claudio
   Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Giugno 2024

Visite: 413

La sede di Capannori del Consorzio di Bonifica Toscana Nord si scrolla di dosso la 'polvere' del passato, si toglie gli abiti pesanti di un tempo e si veste di un verde leggero e sempre più sostenibile: sono stati infatti completati e certificati i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico da oltre 800mila euro di investimento che hanno permetto alla sede consortile di fare un importante salto di qualità, sempre in linea con quella che è la missione dell'Ente, ossia migliorare la propria impronta ambientale per un futuro 'green'.
 
"In pratica – spiega il presidente Ismaele Ridolfi – siamo riusciti a ridurre di oltre due terzi il consumo energetico della sede di Capannori". Lo dimostrano i numeri e in particolare la differenza tra prima e dopo l'intervento, in termini energetici: l'immobile è infatti passato da una classe energetica F, molto dispendiosa con 368,20 kWh/mq all'anno di consumo, a una classe di tutto rispetto per un edificio di grandi dimensioni, una A2 per un consumo annuo di 108,89 kWh/mq.
 
"Questo è stato possibile grazie ai lavori realizzati – prosegue Ridolfi –, ossia cappotto esterno, coibentazione della copertura, sostituzione infissi, nuovo sistema di condizionamento aria elettrico con addio ai combustibili fossili in virtù della sostituzione della caldaia a metano con pompa di calore, due impianti fotovoltaici sul tetto".
 
La spesa totale, di circa 848mila euro, comprendeva anche la realizzazione di nuovi locali uffici al secondo piano, dove prima c'era un archivio ormai obsoleto, e la realizzazione del nuovo archivio al piano terra.
 
"Un'operazione – conclude il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – che migliorerà ancora il nostro bilancio ambientale per il 2024 e che conferma la volontà da parte dell'Ente di ridurre l'emissione di gas serra, sfruttare le energie rinnovabili e attuare tutte quelle misure a livello locale che possono dare una mano a frenare l'emergenza climatica in corso". 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie