Piana
Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Porcari aderisce al progetto Dementia friendly community promosso dalla Federazione Alzheimer Italia. L'iniziativa si inserisce nel quadro del Piano nazionale demenze e del Piano regionale demenze della Toscana, mirati a creare una rete sociosanitaria integrata per la cura e l'assistenza delle persone che presentano questa problematica.
La malattia di Alzheimer rappresenta la causa più frequente di demenza e riguarda una persona su venti oltre i 65 anni di età. Ad oggi non esiste una cura per questa malattia che comporta, troppo spesso, pregiudizi e discriminazioni sia nei confronti di chi ne è affetto, sia delle loro famiglie, che provano grande senso di solitudine e marginalizzazione. In risposta a questa situazione diversi paesi, come il Regno Unito, la Germania e il Giappone, hanno sperimentato con successo il coinvolgimento attivo della comunità per sensibilizzare sulla malattia e combattere lo stigma.
"Anche Porcari – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – vuole essere parte attiva della rete di sostegno alle famiglie e delle associazioni che si relazionano ogni giorno a persone con Alzheimer. Una malattia dura, che richiede precise competenze per essere affrontata e progetti all'altezza dell'obiettivo primario: non lasciare sole le famiglie che vivono nel quotidiano le difficoltà della malattia, spesso associate a quelle dell'età avanzata. Con il progetto Salute smart e la domotica assistenziale abbiamo dato un segnale forte e proseguiamo, una delle poche realtà in Toscana a farlo, nella direzione intrapresa".
Dal 2016 anche in Italia sono attivi progetti di Dementia friendly community per valorizzare le persone con demenza, riconoscendo il loro contributo alla società, favorirne la partecipazione e l'indipendenza. A Porcari, il Tavolo di coordinamento Alzheimer, con il compito di coordinare le attività del progetto sul territorio, è composto dal Comune, rappresentato dall'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni, dal centro diurno anziani 'Il Girasole' e dall'Aal, l'associazione Alzheimer Lucca.
Tra le attività di sensibilizzazione e supporto che il progetto prevede ci sono l'informazione e la formazione rivolta a specifiche categorie, come esercenti, forze dell'ordine e insegnanti, per fornire strumenti idonei a relazionarsi con le persone affette da Alzheimer e a supportarle in caso di deficit cognitivo. È prevista inoltre la creazione di spazi per l'organizzazione di iniziative di sostegno e consulenza per i malati e le loro famiglie – tra l'altro già avviate nel biennio scorso sul territorio di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
Il sindaco di Villa Basilica risponde all'amministrazione comunale di Pescia in merito alla viabilità di via di Confine. "Non casco nel tranello campanilista che tenta di aizzare villesi e collodesi: le guerre tra comuni avversi sono finite secoli fa e non sarò certo io a rinfocolare eventuali rancori residui. Mi si accusa di aver smosso le vie legali per risolvere la questione della viabilità. Rispondo che non c'era altra soluzione se non quella di ricorrere al Tar per fermare la follia che avrebbe visto il divieto di transito ai tir a causa della realizzazione dei marciapiedi nel centro di Collodi. Per settimane abbiamo cercato di far capire all'amministrazione pesciatina l'assurdità di questa chiusura: una decisione che avrebbe - e a tutti gli effetti ha - danneggiato cittadini, lavoratori e aziende".
"Gli amministratori pesciatini - che a questo punto viene il sospetto che parlino senza sapere di cosa - chiariscono che non sia possibile mettere a doppio senso via di Confine a causa delle due scuole presenti in quella zona che, per loro stessa ammissione, negli anni Novanta e Duemila ha subito un'urbanizzazione priva di lungimiranza. Ricordiamo, però, che a giugno le scuole chiudono e restano chiuse fino a settembre: perché non mettere a doppio senso via di Confine per questi due mesi e mezzo concedendo un po' di respiro a chi la percorre tutti i giorni? Quali sono i reali interessi da tutelare?".
"Infine, un ultimo, doveroso, passaggio: il tema della variante esterna a Collodi interessa tutti. Per questo è indispensabile che la Regione Toscana convochi quanto prima il tavolo che vede coinvolti tutti gli enti toccati da questo tema: più che mai adesso serve sinergia e concertazione per trovare la soluzione migliore per tutti".


