Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
E’ in fase di conclusione la gara, che terminerà presumibilmente nel mese di agosto, per affidare i lavori di realizzazione del nuovo asilo nido di Lammari, che sarà ricostruito in via delle Ville, nello stesso spazio dell'ex asilo nido 'Cosimo Isola', che nel frattempo è stato demolito. L’avvio del cantiere è previsto per l’inizio del 2025. Il nuovo asilo nido, ospiterà 60 bambini suddivisi in tre classi, ed è stato finanziato con circa 2 milioni di euro ottenuti dal Comune da fondi Pnrr e con circa 400 mila euro di risorse comunali.
“Siamo soddisfatti per l’avanzamento dell’iter per la realizzazione del nuovo asilo nido di Lammari, che ricostruiremo mantenendo l'impegno che ci eravamo presi con i cittadini – spiega l’assessora all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi - . Il nuovo edificio per la prima infanzia, ci consentirà di mettere a disposizione della comunità altri 60 posti in asilo nido e di andare ad incrementare l’asilo nido di Marlia. La zona nord del territorio avrà così due asili nido, un bel salto in avanti rispetto ad un servizio di fondamentale importanza per le famiglie. Inoltre altri 30 posti saranno messi a disposizione delle famiglie, e in particolare di quelle che abitano nella zona centrale, con la realizzazione del nido di Tassignano che sorgerà al posto della ex scuola primaria, grazie ad un finanziamento di 800mila euro ottenuto dal Comune attraverso la partecipazione ad un bando del Pnrr cui si aggiungono 560 mila euro di fondi comunali. Con la conferma dei tre nidi esistenti e la costruzione di due nuovi asili per 90 posti di capienza si apre una nuova stagione per i servizi dell'infanzia e in particolare per la fascia 0-3 anni dando una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e per un modello educativo che trova anche nell'asilo una importante occasione educativa e di crescita per i più piccoli”.
Il nuovo asilo nido di Lammari avrà una superficie coperta complessiva di oltre 800 metri quadrati e sarà a pianta quadrata. Sara caratterizzato da un cortile centrale con giardino racchiuso da una vetrata ottagonale che illuminerà lo spazio per le attività comuni, un quadrato che distribuirà tutti gli spazi. Attorno a questo, su tre lati, saranno distribuite, una per lato, le classi. Le tre unità educative, ciascuna di 130 metri quadrati, saranno suddivise in attività libere/pranzo; attività a tavolino, speciali e zona riposo; ingresso e sezione guardaroba; servizi ai bambini; deposito attrezzature. Ci sarà poi uno spazio comune centrale di 90 metri quadrati per attività libere multisezione che, nelle stagioni temperate potrà ampliarsi nel cortile interno. Ogni sezione sarà inoltre collegata con una loggia aperta verso sud, a sua volta aperta sullo spazio giochi nel giardino. Sul lato nord dell’edificio saranno collocati l'ingresso e tutti i servizi, che potranno essere suddivisi a loro volta in tre unità funzionali: la cucina, i servizi per i visitatori e gli operatori per l'infanzia, gli spazi ad uso ufficio, oltre al vano tecnico, posto sull'angolo nord ovest dell'edificio, con accesso direttamente dall'esterno. Le sistemazioni esterne saranno improntate alla massima semplicità: per l'ingresso è previsto l'utilizzo del cancello esistente, mantenuto invariato così come tutta la recinzione perimetrale. Da questo si accederà, attraverso un percorso pavimentato con autobloccante inerbito, al “cortile d'ingresso”, a forma lenticolare che si sviluppa lungo tutto il prospetto nord dell'edificio. Un percorso ad anello girerà sotto i pioppi cipressini tutto attorno alla scuola collegando detto cortile con l'area giochi e fungendo, sul lato est anche da via di esodo. Tutto il resto dello spazio esterno, per una superficie di circa 1.100 metri quadrati sarà sistemato a prato per eventuali attività libere all'aperto dei bambini.
L'edificio sarà conforme allo standard normativo europeo nZEB “nearly Zero Energy Building”, sarà quindi un edificio ad altissima prestazione energetica in cui il fabbisogno energetico, quasi nullo, sarà coperto in maniera significativa da fonti rinnovabili.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Nel pomeriggio di martedì scorso, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione, in ottemperanza ad un’ordinanza che dispone la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Lucca su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto un 71enne originario della provincia di Matera e residente a Montecatini, pensionato, con precedenti di polizia. L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento al suo ex avvocato, perché indagato per il reato di atti persecutori nei suoi confronti, nel pomeriggio dello scorso 15 luglio violava ripetutamente tale provvedimento, affiancandolo in auto mentre usciva dallo studio legale ed in uno di questi passaggi, lo minacciava di morte. Il 71enne, inoltre, è sospettato dell’incendio del portone d’ingresso dello studio dell’avvocato, avvenuto nel pomeriggio del 18 luglio u.s.. Tali risultanze, emerse dagli accertamenti svolti dai Carabinieri della Stazione di Altopascio, inducevano l’Autorità Giudiziaria a ritenere che le reiterate violazioni dell’uomo facessero emergere un aggravamento delle esigenze cautelari, rendendo necessario sostituire la misura del divieto di avvicinamento con quella degli arresti domiciliari.
Il 71enne, dopo le formalità di rito, veniva accompagnato presso la sua abitazione di Montecatini, dove resterà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.