Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
In vista delle elezioni europee e amministrative dell'8 e del 9 giugno, la lista civica Capannori Cambia esprime preoccupazione e sorpresa per la scarsa disponibilità dell'Ufficio elettorale del Comune di Capannori nel gestire le richieste di duplicati o il ritiro delle tessere elettorali esaurite, smarrite o mai ritirate. Con un orario di apertura limitato a sole 6 ore settimanali, tutte concentrate in un solo giorno, ogni martedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (come si apprende anche dal portale del Comune di Capannori), i cittadini si trovano di fronte a un ostacolo non trascurabile.
"Sembra quasi che l'amministrazione comunale stia partecipando a una gara di resistenza contro la facilitazione dell'accesso al voto", commenta ironicamente il candidato sindaco Paolo Rontani. "Con queste limitazioni, non si fa altro che incentivare l'astensionismo, già alimentato da problemi come lo smarrimento delle tessere elettorali. Non è forse nostro dovere rimuovere ogni barriera alla partecipazione elettorale?".
La lista civica solleva un punto cruciale: l'orario ridotto potrebbe dissuadere molti cittadini dall'esercitare il proprio diritto di voto, soprattutto coloro che, a causa di impegni lavorativi o personali, non possono recarsi all'ufficio elettorale negli stretti limiti temporali previsti.
"È fondamentale che l'amministrazione comunale riconsideri questi orari, magari estendendoli o diversificandoli, per garantire che tutti abbiano l'opportunità di partecipare attivamente alla vita democratica della nostra comunità", insiste Paolo Rontani. "Dopotutto, se vogliamo veramente promuovere il coinvolgimento e combattere l'astensionismo, dobbiamo rendere le procedure il più accessibili e semplici possibile".
Capannori Cambia invita l'amministrazione a riflettere sull'impatto di queste scelte logistiche e a prendere misure concrete per facilitare l'accesso alle tessere elettorali, dimostrando così un vero impegno verso il sostegno della partecipazione democratica dei cittadini. "Vogliamo una Capannori più inclusiva e attiva politicamente, non una che pone ostacoli ai suoi stessi elettori", conclude Paolo Rontani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
Una tempesta perfetta che si sta preparando sul settore, nel silenzio di tutti,a cominciare da chi sta a capo delle varie filiere e dalla politica, troppo impegnata in vista delle imminenti elezioni. Nonostante l'Italia possa essere definita ancora un paese manifatturiero, il peso del settore industriale si è fortemente contratto in ragione dei processi in corso dagli anni Novanta fino all'avvento dell'ultima, composita crisi economica nel 2008. Manifattura ed export. La Toscana, con la sua industrializzazione "leggera" rientra tra le regioni del Centro Nord in cui ancora è significativo il ruolo della manifattura, sebbene sia stata attraversata più di altre dai processi di terziarizzazione,subendo,per certi versi,la fascinazione della rendita turistica e patrimoniale. La Grande Recessione ha avuto, tra gli altri, l'effetto di riportare l'attenzione sul ruolo della manifattura,come espressione principale dell'economia reale, in grado di produrre ricchezza e di ridistribuirla. Perché la manifattura resta importante per l'economia regionale? Pur riducendosi nel corso del tempo, il motore manifatturiero della nostra economia rimane fondamentale per assicurare la crescita. In questo paragrafo passiamo rapidamente in rassegna alcune delle principali argomentazioni a sostegno di questa ipotesi. Innanzitutto, in una fase storica in cui la debolezza della domanda interna scarica sulla capacità di raggiungere mercati lontani la responsabilità principale di far crescere l'economia, la manifattura è particolarmente rilevante perché è il settore che rende un sistema economico aperto al commercio internazionale! La formazione di profili tecnici, come gli addetti alla pelletteria, in grado di rispondere agli standard qualitativi del mercato, sono ciò che oggi le aziende del settore necessitano. Capannori, per decenni industria trainante nel calzaturificio,deve tornare ad essere un faro per la regione Toscana. Assumere tutti gli artigiani della zona, come successo,e specializzarli nella fattura di singoli pezzi (fibbie,cinture,taglio) produce un effetto multiplo. Non si trova più un artigiano libero che lavori su piccole commissioni o in proprio, allo stesso tempo, la specializzazione estrema fa sì che scompaia la creatività e il 'saper fare' complessivo.Se a questo punto i brand dislocano, eccoci alla desertificazione.