gli ambienti caldi e accoglienti, mentre l'impianto fotovoltaico installato sulla copertura rende l'edificio in gran parte autosufficiente dal punto di vista energetico. L'attenzione alla sostenibilità è stata anche garantita dall'uso di materiali all'avanguardia e da un design che facilita la ventilazione naturale.
Ampliamento della mensa scolastica: più spazio per i momenti di socializzazione
Parallelamente, è stato realizzato l'ampliamento della mensa scolastica a servizio delle scuole primarie Orsi e La Pira. Con un investimento complessivo di circa 280mila euro, di cui 250mila provenienti dal Pnrr, sono stati aggiunti circa 100 metri quadrati agli spazi già esistenti, portando la superficie totale della mensa a circa 260 metri quadrati. L'intervento permetterà di superare lo scaglionamento in due turni per il pranzo, offrendo agli studenti un ambiente più ampio, luminoso e funzionale.
Il nuovo spazio è stato ricavato demolendo una gronda che circondava a L il fabbricato esistente, per consentire una riorganizzazione più efficiente e ottimale. Il risultato è una mensa che non solo garantisce una migliore vivibilità, ma promuove anche il momento del pranzo come esperienza educativa e di socializzazione, fondamentale per la crescita dei bambini e delle bambine. Il servizio mensa nei nuovi spazi entrerà in funzione da domani (1 ottobre).
Obiettivi e prospettive: una scuola per la comunità
Durante l'inaugurazione, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha espresso la sua soddisfazione per il completamento dei lavori, sottolineando come la nuova struttura sia pensata per essere uno spazio aperto, utilizzabile anche al di fuori dell'orario scolastico: "Immaginiamo la nuova scuola – ha detto – come uno spazio che, oltre a migliorare e ampliare l'offerta didattica, doterà la cittadinanza di ambienti utilizzabili per incontri, corsi per adulti e momenti di aggregazione. Prende forma oggi, insomma, un nuovo punto di riferimento per l'intero paese".
Anche l'assessora alla scuola, Eleonora Lamandini, ha evidenziato l'importanza degli interventi: "I nuovi spazi favoriranno una didattica più orientata all'autonomia degli alunni, alle attività manuali e alle esperienze dirette a contatto con la natura. Pensiamo inoltre di utilizzare al meglio anche gli spazi esterni, come l'agorà e le aree verdi, con l'obiettivo di rendere la scuola Orsi-La Pira una delle strutture più all'avanguardia di tutto il territorio provinciale".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Un incendio è scoppiato stamani nei verdi boschi del Compitese. Più esattamente vicino a S.Andrea di Compito. I cittadini hanno subito allertato il 115 e le squadre antincendio che si sono arrampicate verso quelle estese pinete. È intervenuto con numerosi voli anche un elicottero antincendio Si stanno studiando le cause mentre il focolare al momento sembra domato, pur in persistenza di vento.


