Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
Altopascio è pronta a diventare la casa dei Campionati italiani di ciclismo maschile su strada. È stata ufficialmente consegnata all'amministrazione comunale la maglietta tricolore, il simbolo che rappresenta il punto di partenza per l'organizzazione dei Campionati Italiani Maschili su Strada, affidata alla Us Marginone Toscogas, previsti per il 7 luglio prossimo, occasione in cui Marginone e l'intera cittadina del Tau accoglieranno le competizioni per le categorie esordienti e allievi.
Alla consegna erano presenti Silvia Epis, responsabile nazionale del settore giovanile FCI, Fabrizio Bontempi, presidente della struttura tecnica nazionale, Emilio Farulli, coordinatore della struttura tecnica regionale Toscana, Roberto Moretti, tecnico regionale Toscana per gli allievi ed esordienti, Sara D'Ambrosio e Valentina Bernardini, rispettivamente sindaco del Comune di Altopascio e assessore allo sport, Simone Biagi, presidente del circolo Fo.Ri.Ma., e Roberto Donati, presidente della Us Marginone Toscogas.
L'assegnazione dei Campionati Italiani alla Us Marginone Toscogas è il risultato di una collaborazione proficua tra la società sportiva, attiva nel ciclismo giovanile dal 1968, e l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio. Inoltre, il contributo del circolo Fo.Ri.Ma., presieduto da Simone Biagi, è stato determinante. La società sportiva è ora al lavoro per organizzare l'evento nazionale alla perfezione con l'obiettivo di rendere queste giornate di sport un appuntamento di rilievo per tutto il paese, includendo anche iniziative collaterali e attraendo appassionati e atleti da tutta Italia, contribuendo così a promuovere il ciclismo giovanile e a rendere sempre di più Altopascio un luogo di eccellenza sportiva.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Nasce la prima comunità energetica rinnovabile (CER) del comune di Capannori, che è anche la prima della provincia di Lucca, in seguito all’adesione di circa 80 soggetti, tra cittadini, enti pubblici, associazioni e piccole e medie imprese alla manifestazione di interesse emessa dall’amministrazione comunale, dopo un ampio percorso partecipativo. Ad annunciarlo è l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro. Lo statuto della CER sta per essere approvato dal consiglio comunale. La comunità energetica rinnovabile è un’ importante opportunità che prevede la formazione di gruppi composti da cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, piccole e medie imprese che possono dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, che può essere colta anche da quei cittadini che non possono installare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie case perché residenti in aree con vincolo paesaggistico.
Un importante passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia distributiva che favorisce lo sviluppo di energia a chilometri zero e quindi la transizione energetica. La nascita della comunità energetica rinnovabile è il primo passo verso un lavoro che proseguirà nei prossimi anni e che ha l’obbiettivo di portare Capannori ad essere un Comune a zero emissioni. Anche in base a questo l’amministrazione comunale estende l’invito a partecipare alla comunità energetica a tutti i cittadini, in quanto aderire è sempre un vantaggio sia di tipo ambientale che di tipo economico.
La Cer di Capannori assumerà la forma giuridica dell’ ‘Associazione non riconosciuta’ a cui il Comune di Capannori aderirà come “Socio Onorario”, sarà unica per tutto il territorio e ricomprenderà le 7 cabine primarie dell’energia elettric? che interessano l’intero territorio del comune. Fatto importante da sottolineare è che il Comune ha ottenuto l’attribuzione da parte del GSE (il gestore nazionale dei servizi energetici) di un Tutor che seguirà e agevolerà l’iter burocratico di presentazione/accettazione della domanda di riconoscimento ufficiale della CER Capannori.
Dopo l’approvazione della delibera da parte del consiglio comunale i prossimi passi per la costituzione della CER, saranno la realizzazione di un incontro tra coloro che hanno manifestato l’interesse per la sottoscrizione dell’atto di costituzione alla presenza del Segretario comunale, l’elezione, da parte dell’Assemblea dei soci, organo sovrano dell’Associazione, dei componenti del Consiglio Direttivo con l’individuazione del Presidente, del segretario e del tesoriere. Organi che rimarranno in carica per 3 anni. Infine sarà redatto il Regolamento interno con l’individuazione di un tecnico o di una società di gestione per la presentazione di tutto l’incartamento al GSE (il gestore nazionale dei servizi energetici).
I benefici delle comunità energetiche rinnovabili sono importanti e di vario tipo: ambientali, perchè evitano la produzione di energia da fonti fossili; economici, perché consentono di usufruire degli incentivi previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica cumulabili con altri contributi e di abbassare i costi della bolletta; sociali per i vantaggi ambientali prodotti, ossia la riduzione di inquinanti e climalteranti per tutta l’area in cui la comunità è situata.