Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Questa mattina (lunedì) la commissione consiliare ‘Politiche sociali, Diritto alla salute, Affari istituzionali’ presieduta dalla consigliera Gigliola Biagini ha compiuto, un sopralluogo alla Casa di Riposo ‘Don Gori’ di Marlia dove ha incontrato il direttore della Capannori Servizi Svaldo Sensi, insieme al presidente Pierangelo Paoli. Presenti all’incontro la presidente della commissione Gigliola Biagini, l’assessora alle politiche sociali Silvia Sarti, e i componenti della commissione: Michele Del Debbio, Erika Del Bianco, Marianna Modestino, Michela Pisani, Eleonora Vaselli, Domenico Caruso e Matteo Scannerini. Il direttore Sensi e il presidente Paoli hanno illustrato il funzionamento della struttura e i vari i progetti in atto e in programma per migliorare sempre più la qualità della permanenza degli ospiti nella struttura e hanno risposto alle varie domande poste dai membri della commissione consiliare.
“Come primo atto dell’attività della commissione ho ritenuto opportuno fare una vista alla residenza sanitaria assistita di Marlia, perché rappresenta una delle realtà socio- sanitarie più importanti del nostro territorio - afferma la presidente della commissione consiliare Gigliola Biagini-. Durante l’incontro i consiglieri hanno rivolto varie domande ai responsabili della Capannori Servizi che hanno dato risposte molto esaustive e per questo li ringrazio. La visita si è rivelata molto proficua e personalmente ho ricevuto un’ottima impressione sull’organizzazione della struttura e per le attenzioni e la cura prestate ai suoi ospiti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Il Comune di Capannori ha partecipato a ‘Terra Madre-Salone del Gusto’ in programma al Parco Dora di Torino fino ad oggi (30 settembre). L’assessora alle mense scolastiche e Piana del Cibo, Silvia Sarti ha preso parte all’evento "Nutrire le città’ insieme ad amministratori dei Comuni di Torino e Roma, moderato da Raoul Tiraboschi, vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food Italia.
L’assessora Sarti ha parlato delle politiche del cibo portate avanti dall’amministrazione comunale. Tra queste l’importante esperienza della ‘Piana del cibo’, una strategia alimentare che vede insieme i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica per riportare interesse del territorio al cibo locale, favorire modelli di agricoltura locale e sociale e promuovere azioni per garantire l’accesso al cibo. Sarti ha anche posto l’accento sul servizio di refezione scolastica, da quest’anno affidato dal Comune ad un nuovo gestore, ‘Qualità & Servizi’ scegliendo di gestire le mense con una società in house per una gestione innovativa e ottimale del servizio con l’obiettivo valorizzare le filiere territoriali, garantire sempre più un cibo di qualità e valorizzare le produzioni locali. Ha inoltre evidenziato il progetto educativo che ruota intorno alla mensa scolastica, all’interno del ‘Patto per la scuola’, per promuovere tra le nuove generazioni l’importanza di una sana e consapevole alimentazione improntata al benessere, anche attraverso laboratori e iniziativa, un’offerta formativa rivolta alle scuole primarie e dell’infanzia realizzata anche nell’ambito del progetto europeo FoodCLIC che coinvolge il Comune di Capannori e il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
A ‘Terra Madre’ si è anche celebrato il passaggio del ‘testimone’ da Capannori a Mormanno nel Parco del Pollino in Calabria per la manifestazione dedicata ai Legumi ‘Slow Beans’ che si svolgerà il prossimo dicembre al quale, tra gli altri, hanno partecipato, Giorgio Dalsasso, in rappresentanza della Piana del Cibo e il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra. La manifestazione da Capannori, dove si é svolta nel 2023, si sposta quindi in Calabria per portare in giro i temi della Rete Slow Beans. Alla presenza dei produttori della Rete c’è stato il passaggio del testimone rappresentato da una targa che raffigura tutte le tappe della manifestazione e l’ultimo tratto da percorrere da Capannori a Mormanni. E’ seguito uno scambio di legumi tipici dei rispettivi territori.
- Galleria:


