Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Dopo il successo dello scorso anno, il progetto intergenerazionale "Ricre...azione!" realizzato nel 2023 nell’ambito del progetto "Spazio Off", promosso dal Comune di Capannori torna da ottobre a dicembre 2024. Gli incontri si terranno il giovedì allo Spazio Logos di Marlia e il venerdì presso la sede della Misericordia di Montecarlo. Il progetto prevede un totale di 10 appuntamenti pomeridiani, per ciascuna sede, dalle 17.00 alle 19.00, dedicati a bambini dai 6 agli 11 anni, giovani under 35 e anziani. Presso lo spazio Logos gli incontri si terranno per 10 giovedì consecutivi, a partire dal 3 ottobre, ad eccezione del 31 ottobre.
"Siamo entusiasti di proseguire con questo progetto che mette al centro l’incontro tra generazioni, creando attività pensate per favorire un autentico scambio reciproco - afferma Claudia Berti, assessora alle politiche giovanili. - L’iniziativa mira a rafforzare le relazioni tra i giovani e le generazioni precedenti, riducendo le barriere e valorizzando ciò che hanno in comune. Vogliamo dimostrare come, attraverso la collaborazione intergenerazionale, ognuno possa dare un contributo prezioso per raggiungere un obiettivo comune. È un impegno che nasce dalla convinzione che il vero valore di una comunità risieda nel dialogo e nella crescita condivisa tra generi e generazioni".
I laboratori, frutto della creatività di ogni partecipante, promuoveranno un clima di serenità e condivisione. I partecipanti saranno coinvolti attivamente attraverso una formazione gratuita e la creazione di nuove idee per la realizzazione delle attività.
Quest'ultime includeranno giochi da tavolo, uncinetto, creazioni artigianali, oltre a giochi tradizionali e moderni. L'obiettivo principale è promuovere l’invecchiamento attivo, cittadinanza attiva, la ‘peer education’ e creare uno spazio di cura reciproca."Ricre...azione!" è un'iniziativa di Associazione Agorà per Marlia, Misericordia di Montecarlo, Associazione AEliante e Comune di Capannori, con il patrocinio del Comune di Montecarlo, realizzata con il supporto delle psicologhe Sara Martini e Valentina Paolicchi.
Quest’anno il progetto è stato realizzato grazie al bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024”, nell'ambito del programma "Giovanisì.it", promosso dal Cesvot e finanziato dalla Regione Toscana – Giovanisì, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Tutto pronto per la cerimonia di premiazione della prima edizione del premio ‘Capannori, città del futuro’ che si terrà domani sera (martedì), alle ore 21.15, al teatro Artè di Capannori. Il sindaco Giordano Del Chiaro, in occasione della ricorrenza dei 201 anni dalla nascita del Comune, premierà il protagonismo giovanile Under35, consegnando 10 premi a giovani, progetti e realtà associative giovanili che si sono distinti per talento, nuove idee e iniziative a favore della comunità, per un totale di 69 premiati. Tutti riceveranno una medaglia, mentre una pergamena con la motivazione del premio sarà consegnata ai singoli giovani premiati e a ciascuna realtà premiata.
La cerimonia di premiazione si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini. Seguirà l’intervento di Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione sul tema ‘Presentazione GiovaniSì: opportunità regionali di studio e lavoro’.
“Credo che l’impegno e le capacità dei ragazzi e delle ragazze di Capannori meritano di essere riconosciuti e valorizzati e premiarli il giorno del compleanno di Capannori è sicuramente il palcoscenico migliore - sostiene il primo cittadino Giordano Del Chiaro –. I giovani, con il proprio, impegno, talento e creatività rappresentano una ricchezza di fondamentale importanza per la nostra comunità, che deve essere apprezzata, sostenuta e incoraggiata. Lo faremo con questa prima edizione del Premio rivolto al protagonismo giovanile, che ripeteremo ogni anno per dare visibilità e riconoscimento a tutti coloro che lo meritano”.
Di seguito i premiati: Progetto 10 100 1000 Grani; gruppo musicale Baldo degli Ubaldi; Beatrice Borelli, Christian Bernardini, Donatori di sangue (Elena Giorgi, Alice Lorenzetti, Stefano Niccolai, Massimiliano Menchetti); Gabriele Matteucci, associazione Il Sorriso di Stefano, associazione KosmoPlane, Andrea Micale, progetto Open Majo.
La cerimonia di premiazione, aperta alla cittadinanza, sarà trasmessa in diretta sull’emittente televisiva Noi Tv.


