Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Istituire un fondo comunale per dare contributi economici ai cittadini e alle cittadine di Capannori, affinché tutti possano installare pannelli solari, e ottenere così bollette di luce e gas più basse. Accanto a questo, c'è il progetto di procedere con la piantumazione di alberi e realizzare dei veri e propri "boschi urbani" in quelle zone del territorio meno provviste di verde. Questi gli obiettivi che il candidato sindaco Giordano Del Chiaro ha illustrato questa mattina nella conferenza stampa che si è tenuta all'Officina Due G, a Marlia: due impegni inseriti anche nel programma elettorale presentato in vista delle prossime elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno.
Un duplice impegno che si riferisce sia al campo sociale che a quello ambientale. Per affrontare le sfide energetiche e promuovere fonti di energia rinnovabile, Del Chiaro propone l'istituzione di un fondo speciale destinato alle famiglie con reddito medio e medio-basso e finalizzato all'installazione di pannelli solari. Un'iniziativa che non solo favorirà la diffusione di energia pulita e a emissioni zero ma garantirà anche bollette più basse alle famiglie, contribuendo così a un approccio equo ed inclusivo verso l'obiettivo di un territorio con emissioni zero.
Allo stesso tempo, per migliorare la qualità dell'aria e il decoro urbano, il candidato sindaco si impegna a prevedere nuovi boschi urbani. Questo intervento permetterà la creazione di "polmoni verdi" nel territorio capannorese e supporterà la lotta all'inquinamento atmosferico, contribuendo così al raggiungimento dell'obiettivo di un'aria più pulita e respirabile.
"La nostra amministrazione – spiega il candidato sindaco Del Chiaro - nonostante i rincari registrati a causa della pandemia da Covid-19 e allo scoppio della guerra, non ha mai alzato le tariffe comunali, rimaste invariate per 10 anni. Oltre a non ritoccare le tariffe comunali il mio impegno sarà quello di far sì che il Comune sostenga i cittadini, aiutandoli ad avere bollette più basse, anche per quanto riguarda luce e gas. Questo obiettivo si intreccia con quello ambientale, questione altrettanto importante. Il sole nel nostro Paese non manca, l'installazione di pannelli solari e la piantumazione di nuovi alberi sono due interventi importanti e realizzabili per ottenere un territorio sempre più sano, con aria pulita e respirabile. È essenziale che il Comune agisca come garante dell'uguaglianza, assicurando che tutti i cittadini di Capannori abbiano accesso alle energie rinnovabili, permettendo anche il contenimento dei costi delle bollette, specialmente in un periodo storico dove i rincari energetici continuano a mettere in difficoltà tante famiglie. La transizione ecologica deve essere un'opportunità per tutti e non un costo. È importante accompagnare i cittadini in questo cambiamento, anche con incentivi e aiuti economici. Per chi non può installare pannelli solari ci sarà la possibilità di usufruire dell'energia prodotta dalle comunità energetiche. Inizia su questo tema un cambiamento significativo e noi staremo dalla parte dei cittadini, contribuendo al processo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 698
Dopo la prima uscita del candidato a sindaco di Montecarlo Marzia Bassini, che è stata presentata dall'uscente Federico Carrara, arriva ora la presentazione ufficiale della lista Per Montecarlo a sostegno della candidatura dell'attuale vicesindaco del comune di Montecarlo.
Un mix di esperienza e entusiasmo, con ben quattro facce nuove e una copertura pressoché assoluta del territorio comunale, con tutte le località rappresentate.
"Come ho già più volte spiegato- ha iniziato la presentazione Federico Carrara, sindaco di Montecarlo dal 2019- non mi sono potuto ricandidare e allora ho collaborato attivamente per lasciare il testimone a una lista forte e ad un candidato autorevole. Sono certo che con la candidatura di Marzia Bassini e i componenti della lista abbiamo centrato questi due obiettivi. L'esperienza di Marzia, ben dieci anni in giunta comunale, e il periodo in cui ha dovuto sostituirmi durante il Covid dimostrano come lei abbia tutte le carte in regola per guidare Montecarlo nei prossimi cinque anni, con l'aiuto di tutti noi e grazie al buonsenso che Marzia ha dato prova più volte di possedere".
E' stata proprio Marzia Bassini a ripercorrere i vari passaggi che hanno portato alla sua candidatura e alla creazione di una lista basata competenza e radicamento sul territorio, presentando alla cittadinanza i candidati al consiglio comunale.
"Mi pare evidente che analizzando la nostra lista - dice il candidato a sindaco- si scopre che ci sono elementi molto esperti e giovani alla prima esperienza pronti a crescere nella vita amministrativa. Una combinazione perfetta, anche generazionale, tra continuità e rinnovamento che offre garanzie di equilibrio e buongoverno per i montecarlesi, verso i quali andiamo incontro con rinnovata energia dopo cinque anni difficili per tutti.
Come si vede non abbiamo avuto bisogno di ricorrere a elementi esterni alla realtà di Montecarlo e questo è un aspetto che i nostri cittadini dovranno attentamente valutare.
Abbiamo un programma frutto del confronto continuo la cittadinanza, ci sono importanti interventi impostati dalla giunta uscente da concludere, anche grazie ai finanziamenti per circa 3 milioni di euro ottenuti anche per il lavoro di Vittorio Fantozzi e l'attenzione che il Governo nazionale ha per Montecarlo".
Proprio Vittorio Fantozzi ha preso la parola per completare il discorso accennato da Marzia Bassini: "Ho cercato di lavorare per tutto il territorio provinciale e non solo, ma è chiaro che avere fatto per dieci anni il sindaco di Montecarlo significa per me avere la massima conoscenza delle persone, del territorio e delle esigenze ancora da soddisfare. Il mio impegno in questo senso sarà massimo, di supporto a Marzia Bassini che conosco perfettamente e che reputo la persona giusta per guidare il paese che noi tutti amiamo per i prossimi 5 anni.
Lo stesso vale per la squadra che accompagnerà Marzia in questo viaggio, certamente molto qualificata e reale espressione del territorio. Rinnoviamo l'impegno per i prossimi cinque anni, perché Montecarlo continui a crescere e sviluppare le sue eccellenze, conservando le sue bellezze. Una sfida importante che siamo in grado di raccogliere e rilanciare".
MARCO CARMIGNANI 63 anni artigiano
GIULIA CENTONI 34 anni agente immobiliare
VERONICA DELLA NINA 49 anni insegnante
FULVIO DONATINI 61 anni dipendente
VITTORIO FANTOZZI 46 anni imprenditore agricolo
LUCA GALLIGANI 53 anni geometra
UGO LUNARDI 61 anni medico di famiglia
JURY NESTI 49 anni artigiano
SIMONA PIERETTI 54 anni impiegata
TOMMASO SATINI 18 anni studente
ANDREA TOCCHINI 57 anni imprenditore
ANDREA TURINGIA 42 anni impiegato
- Galleria: