Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
E’ andato a Stefano Mariantoni (di Rieti) con l’opera “Qualcosa rimane”- Funambolo Edizioni, il primo premio del Premio Letterario Nazionale ‘Carlo Piaggia - Città di Capannori’, mentre ad aggiudicarsi il secondo e terzo premio sono stati, rispettivamente, Irene Chias (sicula, ma vive a Malta) autrice di “Rocchesante”- Laurana Editrice e Giovanni Braida (Viareggio) con l’opera “La Via Lattea (Il Cammino di Santiago)”- Pezzini editore. A decretare i vincitori è stata la giuria del Premio, promosso dall’associazione Carlo Piaggia, con il patrocinio del Comune di Capannori, della Provincia di Lucca e della Regione Toscana, presieduta da Oriana Spaziani Rispoli.
È stata anche attribuita una “Menzione Speciale” dai membri della Giuria popolare, formata da componenti dei circoli di lettura di BiblioCoop e da altri appassionati lettori, a Paolo Casadio, autore di “Fiordicotone” Manni Editori.
La cerimonia di premiazione, alla quale è intervenuta l’assessora alla cultura, Claudia Berti, è avvenuta sabato scorso nella chiesa di Badia di Cantignano alla presenza, tra gli altri, della pronipote di Carlo Piaggia, Margherita Marcori e del poeta romano Valerio Cruciani, vincitore del 1° premio nella sezione dedicata alla poesia inedita nella precedente edizione del premio letterario. Durante la cerimonia sono state rese note le motivazioni della Giuria del Premio “Carlo Piaggia - Città di Capannori” riguardanti ciascun vincitore e sono stati letti da Vezio Bianchi alcuni passi di ciascun libro. Inoltre i Folkoinè hanno curato una raffinata selezione musicale dedicando a ciascun autore, o alla tematica di ciascun romanzo, brani appositamente scelti.
I tre autori vincitori hanno ricevuto, oltre ad una targa, un premio in denaro e nel corso del prossimo anno saranno invitati per poter presentare le loro opere sul territorio
Durante la mattinata molte persone hanno preso parte alle visite guidate al complesso abbaziale di Badia di Cantignano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Porcari aderisce al progetto Dementia friendly community promosso dalla Federazione Alzheimer Italia. L'iniziativa si inserisce nel quadro del Piano nazionale demenze e del Piano regionale demenze della Toscana, mirati a creare una rete sociosanitaria integrata per la cura e l'assistenza delle persone che presentano questa problematica.
La malattia di Alzheimer rappresenta la causa più frequente di demenza e riguarda una persona su venti oltre i 65 anni di età. Ad oggi non esiste una cura per questa malattia che comporta, troppo spesso, pregiudizi e discriminazioni sia nei confronti di chi ne è affetto, sia delle loro famiglie, che provano grande senso di solitudine e marginalizzazione. In risposta a questa situazione diversi paesi, come il Regno Unito, la Germania e il Giappone, hanno sperimentato con successo il coinvolgimento attivo della comunità per sensibilizzare sulla malattia e combattere lo stigma.
"Anche Porcari – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – vuole essere parte attiva della rete di sostegno alle famiglie e delle associazioni che si relazionano ogni giorno a persone con Alzheimer. Una malattia dura, che richiede precise competenze per essere affrontata e progetti all'altezza dell'obiettivo primario: non lasciare sole le famiglie che vivono nel quotidiano le difficoltà della malattia, spesso associate a quelle dell'età avanzata. Con il progetto Salute smart e la domotica assistenziale abbiamo dato un segnale forte e proseguiamo, una delle poche realtà in Toscana a farlo, nella direzione intrapresa".
Dal 2016 anche in Italia sono attivi progetti di Dementia friendly community per valorizzare le persone con demenza, riconoscendo il loro contributo alla società, favorirne la partecipazione e l'indipendenza. A Porcari, il Tavolo di coordinamento Alzheimer, con il compito di coordinare le attività del progetto sul territorio, è composto dal Comune, rappresentato dall'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni, dal centro diurno anziani 'Il Girasole' e dall'Aal, l'associazione Alzheimer Lucca.
Tra le attività di sensibilizzazione e supporto che il progetto prevede ci sono l'informazione e la formazione rivolta a specifiche categorie, come esercenti, forze dell'ordine e insegnanti, per fornire strumenti idonei a relazionarsi con le persone affette da Alzheimer e a supportarle in caso di deficit cognitivo. È prevista inoltre la creazione di spazi per l'organizzazione di iniziative di sostegno e consulenza per i malati e le loro famiglie – tra l'altro già avviate nel biennio scorso sul territorio di Porcari.