Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
L'amministrazione comunale di Porcari risponde al consigliere comunale di Capannori, ed ex candidato sindaco, Paolo Rontani, sulla questione dell'impianto di riciclo di pannolini a Salanetti. "Quando si ricoprono ruoli istituzionali – scrive l'amministrazione – si dovrebbe avere il buon gusto e la serietà di contare fino a dieci prima di scrivere inesattezze che rischiano di intorbidire una vicenda che, per il Comune di Porcari, è molto lineare e coerente".
"Ci riferiamo al consigliere Rontani del Comune di Capannori che, non essendo riuscito a portare a casa il risultato cavalcando a dovere la questione della localizzazione dell'impianto di riciclo assorbenti in campagna elettorale, torna sull'argomento ricostruendo i fatti in modo strumentale e tendenzioso. Tutto legittimo in un dibattito democratico, ovviamente: ecco perché sentiamo il dovere di rispondere e provare a chiarire alcuni punti Anzitutto, il consiglio comunale aperto che si è tenuto a Porcari il 29 aprile. Una discussione ampia e talvolta molto accesa, che ha purtroppo, in più momenti, rischiato di travalicare i confini della dialettica politica nei toni e nei modi. E su toni e modi si è espressa la presidente del consiglio, invitando chi ne stava abusando ad attenersi al galateo istituzionale tra le parti o a lasciare l'assemblea. Non sono stati di certo i contenuti degli interventi a generare criticità. Contenuti che, quando espressi con educazione, sono stati considerati anzi contributi significativi".
"L'esito di quel consiglio, inoltre – spiega l'amministrazione comunale di Porcari – non fu affatto incoerente con il ricorso presentato al Presidente della Repubblica: ricordiamo che la maggioranza, in quella sede, votò infatti per intraprendere il percorso più efficace per portare la Regione Toscana a sottoporre il progetto dell'impianto, peraltro non ancora autorizzato, alla valutazione di impatto ambientale fin qui ritenuta superflua. Percorso che, come noto, sarebbe stato indicato di lì a poco dallo studio legale al quale l'amministrazione comunale aveva già affidato lo studio della questione".
"Se, come nemmeno troppo sottilmente Rontani insinua, la maggioranza di Porcari avesse voluto tenere un atteggiamento morbido per non disturbare la campagna elettorale del compagno di partito Del Chiaro, avrebbe atteso le elezioni prima di ricorrere al Presidente della Repubblica contro l'atto regionale - cosa che, invece, non è successa. Il ricorso è del 23 maggio".
"Probabilmente è difficile comprendere che ci siano istanze che vanno ben oltre le logiche di appartenenza e guardano all'esclusivo interesse della comunità che si rappresenta. Non ne facciamo una colpa a Rontani. Ma se davvero, come dice, ha a cuore la qualità della vita dei cittadini porcaresi che abitano in prossimità di Salanetti – conclude l'amministrazione di Porcari – anziché guardare alle prossime elezioni, di qualunque tipo siano, ci metta la faccia fino in fondo affinché sia trovato un nuovo sito idoneo ad accogliere l'impianto di RetiAmbiente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 468
Riaprire velocemente l'ufficio postale di Colle di Compito e provvedere all'installazione di un Atm Postamat nella zona. Sono queste le due principali richieste che la consigliera comunale Erika Del Bianco (Capannori Corre!) fa a Poste Italiane, supportata dall'azione dal sindaco Giordano Del Chiaro, che condivide l'impazienza per la riapertura di un ufficio chiuso dal 20 febbraio scorso e che avrebbe dovuto riaprire nel giro di pochi giorni, così come garantire ai cittadini del Compitese la presenza di un Postamat. "La mancata riapertura dell'ufficio postale di Colle di Compito sta creando tanti disagi ai nostri cittadini – spiega la consigliera Del Bianco –. Si tratta di un ufficio importante, perché serve numerose frazioni in un'area collinare, per i cui abitanti è un vero e proprio punto di riferimento. Inoltre, nel Compitese è assente un Atm Postamat. Nessuno dei cinque uffici postali della zona (Colle di Compito, Pieve di Compito, Massa Macinaia, San Ginese e Carraia) ne è dotato. La situazione si è aggravata con la chiusura degli Atm degli istituti bancari che erano presenti nella zona, l'unico attivo rimasto si trova a San Leonardo in Treponzio. Riteniamo quindi necessaria l'installazione di un Postamat a Colle di Compito, frazione baricentrica per l'area". Del Bianco, quindi, auspica a un dialogo proficuo fra amministrazione comunale e Poste Italiane affinchè si arrivi in tempi celeri alla soluzione di problematiche che gli abitanti del Compitese (circa 5000 abitanti) stanno vivendo da tempo. "Sono certa – conclude Del Bianco – che Poste Italiane comprenderà l'urgenza e l'importanza della richiesta, anche perché siamo determinati a non mollare. I cittadini del Compitese hanno diritto ad avere in zona quelli che sono ritenuti servizi essenziali e il servizio postale è un servizio essenziale".