Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Mercatino vintage a Villa Reale di Marlia: sabato 18 e domenica 19 maggio. In esposizione e vendita oggetti e giochi del Novecento non più utilizzati Appuntamento speciale a Villa Reale di Marlia: sabato 18 e domenica 19 maggio sarà organizzato il primo mercatino vintage della storica dimora a pochi chilometri da Lucca, un viaggio fra oggetti del Novecento appartenuti all'era Pecci-Blunt che hanno arredato gli ambienti o accompagnato le feste e gli ospiti illustri di Villa Reale dagli anni '20 in poi. Serviti, suppellettili, giochi (fra cui tavoli da gioco, un biliardino e un'altalena), specchi, luminarie, oggetti di modernariato conservati nei magazzini della residenza e non più utilizzati saranno esposti nelle limonaie e potranno essere acquistati e tornare a nuova vita in casa di tanti appassionati. Un'occasione per scuriosare fra storia e memoria, un'opportunità di rendere ancora più affascinante la visita alla reggia che fu di Elisa Bonaparte e di Maria Luisa di Borbone. Villa Reale di Marlia è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30 i cani condotti al guinzaglio sono i benvenuti nel Parco. Per informazioni: villarealedimarlia.it, 0583 30108,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 809
Cinque percorsi, di diversa lunghezza, per ri-scoprire le bellezze del territorio e vivere una mattinata di sport e condivisione all'aria aperta. Torna domenica (19 maggio) la Porcari Corre, la manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che attraversa i territori di Porcari, Capannori e Montecarlo giunta quest'anno alla sua 38^ edizione.
Che fai, vieni? L'obiettivo degli organizzatori, chiaro a partire da questo colloquiale pay-off, è superare il record dei 4mila iscritti del 2023. La partenza, come da tradizione da piazza degli Alpini (meglio conosciuta come piazza del mercato), è prevista dalle 7,30 alle 9. Il raduno è valevole per il Trofeo podistico lucchese, il Trofeo delle tre province e il Trofeo del Comitato provinciale pisano di podismo.
È possibile pre-acquistare il cartellino di partecipazione (3 euro per i tesserati ai trofei e 3,50 euro per i non tesserati ai trofei) nei seguenti esercizi di Porcari: Visage profumeria, cartoleria La Pergamena, libreria Bella Storia, Centro ufficio Buffetti, Simbiosi biocosmetica e Centro medico.
Grandi e piccoli podisti potranno scegliere il percorso più adatto a loro: c'è quello da 3 chilometri, pianeggiante, pensato per le famiglie con passeggini e per persone sulla sedia a rotelle, che si sviluppa su un anello intorno al centro del paese. Il percorso da 5 chilometri allunga sulla Torretta, la collina panoramica di Porcari, ed è consigliato per chi non vuole camminare troppo e, al tempo stesso, beneficiare di una delle viste più suggestive sulla Piana. C'è poi l'anello da 10 chilometri e quello da 14, che attraversa i territori di Porcari e, passando da Villa Pucci, raggiunge luoghi suggestivi come il Quercione di Gragnano, nel Capannorese. Il percorso più lungo è quello da 18 chilometri e attraversare il centro di Montecarlo, animato dal gruppo storico del paese che cucinerà i classici crostini con i fagioli all'uccelletto. Anche questi ultimi tracciati includono la salita in Torretta nella parte finale, dove saranno allestiti giocosi intrattenimenti organizzati dai giullari, che consegneranno ai bambini e alle bambine un piccolo gadget e sarà presente Robertino con il suo caffè. Un'ambulanza della Croce Verde di Porcari con medico a bordo assisterà tutta la durata dell'evento, pronta a intervenire in caso di infortunio o malore.
Lo spirito della Porcari Corre non è competitivo e c'è un percorso per ogni esigenza e livello di allenamento. Non sono previsti disagi per gli automobilisti: tutte le strade rimarranno aperte, ad esclusione di piazza degli Alpini e di via Catalani nel tratto che va dall'ex Cavanis fino al panificio Toschi. Lungo i percorsi il traffico sarà regolato da alcuni volontari che assicureranno un passaggio protetto ai podisti. Tutti gli itinerari saranno indicati da adeguata segnaletica verticale e saranno intervallati da punti ristoro. Tra le specialità offerte ci saranno anche le classiche torte 'coi becchi' di verdura e di cioccolato. Ai partecipanti sarà offerto, in omaggio, un sacco prodotti di carta Regina, sponsor ufficiale della manifestazione. La Porcari Corre è patrocinata dai Comuni di Porcari, Capannori e Montecarlo.
Per informazioni contattare Gino Diodati al numero 399 6130888 o inviare un'email ad