Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Sono ‘Ore Di Sole’ e ‘Unadasola’ le due band finaliste del concorso musicale ‘Premio Lele Panigada’ promosso dal Comune in collaborazione con WØM FEST che si esibiranno martedì 30 aprile sul palco del concerto del 1° maggio di piazza Aldo Moro. A decretare le due band finaliste è stata una giuria tecnica durante la serata eliminatoria del concorso svoltasi sabato scorso all’Ostello ‘La Salana’ di Capannori, che ha dovuto scegliere tra quattro band in gara, tutte di ottimo livello (Unadasola, Velgora, Salky e Ore Di Sole).Tra gli altri, è intervenuto sul palco anche il vicesindaco Matteo Francesconi. La conduzione della serata, molto partecipata, è stata affidata a Michela Panigada, sorella di Lele, con il supporto di Manolo Strimpelli e Teresa Monacci.
La serata del 30 aprile, che sarà condotta da Stefano Legno Guidi, già bassista della band culto lucchese ‘Le Formiche nell’Orto’, inizierà alle 19.00 e sarà ad ingresso libero. Si aprirà con l’esibizione di tre band nate negli anni ‘90 proprio su spinta di Lele Panigada: ‘Zeon’ (Francesco Madda- chitarra elettrica, chitarra acustica e voce, Simone Madda-chitarra elettrica, Giacomo Bolognini-batteria, Orlando Fava-basso, Massimiliano Flori-voce; Marco Lorenzetti-tastiera;‘‘Whistles’ (Vanessa Di Pietro-basso,Gabriele Bianchi-chitarra elettrica, Daniele Saponati-voce, Stefano Pucci-chitarra elettrica, Romeo Scaglione-batteria), ‘Easy Time’ (Valentina Michelini-voce,Stefano Pucci-tastiera, Adriano Di Noto-basso, Andrea Lorenzetti-chitarra acustica, Mirko Federighi-chitarra elettrica, Alessandro Matteucci-batteria), che eseguiranno anche brani corali con la partecipazione di Alessia Guadagnini e Eleonora Berti.
Successivamente si esibiranno le due band finaliste ‘Ore Di Sole’ e ‘Unadasola’. La band vincitrice riceverà il premio dal sindaco Luca Menesini sul palco del Concerto del 1° maggio.
Sarà poi la volta dello special guest della serata, direttamente dalle fasi serali del programma X FACTOR 23, Selmi, che presenterà il suo primo EP “Perderci Nell’Attimo”. A chiudere la serata sarà l’energico djset di Push che durerà fino alle 1.00 di notte.
A partire dalle ore 17.00 in piazza Aldo Moro saranno presenti gli stand di alcune associazioni: La tenda società Cooperativa, Kosmoplane ODV, Ancora, Lillero APS, Caritas Young. Sarà presente anche uno stand dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune per presentare i progetti passati e futuri rivolti ai giovani. In piazza ci sarà anche il mezzo mobile ‘Tam Tam’, nell’ambito del progetto ‘Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!", per ascoltare idee e proposte dei giovani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 296
Siglato questa mattina (mercoledì) nella sala consiliare del Comune il nuovo ‘Patto per la scuola’, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica. Il ‘Patto per la scuola’ ha infatti favorito lo scambio di esperienze e buone prassi, l’attivazione di sinergie e risorse al fine di far crescere una scuola migliore, più equa ed aperta a tutti, grazie all’incessante lavoro compiuto giornalmente dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici e all’attiva collaborazione dell’amministrazione comunale.
A sottoscrivere il patto sono stati l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti e i dirigenti scolastici Donato Biuso (Istituto comprensivo “Micheloni” di Lammari-Marlia e Istituto Comprensivo ‘Carlo Piaggia’ di Capannori), Gioia Giuliani (Istituto Comprensivo di Camigliano), Maria Rosa Capelli (Istituto Comprensivo ‘Don Aldo Mei’ di San Leonardo in Treponzio e Liceo scientifico ‘E. Majorana’). Presenti all’incontro i consiglieri della Commissione Consiliare ‘Politiche educative’ Laura Lionetti (presidente) Ezio Riolo, Roberta Sbrana, Matteo Scannerini e Matteo Petrini e il gruppo di lavoro dei docenti che ha lavorato al patto: Silvia Sarti (I.C. Camigliano), Alessandra Marchetti (I.C. Capannori), Viviane Tommasi (I.C. San Leonardo in Treponzio), Lisa Bertini (I.C. Lammari-Marlia).
Obiettivo del documento è rinnovare per altri cinque anni questa proficua esperienza che intende promuovere il diritto allo studio con particolare riferimento alle azioni e agli interventi relativi alla promozione del benessere psicofisico di tutti gli attori che fanno parte del mondo della scuola (bambini, famiglie, insegnanti, personale ATA, educatori, ecc) e che metta al centro il bambino/studente.
Molti gli ambiti di intervento previsti dal Patto, dalla prevenzione del disagio all’ educazione socio-affettiva, da azioni per un uso consapevole del digitale soprattutto nei bambini, negli adolescenti e nelle rispettive famiglie, all’educazione alla legalità e alla prevenzione dei comportamenti scorretti, del bullismo e del cyberbullismo. Il ‘Patto per la scuola’ vuole inoltre sostenere e potenziare l’inclusione scolastica degli alunni stranieri e degli alunni con disabilità e attivare progetti volti ad attivare iniziative sulla memoria, e ad incentivare la partecipazione dei genitori alla vita della scuola e degli studenti a percorsi di cittadinanza attiva. Mira, inoltre, a realizzare un sistema integrato e partecipato dell’offerta formativa e promuovere sempre più una scuola aperta alla comunità per incontri ed iniziative durante le ore pomeridiane e serali.
Nei prossimi cinque anni sarà data particolare attenzione all’attivazione di progetti rivolti alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’ambiente e ai temi relativi all'economia circolare e alla realizzazione di progetti volti a favorire le buone prassi alimentari e la lotta contro lo spreco del cibo e sul valore educativo della mensa scolastica. Il patto per la scuola ha un Comitato di coordinamento composto dall’Assessore all’Istruzione del Comune di Capannori, dal Dirigente del Settore Politiche Educative o suo delegato, dai Dirigenti degli Istituti Comprensivi e del liceo. Il comitato di coordinamento si riunisce periodicamente per dare attuazione ai contenuti del Patto, definire le concrete azioni di attuazione, gestire in modo sinergico e coordinato le problematiche e le opportunità attuative, individuare e integrare i gruppi di lavoro, creare sinergie tra iniziative della scuola, dell’Amministrazione, del territorio. Altro organo del Patto è Il Tavolo del Patto composto dai membri del Comitato di coordinamento, da una rappresentanza di 3 membri di ogni Istituto, dai referenti del Comune e dai Presidenti dei Consigli d’Istituto. Il Tavolo del Patto si riunisce almeno tre volte l’anno e monitora l’andamento del Patto, propone iniziative e integrazioni agli ambiti. Comitato di coordinamento e Tavolo del patto istituiscono poi Gruppi di lavoro, che sono specifici per grado scolastico o misti, e svolgono funzioni istruttorie e danno seguito alle azioni previste dal patto ed ai progetti stabiliti dal Comitato di coordinamento.
- Galleria: