Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 589
Promuovere il territorio di Capannori, le sue bellezze storico-architettoniche e naturalistiche e i suoi prodotti tipici di qualità. Questo l’importante obiettivo della nuova iniziativa varata dall’amministrazione Del Chiaro, ‘Capannori Shuttle - Our country, Your Wonder‘, una navetta turistica settimanale attiva in alcuni periodi dell’anno, che partendo da Lucca porterà i turisti, attraverso la proposta di vari ‘pacchetti’, a scoprire le emergenze turistiche delle colline nord e sud di Capannori e le produzioni tipiche: ville storiche, il lago della Gherardesca, il camelieto, vino e olio.
Il nuovo servizio, gestito per informazioni e prenotazioni dal Tour Operator capannorese ‘Evento Italiano’ vede in questa fase il coinvolgimento dell’associazione Ville Palazzi Lucchesi e della Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia e sarà lanciato nei fine settimana 12-13 e 19-20 ottobre, periodo in cui è possibile intercettare un flusso turistico ancora rilevante prima del calo di presenze solitamente previsto per novembre, per poi entrare in funzione dalla primavera 2025 fino all’autunno. L’iniziativa sarà promossa attraverso gli Uffici del Turismo e le attività ricettive.
Il nuovo servizio di trasporto turistico è stato presentato questa mattina, martedì, con una conferenza stampa svoltasi nella sede del Comune, alla quale hanno preso parte il sindaco Giordano Del Chiaro, l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi, Romolo Nardiello, general manager di ‘Evento Italiano’, insieme a Michela Gianni.
In questa prima fase partendo da piazzale Boccherini-Porta Sant’Anna e passando dalla stazione ferroviaria di Lucca, la nuova navetta, che ha una capienza di circa 20 posti, porterà i turisti alla scoperta di Capannori e, in particolare, a visitare Villa Torrigiani e Villa Reale con degustazioni alla fattoria Maionchi e all’azienda agricola la Badiola per quanto riguarda la zona nord e il lago della Gheradesca e il Camelieto del Compitese, dove sarà possibile visitare la mostra della camelia autunnale, con degustazioni al Centro Culturale del Compitese e all’agriturismo ‘Alle Camelie’ per la zona sud.
I turisti potranno quindi scegliere tra tre ‘pacchetti’ che, in alcuni casi, prevedono anche una navetta accessibile alle persone con disabilità. In questa fase di lancio l’amministrazione comunale metterà a disposizione dei turisti la navetta e il servizio di guida turistica e ambientale in italiano e in inglese, mentre saranno a carico dei turisti le visite alle ville, l’ingresso al camelieto e le degustazioni.
“Siamo molto soddisfatti di realizzare a pochi mesi dal nostro insediamento questo servizio, ovvero l’istituzione di una navetta turistica che colleghi Lucca a Capannori - afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. Si tratta di una prima azione per promuovere Capannori come città del turismo sostenibile, ovvero un turismo che coniuga i bisogni di chi viene da fuori con quelli di chi a Capannori vive.
È oggi indispensabile chiedersi quale turismo vogliamo sul proprio territorio per garantire ai cittadini una qualità della vita adeguata alle loro aspettative e per questo non lasciamo che il turismo si gestisca nel fai-da-te, ma proponiamo Capannori come esperienza nella bellezza, nel cibo e nella natura unica.
Capannori è un territorio dalle grandi potenzialità turistiche, per la presenza di ville storiche, bellezze naturalistiche e paesaggistiche di grande pregio, e importanti produzioni tipiche, e allo stesso tempo è un territorio con un'identità legata alla sostenibilità ambientale e sociale forte e caratterizzante.
Unire questi due aspetti per promuovere un turismo di qualità, facilitando la visita del nostro territorio attraverso l’istituzione di un servizio dedicato per i numerosi turisti italiani e stranieri rappresenta il primo step di un lavoro che porteremo avanti insieme a tutti gli stakolders del territorio e a tutte le attività interessate”.
“Questa nuova iniziativa ha lo scopo di migliorare l'accessibilità e la fruibilità delle numerose proposte turistiche che caratterizzano il nostro ampio territorio, facilitando così l'esperienza dei turisti, siano essi stranieri o italiani - spiega l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi-. Un‘iniziativa che, non solo celebra la bellezza e la ricchezza del nostro territorio, valorizzando quanto di più bello e più buono c’è a Capannori, ma che si propone inoltre di promuovere un turismo consapevole e in perfetta armonia con l’ambiente che ci circonda. Tra gli obiettivi, anche quello di assicurare un turismo di qualità e con un minor impatto ambientale, mediante la strutturazione di un’offerta sostenibile con l’utilizzo di un mezzo collettivo, che conduca alla scoperta delle comunità locali e preveda attività legate alle tradizioni e ai prodotti del territorio”.
Vediamo i vari ‘pacchetti turistici’:
‘La storia e i suoi sapori. Un tour da Villa Torrigiani alla Fattoria Maionchi‘- Un’esperienza unica alla scoperta della magnifica Villa Torrigiani e del mondo del vino alla Fattoria Maionchi: sabato 12 e 19 ottobre ore 9.30-13.30 con guida turistica (accessibile);
Natura e sapori. Un tour tra le bellezze d’autunno. Dal Lago della Gherardesca alla Mostra delle Camelie d’Autunno: flora, fauna e prodotti tipici del territorio in compagnia di esperti locali: 12-13/19-20 ottobre ore 14.30-18.30 con guida ambientale (accessibile). Il 12 e il 13 la degustazione di prodotti tipici sarà al Centro Culturale Compitese, il 19 e 20 all’Azienda Agricola ’Alle Camelie”.
Bellezza da gustare. Un tour da Villa Reale di Marlia all’Azienda agricola La Badiola. Alla scoperta della Villa Reale di Marlia e delle eccellenze enogastronomiche dell’azienda agricola La Badiola in compagnia di esperti locali. Domenica 13 e 20 ottobre ore 9.30-13.30 con guida turistica.
I tour della mattina avranno un costo di 55 euro, quelli del pomeriggio di 35 euro.
Le prenotazioni dovranno pervenire a Evento Italiano Srl entro le ore 16 del giorno precedente la visita via email o via whatsapp:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
I carabinieri della stazione di Altopascio, al termine di una mirata attività investigativa eseguita a seguito della denuncia sporta da un medico locale in merito a false prescrizioni redatte a suo nome, lo scorso giovedì, presso una farmacia del centro altopascese, sorprendevano in flagranza un trentacinquenne di Pescia mentre tentava, esibendo proprio le prescrizioni oggetto di denuncia, di entrare indebitamente in possesso di farmaci benzodiazepinici. Il successivo ed immediato sviluppo investigativo, articolatosi in ulteriori accertamenti culminati in perquisizioni veicolari e domiciliari, consentiva di sequestrare altre certificazioni contraffatte di identica tipologia, già compilate e firmate. L’autore è stato denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria e sono in corso accertamenti.


