Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Passeggiate etnobotaniche, laboratori in natura, spettacoli teatrali e di bolle di sapane e concerti, dai ritmi africani agli Esterina, per l'ultimo fine settimana del "Festival del Bosco" del Compitese e Monte Pisano, che si svolgerà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) sabato 22 e domenica 23 giugno 2024. A organizzarlo è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori, la media partnership di Controradio e in collaborazione con più di 30 realtà del territorio.
Sono più di 40 gli appuntamenti in programma nel week-end, con stand gastronomici sempre aperti al Centro Culturale Compitese, con menu vegetariani e grigliate miste (tutti prodotti a chilometro zero). Sarà possibile andare alla scoperta delle erbe selvatiche e spontanee con l'agronomo Maurizio Gioli, partecipare ai laboratori del collettivo XTerra (con il "taccuino del naturalista", il campionamento del bosco e l'ecologia affettiva) e scoprire gli antichi mestieri, come ad esempio fare il pane cotto a legna (con le aziende agricole "I Seminanti" di San Miniato e "Alle Camelie" del Compitese) o la granata saggina.
Non mancheranno momenti culturali di approfondimento, con la presentazione di tre libri: "Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra" (ed. Sellerio) del filosofo Paolo Pecere (storico del pensiero e professore all'Università Roma Tre), che dialogherà con la scrittrice Francesca Matteoni e il sociologo Riccardo Pensa; "Ma il bosco si può tagliare o no? Un naturalista/Forestale nelle selve della Toscana" (ed. Compagnia delle Foreste) di Andrea Bernardini, naturalista e direttore del Consorzio Forestale delle Cerbaie, che ne parlerà con Maurizio Meucci, presidente Comunità del Bosco del Monte Pisano; e infine "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di Monte Cotrozzi" con gli autori Gabriele Panigada e Giancarlo Sani, a dialogo con l'antropologo Fabio Malfatti.
Al Festival sarà celebrata anche la notte di San Giovanni, che precede la ricorrenza della natività di San Giovanni Battista, il 24 giugno di ogni anno. In programma una performance teatrale del gruppo Verdifole ("Notte di San Giovanni, sulla via del noce") e un percorso esperienziali, con passeggiata, per la realizzazione dell'acqua di San Giovanni, con la psicologa e consulente in fiori di Bach, Claudia Soldatich.
Ai tradizionali laboratori sui giochi di una volta, sui burattini, sulle letture in natura e sul mondo degli insetti, si aggiunge stavolta anche quello sulle bolle di sapone (con Fabio Saccomani). Poi spazio al benessere con yoga in natura, dimostrazioni di arti marziali e immersioni in foresta, con la life&nature coach Federica Pisani. Infine non potevano mancare passeggiate (come quella al lago della Gherardesca insieme alla biologa Arianna Chines, per un evento realizzato in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana Lucchese e WWF Alta Toscana) e i trekking con l'alpinista Andrea Lanfri (trail del Monte Pisano) e la camminata intorno al borgo lungo l'anello di Montecuccoli.
Oltre alle passeggiate con gli asini e alle mostre da visitare (dalle sculture di Diego Scarpellini alle foto di Andrea Massagli, del Gruppo fotografico Compitese e dell'esposizione "Capannori, la bellezza ovunque"), ci sarà spazio per il sociale con le dimostrazioni interattive e i giochi per bambini della sezione di Lucca della Vab (vigilanza antincendi boschivi).
Due i concerti in programma: "A piedi nudi sulla terra, ritmi e danze dall'Africa" a cura di Jellicle Afro Group (22 giugno) con coreografie di Alessandra Lorenzi e musica dal vivo con Francesco Passaglia, Eric Provencel e Andrea Di Vita; e, nella giornata di chiusura (23 giugno), ci sarà il rock degli "Esterina", che presenteranno il loro quinto album, "Musica di provincia".
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Galleria: